la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il raddoppio dei termini per reati tributari batte la prescrizione
in caso di sospetti reati tributari, la prescrizione dell’annualità accertata non fa venire meno il raddoppio dei termini di accertamento; il caso di raddoppio dei termini di accertamento si presta a contestazione del contribuente accertato, vediamo
Per le agevolazioni prima casa vale il rogito
se per godere delle agevolazioni prima casa bisogna effettuare un trasferimento di residenza, questo va compiuto entro un anno dal rogito dell’immobile
Debenza IRAP: il caso del promotore finanziario
anche il promotore finanziario è uno di quei soggetti per cui vi sono dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP; analisi della giurisprudenza di Cassazione relativa a tale figura professionale
Percentuali di ricarico e accertamento fiscale: il vademecum della Cassazione
come avviene la ricostruzione dei ricavi tramite le percentuali di ricarico? Un approfondimento di 8 pagine che illustra come viene previsto il calcolo delle percentuali di ricarico da parte della giurisprudenza di Cassazione; l’articolo prevede esem
Agevolazioni prima casa: l'importanza del ripostiglio (e valutazione del lusso)
nel calcolare la metratura utile per definire se la casa è di lusso è importante anche il ripostiglio; ricordiamo che le case definite di lusso non godono delle agevolazioni prima casa
Accertamento per antieconomicità: attenzione alla scelta del fornitore
il fornitore più caro può essere antieconomico: nel caso in esame il comportamento antieconomico contestato dal Fisco riguarda il disconoscimento dei costi di trasporto sostenuti da una società che aveva affidato il servizio ad un fornitore collegato
La ricostruzione dei ricavi nei ristoranti da parte del fisco: bottigliometro, tovagliometro etc.
Tovagliometro, bottigliometro sono alcuni dei nomi con cui vengono chiamate le tecniche di ricostruzione dei ricavi nelle attività del settore della ristorazione: il Fisco ricalcola il conto economico basandosi sugli ingredienti utilizzati, per dimos
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
Carta carburante: necessari i requisiti di forma e di contenuto
segnaliamo alcune interessanti pronunce della Cassazione in tema di carta carburante: in particolare si analizzano i requisiti formali necessari all’utilizzo del documento per detrarre l’acquisto di carburante a fini IVA ed imposte dirette
Il commercialista docente universitario non paga IRAP – Escluso dall’Irap chi si avvale di un solo collaboratore/segretario
segnaliamo un nuovo caso di non debenza dell’IRAP da parte dei professionisti: quello del commercialista che svolge anche l’attività di docente universitario avvalendosi di una segretaria part time
La Cassazione fa venir meno le presunzioni fiscali nell’edilizia?
commento ad una recente sentenza della Cassazione che valuta in modo innovativo le presunzioni utilizzate dal Fisco per gli accertamenti immobiliari; gli indizi di anomalie storicamente analizzati sono: prezzi presenti nei preliminari più alti rispet
Accesso domiciliare motivato per relationem
La Cassazione ha stabilito che l’autorizzazione all’accesso domiciliare rilasciata dal Procuratore delle Repubblica può essere motivata sinteticamente per relationem ai dati indicati dalla Guardia di Finanza.
Società in trasparenza fiscale: si sospende il processo contro il socio se è in corso quello contro la società
in caso di accertamento contro società in trasparenza fiscale si sospende il processo relativo al socio fino al passaggio in giudicato della sentenza emessa nei confronti della società
Vincolo di giudicato da annualità diverse
nel processo tributario non esiste vincolo di giudicato fra processi diversi riguardanti la medesima fattispecie ma per fatti avvenuti in altre annualità
Il lieve inadempimento dei debiti tributari non è retroattivo
il principio del lieve inadempimento non è retroattivo, è applicabile per i debiti tributari a decorrere dal 31.12.2014; ricordiamo che il lieve inadempimento permette di sanare errori di versamento di importo limitato
Cassa in rosso e ricavi in nero
la giurisprudenza tributaria ritiene che in presenza di cassa in rosso (cioè che assume valori contabili negativi) si possono legittimamente presumere ricavi in nero.
La motivazione dell'accertamento al socio-amministratore
E’ legittimo l’avviso di accertamento al socio-amministratore che rinvia per relationem la motivazione all’accertamento emesso nei confronti della società e notificato al socio-amministratore.
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
la tutela prevista dallo Statuto del contribuente nei casi di accertamento anticipato non copre gli atti di mera irrogazione delle sanzioni; la tutela del termine di 60 giorni per proporre osservazioni al PVC vale solo per gli atti impositivi
Verifiche fiscali: i locali separati non sono promiscui. Locali comunicanti con abitazione
verifica fiscale nei locali in cui si esercità l’attività imprenditoriale o professionale e che sono contemporaneamente abitazione del contribuente: per l’accesso a locali promiscui è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
La deducibilità dei costi black list dal reddito d'impresa
La gestione dei costi black list, cioè derivanti da rapporti commerciali con soggetti che risiedono nei paradisi fiscali: gli interventi normativi sul TUIR sono stati numerosi e hanno reso troppo variabile la gestione pratica di tali costi nel tempo.
Vale la data di emanazione per l’accertamento anticipato (e non quella della successiva notifica)
torna caldo il tema dell’accertamento anticipato: qual è la data da considerare per la corretta notifica: quella di emanazione da parte del funzionario o quella di notifica al contribuente?
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c