In questo contributo forniamo ulteriori chiarimenti in tema di tax credit vacanze, l’agevolazione introdotta dal DL Rilancio in favore dei cittadini, e volta ad incentivare il settore turismo, penalizzato dall’emergenza da Covid-19. A chi spetta, com

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Omesso versamento contributi previdenziali: penalmente rilevante anche se l’azienda è in crisi finanziaria
Si richiama una sentenza della Cassazione che escluderebbe l’ipotesi di reato per l’azienda, seppure in crisi, che non abbia provveduto al versamento dei contributi previdenziali.
Il tax credit vacanze trova il Provvedimento di attuazione
Dal DL Rilancio al provvedimento dell’AdE di attuazione della tax credit vacanze in favore delle famiglie del comparto turismo. Il credito potrà essere utilizzato in strutture ricettive italiane entro la fine del 2020.
A quanto ammonta, chi ne benefi
DL Rilancio: utilizzo del credito d’imposta per canoni di locazione immobili e controlli dell’Agenzia Entrate
Dal 6 giugno 2020, con l’introduzione del codice tributo 6920, ha avuto inizio la possibilità di utilizzare in compensazione in F24 il credito d’imposta per le locazioni di immobili.
Dopo aver brevemente delineato il quadro normativo di riferimento,
Lo stato di indigenza non esime dalla presentazione della dichiarazione
La Cassazione interviene su un caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Lo stato di indigenza del contribuente può o no essere un’attenuante?
D.L Rilancio: cessione del bonus per installazione di colonnine per ricarica di veicoli elettrici
Il Decreto Rilancio introduce una agevolazione per quei soggetti che sostengano spese per l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
In questo contributo si esamina misura e funzionamento dell’agevolazione.
Decreto Rilancio: l'art bonus si estende
L’art bonus si estende dopo il decreto Rilancio: coinvolti complessi strumentali, società concertistiche e corali, circhi e spettacoli viaggianti .
È configurabile il concorso fra bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta
In caso di fallimento, l’impreditore fallito rischia sia il reato di bancarotta fraudolenta che quello di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (se ne ricorrono i presupposti)?
Una recente sentenza di Cassazione analizza il rapporto fra
Il D.L. Rilancio recupera gli avvisi bonari: 16 settembre data ultima
Il decreto Rilancio propone nuovi termini di proroga dei versamenti anche per gli avvisi bonari: in questo articolo facciamo il punto sulla complessa evoluzione normativa relativa a tali atti durante l’emergenza coronavirus.
Le condizioni di salute entrano a gamba tesa sugli studi di settore
Con una recente sentenza, la Cassazione conferma la sua posizione in merito agli accertamenti su studi di settore.
Le condizioni di salute del contribuente, quando potrebbero aver inficiato la redditività dell’impresa favorendo uno scostamento rileva
La legittimità dell’accertamento motivato sui redditi presunti della società a ristretta base azionaria
La Cassazione interviene sulla legittimità dell’accertamento su socio al 95%, di società a ristretta base azionaria, basato su un atto societario definitivo per omessa impugnazione.
La sua estraneità all’accertamento societario non si ritiene ipotizz
Le sospensioni per i misuratori fiscali durante l'emergenza da Covid-19
Molti sono stati i provvedimenti volti a sospendere o posticipare i molteplici termini per versamenti, accertamenti e contenzioso, durante l’emergenza da Covid-19.
Soffermiamoci su come è intervenuta l’Agenzia delle Entrate in tema di sospensioni pe
Filiera della stampa: le misure straordinarie in emergenza Coronavirus
Il DL Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari nella filiera della stampa, per far fronte all’inevitabile calo di investimenti pubblicitari riscontrato nel settore, nonostante il ruolo di utilità sociale che ha
Gli incentivi per le erogazioni liberali ex legge di conversione del D.L. Cura Italia
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del DL Cura Italia per far fronte all’emergenza da Covid-19, segnaliamo la concessione di incentivi fiscali per erogazioni liberali, volta a favorire interventi di contenimento presso le zone più co
Il cambio di passo sulle sospensioni dei termini dopo la conversione del D.L. n. 18/2020
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza COVID-19, ha introdotto una serie di sospensioni dei termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso, che sono state oggetto di pronte indicazioni da parte dell’Agenz
Agevolazioni prima casa: non vale la dimora abituale
In questo intervento, dopo aver rilevato il caso di specie e la giurisprudenza che si è formata, ci soffermiamo sulle novità in tema di agevolazioni prima casa, disposte dal Decreto liquidità, in ordine alla sospensione dei termini per l’adempimento
Le indagini finanziarie sull’amministratore di condominio e l’onere della prova
Le indagini bancarie sugli amministratori di condominio non possono essere estese ai conti correnti dedicati e intestati ai singoli condomìni.
Proroghe in ambito dichiarativo e liquidatorio: i chiarimenti dal Fisco
Il Decreto Cura Italia ha introdotto una serie di sospensioni dei termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso, per affrontare l’emergenza Corona Virus.
In questo intervento, puntiamo il mouse su come il Fisco interpreta la
Decreto Cura Italia: e gli avvisi bonari?
Il Decreto Cura Italia è intervenuto fra l’altro per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso. La lettura del decreto lascia aperti alcuni dubbi che analizziamo nel presente articolo:
– co
Termini per la presentazione di memorie al PVC: nessuna proroga per CoronaVirus
Il Decreto Cura Italia è intervenuto fra l’altro per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
In questo nostro intervento vogliamo verificare se il Legislatore ha inteso prorogare anche
COVID-19: gli accertamenti esecutivi
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza CoronaVirus, è intervenuto fra l’altro per prorogare una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
In questo intervento rileviamo i primi chiarimenti
Accertamento con adesione: i termini fissati dal Decreto Cura Italia e dall'Agenzia Entrate
Il D.L. 18 del 17 marzo 2020, c.d. Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza Coronavirus, è intervenuto, fra le altre cose, per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
A seguire
Ipoteca su beni di un fondo patrimoniale: iscrivibile in presenza di debiti tributari
L’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dal codice civile, sicché è legittima solo se l’obbligazione sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito n
Intercettazioni telefoniche: utilizzo in sede tributaria
La Sezione penale della Corte di Cassazione che, con una recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili in sede tributaria le intercettazioni telefoniche, ci consente di fare il punto su una questione sempre più rilevante.