La Corte di Cassazione ha confermato il rilievo dell’Ufficio, che aveva recuperato a tassazione il costo di gestione della sede, poiché l’utilizzo era dato da un contratto di comodato non registrato. In esame il caso in cui il giudice di appello ha r

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Dichiarazione congiunta impugnazione disgiunta
La Corte di Cassazione ha confermato che, in caso di dichiarazione congiunta, ciascun coniuge è legittimato ad opporsi alla pretesa tributaria. Attraverso alcune sentenze esaminiamo la posizione dell’uno e dell’altro coniuge…
Il DL Fiscale conferma la definizione degli inviti a comparire senza sanzioni
Il D.L. permette di definire gli inviti a comparire già notificati, senza passare dagli Uffici, scontati delle sanzioni e degli interessi. Proponiamo una valutazione dell’adesione agli inviti a comparire proposta dalla pace fiscale
Operazioni oggettivamente inesistenti: grava sul contribuente l'onere della prova
Appaiono particolarmente interessanti le doppie conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in tema di operazioni oggettivamente inesistenti. Il legislatore ha previsto una nuova disciplina, anche sanzionatoria, in materia di utilizzo di fatture
La definizione degli inviti a comparire senza sanzioni – PACE FISCALE 2018
Il comma 2 dell’art.2 del D.L. Fiscale prevede che gli inviti al contraddittorio cui agli artt. 5, comma 1, lett.c) e 11, lett.b-bis, del D.Lgs. n.218/97, notificati entro la data in vigore del Decreto fiscale, possono essere definiti con il pagament
Le condizioni per l'accertamento integrativo
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di accertamento integrativo. Nel caso in questione, la controversia è approdata in Cassazione per effetto del ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria contro la sentenza della C
Stabile organizzazione: la sola sede di direzione non basta
L’esistenza in Italia di una sede di direzione della società contribuente non configura una stabile organizzazione della società secondo quanto stabilito dal modello di convenzione OCSE.
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion
I versamenti effettuati dai soci alla società giocano ai fini del sintetico
Nelle società a ristretto numero di soci capita sovente che, al fine di soddisfare esigenze congiunturali di “cash”, i soci finanzino la società apportando denaro liquido, o una società finanzi delle proprie consociate, in stato di grave liquidità. Q
Il credito di imposta per il commercio va richiesto in dichiarazione
Il credito d’imposta concesso, al fine di incentivare il commercio, deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa aI periodo d’imposta nel corso del quale il beneficio è accordato. L’omessa tempestiva indicazione determina l
Omesso versamento IVA: il fallimento dei principali clienti assolve l'imprenditore dal reato penale
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accolto la tesi difensiva dell’imputato – a cui veniva contestato il reato di omesso versamento dell’IVA – che aveva dimostrato l’impossibilità del versamento IVA a causa del fallimento di cinque c
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i precedenti giudizi di merito. Per gli Ermellini non basta fornire spiegazi
Operazioni inesistenti – onere della prova al contribuente
E’ onere del contribuente dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo altrimenti indeducibili e la sua mancanza di consapevolezza di partecipare ad un’operazione fraudolenta, non essendo sufficiente, a tal fine, la regolarità formale d
Decreto Dignità – debiti e crediti verso P.A. anche nel 2018
Le modalità con le quali i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti di Regioni, Enti locali e Enti del Servizio Sanitario Nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati, con le somme
Agevolazioni prima casa: come gioca l'impossidenza?
La Corte di Cassazione ha affermato che il requisito per fruire dell’agevolazione prima casa è l’inesistenza di altro immobile concretamente idoneo a soddisfare le esigenze abitative dell’acquirente e, in tale ipotesi, vi rientra l’immobile prepossed
Bancarotta fraudolenta: il prelievo delle somme dalle casse sociali
Integra il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione la condotta dell’amministratore che prelevi somme dalle casse sociali, a titolo di pagamento di competenze, solo genericamente indicate nello statuto, in quanto la previsione di cui all’art
Ristretta base: la sospensione condizionata in appello del processo per utili extracontabili
La sospensione del processo non è applicabile allorché la causa tributaria ipotizzata quale pregiudicante penda in grado di appello, potendo in tal caso trovare applicazione solo l’art. 337, secondo comma, cod. proc. civ., secondo il quale il giudice
Il giudicato favorevole si estende ai coobbligati rimasti inerti
L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo che, pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
I rapporti e le operazioni finanziarie intestate a terzi
In sede di rettifica e di accertamento d’ufficio delle imposte sui redditi, l’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai c
Studi di settore: il 2017 è l’ultimo anno delle misure premiali
Disciplinato dall’Agenzia delle Entrate l’accesso, per il solo periodo di imposta 2017, al regime premiale per 155 studi di settore, di cui uno relativo ad attività di lavoro autonomo e due relativi sia alle attività di impresa che di lavoro autonomo
Ronaldo alla Juventus: il suo trasferimento è dovuto anche al Fisco (benefici anche per i familiari)
Ha destato e continua a destare rumore il trasferimento di Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus. Per gli amanti del pallone e in particolare per i tifosi juventini l’asso portoghese dà la sveglia all’intero mondo calcistico italiano. Ma gli occhi de
Il Fisco avvisa prima per l'omessa dichiarazione Iva 2017
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le presunte anomalie relative all’omessa presentazione della dichiarazione IVA per l
La residenza societaria: le indicazioni operative della Guardia di Finanza
Nell’ambito dell’attività di controllo nei confronti delle società, assume rilievo l’individuazione della residenza. Nel manuale sui controlli diramato dalla Guardia di Finanza – circolare n.1/2018 – al fine di determinare la residenza a fini fiscali