La documentazione non prodotta dal contribuente in sede amministrativa è inutilizzabile in sede di contenzioso solo se l’Amministrazione ha preventivamente richiesto esplicita esibizione dei documenti ed ha avvertito sulle conseguenze in caso di rifi

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Occultamento di scritture contabili: il caso del trasferimento in luogo non dichiarato
Integra il reato di occultamento di documenti contabili la condotta del legale rappresentante di una società che ha trasferito la documentazione in luogo non dichiarato, al fine di sottrarla all’esame dei verificatori.
Sono queste le conclusioni ragg
Manovra fiscale 2020: la riapertura del termine per la rottamazione ter
La Manovra fiscale 2020 posticipa dal 31 luglio al 30 novembre 2019 il termine per il versamento di somme dovute a titolo di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione.
Approfondiamo in questo articolo termini e modalità
IRAP: il pediatra convenzionato è fuori campo IRAP
Sono particolarmente interessanti i principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione, che investono i medici di base, e che richiamano e condensano precedenti pronunce del medesimo organo di legittimità.
Cassazione: la malattia che influenza la redditività gioca nello studio di settore
Il fatto storico delle condizioni di salute e la loro influenza sulla produttività dell’impresa giocano ai fini dell’accertamento a mezzo studi di settore. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni che si traggono da una specifica sentenza della Co
Documentazione non acquisita durante l'accesso: non si aspetta per la notifica dell’accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto particolarmente interessante: se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Cassazione: litisconsorzio non necessario per gli accertamenti IVA
L’accertamento di maggior imponibile IVA a carico di una società di persone, se autonomamente operato, non determina, in caso d’impugnazione, la necessità d’integrare il contraddittorio nei confronti dei soci, salvo che l’Ufficio abbia contestualment
Cassazione: contraddittorio endoprocedimentale non sempre obbligatorio
Se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Esponiamo il pensiero della Corte di Cassazione circa il diritto al contraddittorio endoprocedimentale, la cui obbligatorietà non è assoluta
Cassazione: Impresa Familiare paga l'Irap anche se il collaboratore svolge solo mansioni di segreteria
La Corte di Cassazione ha confermato che l’imprenditore titolare di una impresa familiare sconta l’Irap anche se il coniuge/collaboratore svolge solo funzioni di segreteria.
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente.
Ricordiamo che spesso i verificatori utilizzano più dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Cassazione: sul socio di riflesso giocano gli utili societari extracontabili
La Corte di Cassazione ha sostenuto l’efficacia riflessa sul socio del giudicato formatosi nei confronti della società a ristretta base azionaria.
La presentazione di memorie difensive o di istanza di autotutela non sospende il termine di impugnazione
La presentazione di deduzioni difensive, riguardanti un atto proprio del procedimento di accertamento e liquidazione tributaria, non è idonea a sospendere il termine di decadenza per l’impugnazione.
Vediamo più nel dettaglio quanto ribadito recenteme
Avviso di accertamento: è valido l’atto dispositivo di delega di firma
La Corte di Cassazione ha ritenuto valido l’avviso di accertamento firmato da altro soggetto, delegato alla firma a mezzo atto dispositivo del Direttore Provinciale.
Aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudendenza tributaria in merito al problema
Consulenza giuridica e Interpelli dell'Agenzia delle Entrate: chiarimenti
Il documento di prassi diramato l’8 agosto 2019 dall’Agenzia delle Entrate, recante il numero 19/E, oltre a fornire gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019 relativamente alle attività di prevenzione e contr
Verifica fiscale: è ok l’accesso dei verificatori presso la sede amministrativa
Non emergono profili di censurabilità della condotta dei verificatori se l’accesso al fine della verifica fiscale è eseguito presso la sede amministrativa del contribuente anziché quella legale.
Lo ha affermato la Quinta Sezione della Suprema Corte n
Settembre: ripartono i termini dopo la sospensione feriale
Le vacanze stanno estive per finire, anche quelle legate alla sospensione feriale dei termini.
Dato che le date di riapertura sono diverse tra i diversi strumenti gli addetti ai lavori devono prestare la massima attenzione. In questo articolo analizz
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
L’adesione negata dall’indebita compensazione
L’indebita compensazione con un credito per imposte inesistente non perfeziona l’atto di accertamento con adesione col rischio di permanenza dell’originaria pretesa tributaria.
Vediamo il parere espresso recentemente dalla Cassazione e alcuni passagg
Le Entrate non hanno l’obbligo di avvisare di farsi assistere da un difensore di fiducia
E’ particolarmente interessante la pronuncia della Cassazione – sezione penale – n. 1506 del 14 gennaio 2019 – che occupandosi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore, offre una chiave interpretat
Documenti tardivamente prodotti: inammissibili solo se il contribuente è stato avvisato
Vediamo come la Cassazione ha recentemente stabilito che i documenti tardivamente prodotti sono inammissibili in sede contenziosa ma solo se il contribuente è stato specificamente avvisato sulle conseguenze della mancata o tardiva produzione della do
Non è necessario esibire l'autorizzazione alle indagini finanziarie
Le autorizzazione alle indagini finanziarie non richiedono di essere allegate, motivate o esibite.
Vediamo perché, attraverso il parere più volte espresso dalla Cassazione.
Detrazione interessi su mutui: limiti e condizioni necessarie
Le Entrate hanno chiarito che gli interessi su mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale non possono essere detratti dall’imposta sui redditi nel caso in cui l’immobile non sia situato in Italia, nemmeno per i frontalieri.
Vediamo qui
Tovagliometro: la legittima ricostruzione dei ricavi dei ristoranti tramite il tovagliolo
La Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione dei ricavi operata nei confronti di un ristorante sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati: si tratta della tecnica del cosiddetto “tovagliometro” sempre più utilizzata nelle ver