La Corte di Cassazione ha confermato il principio, reiteratamente affermato, secondo cui, in tema di motivazione “per relationem” degli atti d’imposizione tributaria, l’art. 7, comma 1, dello Statuto del contribuente, nel prevedere che debba essere a

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Esistenza, inerenza e congruità dei costi vanno dimostrate dal contribuente
L’onere della prova dell’esistenza, dell’inerenza e, ove contestata dall’Amministrazione finanziaria, della coerenza economica dei costi dedotti, spetta al contribuente, al quale non è sufficiente dimostrare la loro contabilizzazione, essendo necessa
Anche se non è la moglie, la notifica del Fisco è valida
Se al momento della ricezione dell’atto il consegnatario si qualifica come coniuge pur non essendolo realmente, la notifica è comunque valida, incombendo sul destinatario, che contesti la validità della notificazione, l’onere di fornire la prova cont
Controllo automatizzato della dichiarazione art. 36-bis: riduzione delle sanzioni in mancanza dell'avviso bonario?
Si discute dell’eventuale riduzione delle sanzioni delle quali il contribuente avrebbe beneficiato se tempestivamente informato della pretesa fiscale attraverso l’avviso bonario, non ricevuto.
Lite pendente al primo test della Cassazione
A seguito del deposito dell’istanza con la quale il contribuente ha manifestato l’intenzione di avvalersi della definizione agevolata della controversia, la Suprema Corte ha disposto rinvio della causa a nuovo ruolo. Così è stato sentenziato dalla Ca
La svendita sottocosto deve essere provata
La svendita sotto costo per liquidazione finale deve essere provata. Sono queste le sintetiche conclusioni che si possono trarre dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione
Accertamento analitico induttivo: il caffè reso amaro dal Fisco
La Corte di Cassazione, con due distinte sentenze, ha legittimato il caffè corretto fiscalmente (la CTR ha valutato, con giudizio di fatto, gli elementi forniti dall’Ufficio a sostegno della pretesa quali presunzioni gravi, precise e concordanti, sen
La definizione delle liti pendenti è depurata
Dall’effettivo valore della controversia vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano oggetto della materia del contendere, in particolare in caso di contestazione parziale dell’atto impugnato, di giudicato interno o di parziale a
La soglia penale dell'omesso versamento IVA è senza interessi
Per valutare il superamento della soglia di punibilità di € 250.000,00, per il reato di omesso versamento IVA, deve tenersi conto solo ed esclusivamente dell’IVA evasa e non anche degli interessi dovuti per il versamento trimestrale. E’ questo il pri
I files relativi a presunte cessioni in nero non vanno allegati
I files relativi a presunte cessioni in nero non vanno allegati, essendo sufficiente che l’avviso di accertamento ne riproduca il contenuto essenziale.
Sono queste le conclusioni raggiunte recentemente dalla Corte di Cassazione
Informazioni di terzi: utilizzabili anche se prive dell’indicazione dei dichiaranti
Le dichiarazioni rese ai verbalizzanti dalle parti o da terzi, fanno fede fino a prova contraria, che può essere fornita qualora la specifica indicazione delle fonti di conoscenza consenta al giudice e alle parti l’eventuale controllo e valutazione d
L'accertamento va comunque adeguato al preliminare contraddittorio
Il dialogo Fisco – Contribuente nel procedimento dell’accertamento tributario consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria, nell’ottica di quella nuova tendenza verso una maggior
I termini di decadenza nelle imposte indirette
Con il presente contributo ci occupiamo specificatamente dei termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta sulle successioni e donazioni
IVA: detraibile sulla ristrutturazione di immobili di terzi, purché strumentale
La Corte di Cassazione chiude la querelle relativa alla detraibilità dell’IVA relativa alle spese di ristrutturazione su immobili di terzi, riconoscendone la detraibilità a condizione che sussista un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o
Se c'è consenso non è necessaria l'autorizzazione del PM per aprire le borse
La Corte di Cassazione ha confermato che per aprire le borse, nel corso di una verifica fiscale, non è necessaria l’autorizzazione del P.M., se c’è il consenso del contribuente
La "mala" risposta al questionario legittima l'induttivo
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento induttivo non solo nelle ipotesi in cui il contribuente non risponda al questionario, ma anche quando fornisca chiarimenti carenti, tanto da integrare un rifiuto di esibizione
Sceglie l'ufficio il tipo di accertamento da effettuare
La Corte di Cassazione, con recente sentenza, demanda all’Ufficio il metodo di accertamento da applicare. Infatti, “In tema di accertamento tributario, rientra nel potere dell’Amministrazione finanziaria, nell’ambito della previsione di legge, la sce
Rottamazione ter per l'adesione agevolata delle pendenze fiscali
In vista della scadenza del 7 dicembre facciamo il punto sulla rottamazione ter in fase di approvazione e sui rapporti con le rottamazioni precedenti: cosa si deve fare per aderire, liquidazione della somma dovuta, come si deve fare per pagare, coord
Autotutela: l'atto definitivo resta comunque definitivo
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che, in sede di autotutela, non si può far rivivere un atto definitivo…
La rivalsa IVA da riconciliazione
Il cessionario che, a seguito di accordo conciliativo, ha versato l’intero ammontare dell’IVA dovuta in qualità di debitore d’imposta, nonché sanzioni e interessi, può detrarre l’imposta pagata, anche senza emettere autofattura
La tenuità del fatto si applica ai versamenti contributivi solo per lievi scostamenti
La Corte di Cassazione ha assolto l’imprenditore, per particolare tenuità del fatto, dal reato di omesso versamento delle ritenute contributive, per l’ipotesi in cui l’evasione superi di poco 10 mila euro
Pvc a fede privilegiata
In tema di accertamenti tributari il PVC redatto dalla Guardia di finanza è assistito da fede privilegiata, relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alc
Definizione degli inviti a comparire ai nastri di partenza
Come è ormai noto, la versione definitiva del D.L. Fiscale n. 119 del 23 ottobre 2018, entrato in vigore il successivo 24 ottobre, prevede fra l’altro, la definizione degli inviti a comparire, senza sanzioni, interessi ed eventuali accessori. Quali i
Pace fiscale: la definizione agevolata delle controversie tributarie
Con il Decreto Legge n. 119/2018 il Governo ha introdotto le tanto attese “disposizioni in materia di pacificazione fiscale”. Con l’odierno intervento, ci vogliamo occupare in particolare delle disposizioni introdotte dall’articolo 6, aventi ad ogget