le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c fiscale, sono elementi di prova pienamente utilizzabili nel processo tributario?

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il reddito da prostituzione è tassabile?
regolarmente la stampa rilancia casi di accertamento su redditi da prostituzione; dietro la notizia pruriginosa si nasconde un affascinante quesito tributario: il reddito da prostituzione è tassabile? E’ assimibilabile al reddito da lavoro autonomo?
Il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non si applica automaticamente alle imposte dirette
in caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette; né si può presumere un maggior corrispettivo soltanto sulla base del valore anche se dic
La funzione integrativa dei documenti non conosciuti
l’obbligo di materiale allegazione del documento non conosciuto (almeno formalmente) dal contribuente (ad esempio un PVC), si rende indispensabile solo se ed in quanto l’atto impositivo non rechi già nel suo contenuto la trascrizione (anche limitatam
Agevolazioni Prima Casa e sua vendita entro 5 anni: come conservare l'agevolazione?
In caso di cessione della prima casa entro i 5 anni dall’acquisto agevolato, il contribuente per non perdere il diritto all’agevolazione deve comprare un nuovo immobile, non basta la sottoscrizione di un contratto preliminare.
L’acquisto di due immobili attigui non fa perdere le agevolazioni prima casa
nell’ipotesi di acquisto di due unità immobiliari attigue adibite ad un’unica abitazione principale del contribuente, con caratteristiche non di lusso, è possibile richiedere le agevolazioni prima casa
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
La dichiarazione, resa in sede di verifica, di non possedere i registri e la documentazione richiesta: cosa comporta?
in quali casi si rende possibile l’attivazione di preclusioni che comportano una futura produzione documentale; analisi ragionata del parere della Cassazione
I costi per gli amministratori di comodo sono indeducibili dal reddito d'impresa
gli amministratori di comodo sono soggetti privi di reali poteri decisionali rispetto alla società amministrata: i costi relativi agli amministratori di comodo sono indeducibili in quanto non inerenti la produzione del reddito d’impresa
Vecchio redditometro e scostamento biennale
lo scostamento biennale, necessario per la legittimità del vecchio accertamento sintetico, non comporta la nullità dell’accertamento relativo al secondo periodo d’imposta, anche se l’accertamento relativo al primo periodo d’imposta scende sotto sogli
Sul valore delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c. di chiusura della verifica fiscale, sono elementi di prova utilizzabili in fase di accertamento.
Nessun obbligo di contraddittorio per gli accertamenti a tavolino
contraddittorio si? contraddittorio no? a seconda dei casi e dei tributi l’obbligo è variabile: in questo articolo puntiamo il mouse sugli obblighi di contraddittorio che nascono in caso di accertamento a tavolino a seguito di indagini finanziarie ch
Accertamento sintetico e prova delle liberalità: il contribuente deve dimostrare da dove arrivano i soldi non basta dirlo
analizziamo come e con che limitI le liberalità tra familiari (dazioni dai genitori ai figli) possono essere utilizzate per contrastare le presunzioni che nascono in caso di accertamento sintetico
Il vecchio redditometro non necessitava del contraddittorio
oramai la giurisprudenza è conforme: per gli accertamenti da redditometro antecendenti al 2009 il contraddittorio non era obbligatorio in quanto non previsto dalla Legge; gli accertamenti definiti anche in assenza di contraddittorio col contribuente
Transfer pricing: è il contribuente a dover dimostrare la congruità dei prezzi infragruppo
In caso di contestazione del transfer pricing l’onere della prova spetta al contribuente che deve provare la congruità del prezzo infragruppo scelto e utilizzato rispetto al mercato di riferimento; nel caso in questione l’analisi del transfer pricing
E’ legittimo l'avviso di accertamento al socio che rinvia per relationem a quello societario
in caso di accertamento su società a ristretta base proprietaria, è legittimo l’avviso di accertamento nei confronti del socio motivato per relationem sul PVC irrogato nei confronti della società
Il giudizio di ottemperanza è a carattere chiuso
il giudizio di ottemperanza questo sconosciuto… molti operatori del settore hanno poca dimestichezza col giudizio di ottemperanza: in questo articolo analiziamo quali sono gli effettivi poteri del giudice
La disapplicazione delle sanzioni va richiesta dal contribuente
in caso di incertezza normativa è il contribuente a dover richiedere la disapplicazione delle sanzioni tributarie: se viene presentata tale istanza i giudici valuteranno caso per caso; lo spunto per la disamina viene da dubbi sorti in merito all’ass
La contabilità in nero è un valido indizio per l'accertamento induttivo
Un particolare caso di contenzioso: il documento extracontabile, sulla cui base il Fisco ha emesso l’avviso di accertamento per violazione dell’imposta di bollo, è stato allegato agli atti di causa dal ricorrente; dallo stesso documento può desumersi
Le reiterate condotte penali tributarie legittimano l’accertamento anticipato
la Cassazione ha ritenuto legittimo l’avviso di accertamento anticipato, giustificato dal pericolo derivante da reiterate condotte penali tributarie commesse dal contribuente accertato
Agevolazioni prima casa e problemi durante la ristrutturazione dell'immobile
la demolizione e ristrutturazione, che si prolunga oltre il termine di legge, non è esimente al mancato trasferimento della residenza e, pertanto, in caso di mancato trasferimento il contribuente perde il diritto alle agevolazioni prima casa
L'assenza di scritture di magazzino permette l'accertamento induttivo
se il contribuente non esibisce o non tiene nei modi prescritti dalla Legge le scritture di magazzino il Fisco può legittimamente utilizzare l’accertamento induttivo
Il valore delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
nel processo tributario sono indizi probanti le dichiarazioni di terzi acquisite dai verbalizzanti; tuttvia andrà riconosciuta la possibilità di usare tale strumento probatorio anche per i contribuenti in fase difensiva per garantire un giusto proces
Sospensione feriale e accertamento con adesione
siamo a fine luglio e sta per iniziare il periodo di sospensione feriale dei termini relativo al contenzioso tributario: in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione come vanno calcolati i termini processuali se l’atto s’interseca