Le indagini bancarie nei confronti di una società a responsabilità limitata possono essere estese ai conti correnti dei soci della stessa solo se sussistano elementi indiziari per far ritenere che tali conti sono stati utilizzati per occultare operaz

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Legittimità del metodo comparativo
La Corte di Cassazione si esprime confermando la legittimità del metodo comparativo per la rettifica del valore di cessione di un terreno.
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Accesso illegittimo: utilizzabili comunque le dichiarazioni del contribuente
La Corte di Cassazione, nel confermare che l’accesso presso i locali ad uso promiscuo necessita dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica (ma non la sussistenza di gravi indizi di violazione tributaria), ha tuttavia precisato che, in ogni
Notifica alla moglie separata: è valida
Sono valide le notifiche eseguite presso il domicilio dichiarato dal contribuente, nelle mani del coniuge separato, indipendentemente dal fatto che la sottoscrizione sia avvenuta sotto la dicitura “moglie convivente”.
Pvc utilizzabile in sede penale in assenza di garanzie difensive?
La Cassazione torna ad occuparsi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore.
Indebita compensazione: la prova risiede nell'F24
La compensazione indebita tramite modello F24 può avere riflessi penali?
In questo articolo analizziamo la recente giurisprudenza sul tema, con particolare attenzione sul ruolo dell’amministratore societario che ha operato le compensazioni indebite a
Il reato di dichiarazione fraudolenta in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione si esprime ritenendo il reato di dichiarazione fraudolenta configurabile anche in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti.
Occultamento fattura: il caso del mancato rinvenimento di copia presso l’emittente
Poiché la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto, come in specie, può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della s
Contabilità parallela e accertamento induttivo vanno a braccetto
E’ legittimo l’accertamento induttivo basato sul rinvenimento di contabilità parallela, in quanto la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario
Definizione agevolata sanzioni: vale la data dell’accredito del bonifico
La Corte di Cassazione fissa in maniera netta i termini in cui il contribuente può procedere alla definizione agevolata delle sanzioni. Esaminiamo il caso di studio, puntando il mouse sul pagamento delle sanzioni a mezzo bonifico bancario
Cessione di licenza taxi: presunta onerosità a valore di mercato
Affrontiamo nuovamente la questione relativa alla cessione di licenza taxi.
La discussione verte sull’impugnazione di un avviso di accertamento e irrogazione di sanzioni per omessa dichiarazione e conseguente omesso versamento IRPEF del 2005 in relaz
Prestiti di denaro ai propri dipendenti senza interessi: non è fatto notorio per l'azienda
Si esamina il caso di concessione di prestiti ai dipendenti senza la riscossione di interessi laddove invece la società aveva sottoposto alla corresponsione degli interessi i finanziamenti concessi a diverse società. La Cassazione si esprime contesta
Compensazioni Debiti e Crediti verso P.A. nel 2019 e 2020
Vediamo come il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio per il 2020 incide sulla compensazione tra i crediti verso la P.A. ed i debiti fiscali del contribuente. Stante la lentezza con cui a volte la P.A. paga i propri debiti, la possibilità
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
E’ legittimo l’accertamento induttivo fondato sulla presenza di lavoratori in nero?
L’accertamento induttivo basato sulla presenza di lavoratori in nero è valido? Ecco quanto stabilito dalla Cassazione con una interessante ordinanza.
L’antieconomicità non manifesta e macroscopica è senza IVA
La Corte di Cassazione ha confermato che l’antieconomicità è senza Iva, salvo che sia manifesta e macroscopica. Ecco l’ordinanza e alcune considerazioni in merito alla contestazione di antieconomicità della gestione
Agevolazioni prima casa: l’inabitabilità dell'immobile ne comporta la decadenza?
Il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza per lo stato di inabitabilità dell’immobile comporta la decadenza dall’agevolazione? Ecco il commento ad una recente ordinanza della Cassazione sulle sempre verdi regole in tema di agevolaz
I termini di decadenza nelle imposte indirette
In questo contributo si esaminano in modo dettagliato i termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro. L’imposta sugli atti soggetti a registrazione, non presentati per la registrazione, deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine
Il fiscale non si avvantaggia del penale
In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano g
Eccezione di decadenza in favore del contribuente
Con ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione della Commissione tributaria regionale della Puglia che, ribaltando il pronunciamento dei giudici di prime cure, aveva accolto l’appello del contribuente. Si esamina il ruolo d
F24 incompleto: la banca è responsabile
E’ particolarmente interessante una recente sentenza della Cassazione che ha attributo alla banca l’onere di informare senza indugio il cliente dell’F24 non andato a buon fine. Tale sentenza, se pur emessa in sede civile, presenta innegabili ripercus
Delega di firma: se contestata, va provata
La Cassazione si è più volte espressa nel corso di questi ultimi anni sulla questione della contestazione della delega di firma. Esaminiamo le conclusioni alle quali è pervenuta e quale il ruolo svolto dall’Amministrazione Finanziaria.