La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa al valore del brogliaccio scoperto in corso di verifica. Riproponiamo quindi il caso affrontato in tale sentenza, nonché i principi espressi dalla Suprema Corte sul tema della contabili

Articoli a cura di Gianfranco Antico
L’eccesso di permanenza presso la sede del contribuente non inficia l’accertamento
La Cassazione si è espressa in merito al termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente nell’ambito delle verifiche fiscali.
Partendo dal caso di specie proponiamo una rassegna ragionata delle p
Autorizzazione del P.M. per l’accesso nei locali adibiti anche ad abitazione: un caso
Particolarmente interessante è una recente sentenza della Corte di Cassazione in ordine alla necessità o meno dell’autorizzazione del P.M. per l’accesso nei locali “promiscui”, adibiti anche ad abitazione.
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto
E’ ormai pacifica la responsabilità dell’amministratore di fatto per il delitto di omessa presentazione della dichiarazione; il prestanome risponde insieme all’amministratore di fatto dei reati tributari posti in essere da quest’ultimo, salvo che non
I costi giocano nell'accertamento induttivo puro
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ribadito che, in tema di imposte sui redditi, “l’Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento ind
Il segmento esente da IRAP va provato (commercialista che sia anche amministratore, revisore e/o sindaco di società)
La Suprema Corte ha confermato la giurisprudenza di legittimità, che, occupandosi del tema dei redditi realizzati dal libero professionista nell’esercizio di attività sindaco, amministratore di società o consulente tecnico, ha chiarito che non è sogg
Il ritorno nei piccoli centri del sud dei pensionati esteri
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’istituzione di una imposta sostitutiva particolarmente vantaggiosa per i pensionati disposti a rientrare nei piccoli centri del sud
L’accertamento anticipato gioca anche per i tributi locali
Le regole di garanzia stabilite dallo Statuto del Contribuente hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di Finanza. L’articolo infatti riporta: “tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’eserciz
Il post-it rinvenuto presso terzi legittima l’accertamento
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’art. 39, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 600 del 1973, autorizza la rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulta dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confro
Non è valida la notifica dell’atto all’amica
Se al momento della ricezione dell’atto il consegnatario si qualifica come “amica” la notifica non è valida, in quanto il rapporto amicale è cosa diversa dal rapporto di parentela, né la persona amica è qualificabile come addetta alla casa. È questa
La Cassazione conferma l’impugnabilità del ruolo
La Corte fa chiarezza sulla differenza sostanziale tra “ruolo” ed “estratto di ruolo” (che non sono sinonimi): analizziamo in questo articolo l’ordinanza e le differenze tra i due concetti
Si conferma l’accertamento anticipato in caso di fallimento
La Corte di Cassazione conferma la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento, senza l’osservanza del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente, in caso di dichiarazione di fallimento del contribuente sottoposto a verif
Il bonus spese di formazione 4.0 al test delle Entrate
La legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d’imposta per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie cosiddette “abilitanti” previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Cassazione: la crisi di liquidità del Gruppo non costituisce causa di forza maggiore in caso di omesso versamento IVA
L’asserita esistenza di una causa di forza maggiore derivante dalla crisi di liquidità che aveva colpito il gruppo di società tra loro collegate, o l’asserita inesigibilità della condotta provocata dal mancato pagamento da parte dei clienti-industria
Il saldo e stralcio al test delle Entrate
Come è noto, la Pace Fiscale prevede una particolare forma di definizione dei debiti delle persone fisiche, diversi da quelli annullati automaticamente e inferiori a 1000 euro, risultanti dai singoli carichi affidati all’agente della riscossione dal
La Flat tax al 15% per gli insegnanti
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto dal 1° gennaio 2019 per i compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, un’imposta piatta, sostitutiva dell’impo
Definizione delle liti pendenti: non giocano gli accordi non conclusi
Nel corso di TeleFisco 2019 l’Amministrazione finanziaria aveva avuto modo di affermare che dall’effettivo valore della controversia – ai fini della definizione delle liti pendenti – vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano og
I rapporti fra chiusura liti pendenti e rottamazione delle cartelle
La cosiddetta Pace Fiscale permette la definizione delle liti pendenti, dietro presentazione di apposita istanza e pagamento di un importo variabile legato al valore della controversia e allo stato del contenzioso, al netto degli interessi e delle e
Per gli utili extracontabili occorre la sentenza definitiva in capo alla società
Se è ormai consolidato il principio che, in materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, è ammissibile la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili ove sussista, a carico della socie
Agevolazioni prima casa: separati ma agevolati
La Corte di Cassazione va ad innovare rispetto ad un precedente orientamento il proprio parere sull’agevolazione “prima casa” in caso di trasferimento dell’immobile in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione e prim
Gli elevati compensi ai praticanti fanno scontare l'IRAP ai commercialisti
Con ordinanza del 27 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha ritenuto soggetto ad IRAP il commercialista che paga elevati compensi ai praticanti. Approfondiamo le motivazioni
Conferimento di immobile in fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta
L’immobile conferito in un fondo patrimoniale potrebbe rappresentare un indice di reato di sottrazione fraudolenta. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza
Occultamento delle scritture contabili: il perimetro fissato dalla Cassazione
La Corte di Cassazione si esprime in merito all’occultamento delle scritture contabili affermando che, ai fini dell’individuazione dell’oggetto materiale della condotta di occultamento o distruzione, l’art. 10 del D.Lgs n. 74/2000 “rimanda, implicita
Gli accordi di separazione fra coniugi non impediscono il godimento delle agevolazioni prima casa
Gli accordi di separazione fra coniugi, anche quando l’immobile viene trasferito, non impediscono il godimento dei benefici prima casa. Sono queste le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con recente ordinanza