Il fondamento normativo del vecchio accertamento sintetico consentiva all’ufficio finanziario, in base ad elementi e circostanze di fatto certi ed indipendentemente da una previa rettifica analitica, di determinare sinteticamente il reddito complessi

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Compensazione dei debiti fiscali dello studio professionale
Uno studio professionale non può compensare i propri debiti fiscali con i crediti di imposta dei singoli associati, trattandosi di soggetti diversi. Sono queste le conclusioni a cui giunge la Corte di Cassazione, che ha accolto un ricorso presentato
Il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
La Cassazione ha recentemente ribadito che il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’ imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
Cassazione: le imprese familiari sono soggetti Irap
La Corte di Cassazione ha confermato che anche le imprese familiari sono soggetti Irap. Mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla r
Lo studio di settore necessita del contraddittorio
La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamen
Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'IRAP
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ritenuto non soggetto IRAP, il radiologo che si appoggia a strutture di terzi nello svolgimento della sua attività. Segnaliamo un ulteriore caso di esenzione IRAP in vista della scadenza delle dichiaraz
Il furto delle scritture contabili non libera il contribuente dall'onere della prova
Ove l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione dell’imposta, spetta al contribuente l’onere di provarne la legittimità e la correttezza, sicché, quando questi non sia in grado di dimostrare la fonte che giustifica la
Reati tributari: l'omessa presentazione della dichiarazione va determinata tenendo conto dei costi
La Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della sussistenza del reato di omessa presentazione della dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, è necessario tenere conto dei costi. In pratica, l’imposta evasa passa dall’astratto – der
Accertamento anticipato rinotificato: sì della Cassazione all’autotutela sostitutiva
La Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo l’operato dell’ufficio che, in autotutela, ha eliminato l’avviso di accertamento notificato prima della scadenza dei 60 giorni, sostituendolo con altro atto notificato post termine
Modeste percentuali di ricarico determinano antieconomicità
La Corte di Cassazione ha confermato che modeste percentuali di ricarico applicate costituiscono una condotta commerciale anomala, tale da sfociare in antieconomicità di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione
Statuto del contribuente: le garanzie previste non si estendono ai terzi
La Corte di Cassazione ha confermato che le garanzie previste dallo Statuto del Contribuente sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto a controllo, “ma non si estendono al terzo a carico del quale emergano dati, informazioni o elementi ut
La tenuità del fatto si applica all'Iva per lievi scostamenti
Con recente sentenza, la terza sezione della Cassazione penale ha ritenuto che l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in relazione al reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è applicabile soltanto alle o
Nuova deducibilità per i professionisti delle spese per alimenti e bevande e per la formazione: l’impatto sul modello Redditi 2018
Il Legislatore ha operato modifiche normative in favore dei professionisti, inserendo delle variazioni in materia di deducibilità delle spese alberghiere e di somministrazione degli alimenti e bevande, e delle spese sostenute per l’aggiornamento e la
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto
Agevolazioni prima casa: il cambio di residenza decorre dalla data del rogito
In tema di imposta di registro, al fine della fruizione delle agevolazioni prima casa, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, occorre quest’ultimo trasferisca ivi la propria residenza ent
Fiscale e penale sono sempre separati
Dopo aver rilevato che, in caso di tassazione per trasparenza nei confronti dei soci, la regola generale del simultaneus processus non ha ragion d’essere, nei casi, come quello di specie, in cui il socio non contesti la pretesa erariale a monte, ma s
Il domicilio indicato in dichiarazione determina l'ufficio competente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi l’indirizzo indicato dal contribuente nella propria dichiarazione fiscale è rilevante ai fini delle notificazioni e determina la competenza territoriale dell’Ufficio accertatore. Questi i principi fis
Autorizzazione alle indagini finanziarie: non serve l'esibizione
La Corte di Cassazione ha confermato che la legittimità delle indagini finanziarie è subordinata all’esistenza dell’autorizzazione ma, di questa, non ne è richiesta l’esibizione al contribuente in sede di verifica
Legittima l’estensione del giudicato favorevole per i condebitori rimasti inerti
L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti, in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo, che pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico.
Atti plurimi e imposta di registro: la posizione della Cassazione in merito all’irretroattività
Per gli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 continua a trovare applicazione la disciplina risultante dalla previgente formulazione dell’art. 20 del D.P.R. n. 131/86, così che in presenza di atti plurimi e funzionalmente collegati, l’imposta di regist
Agevolazioni prima casa dipendenti e sede di lavoro
E’ esclusa la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nel caso di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge attività lavorativa, in caso mancato tempestivo trasferimento della residenza anagrafica preannunciato nell’atto di
Il fallimento legittima l’accertamento anticipato
Con recente sentenza, la Corte di Cassazione ha legittimato l’accertamento anticipato nei confronti di una società fallita, per la necessità dell’Erario di procurarsi tempestivamente il titolo utile per insinuarsi al passivo fallimentare
Indagini finanziarie per tutti
In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o da lavoro autonomo, ma si estende alla generalità de
Legittima la verifica presso l'ufficio anche se il contribuente la richiedeva presso il commercialista
E’ legittimo l’avviso di accertamento fondato su una verifica redatta in ufficio, anche se il contribuente aveva richiesto che venisse svolta presso il proprio commercialista. Nel caso di specie, i verificatori hanno asportato la documentazione ammin