il Governo Renzi intende accelerare i tempi di pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni; si vorrebbe addirittura saldare tutti i pregressi scaduti entro fine 2014!
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Le novità in materia di diritto societario
Il “Decreto competitività” ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina societaria regolata dal codice civile: ecco una rassegna delle principali novità e semplificazioni.
Nuove precisazioni Consob sul rinnovo degli incarichi di revisione negli enti di interesse pubblico
anche la CONSOB è intervenuta in materia di affidamento degli incarichi di revisione negli enti considerati di itneresse pubblico: il parere dell’autorità di vigilanza
Redditometro: elementi di difesa nella fase del contraddittorio con il fisco
presentiamo alcuni utili spunti su come difendersi dagli accertamenti che partono sulla base del nuovo redditometro alla luce dei questionari per il periodo 2009 e seguenti
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Acconto TASI: la posizione del Ministero
il Ministero dell’Economia e delle Finanze conferma che non possono essere sanzionati i contribuenti che verseranno l’acconto TASI per il 2014 entro il 31 luglio 2014
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Cartelle di pagamento solo motivate, altrimenti sono illegittime
le cartelle esattoriali, per essere legittime, devono essere motivate in modo congruo, sufficiente ed intellegibile da parte del contribuente che le riceve, parola di Cassazione
Per i Comuni è disponibile il simulatore TASI
è disponibile nell’area riservata agli Enti Locali sul portale del Federalismo fiscale uno strumento di simulazione per il calcolo della TASI
Modello polivalente per le comunicazioni black list
è operativo il nuovo modello polivalente per comunicare le operazioni black list: una rassegna delle novità da seguire in fase di compilazione
Tributi comunali: niente più comunicazione del responsabile
arriva una semplificazione per gli Enti Locali, che non devono più comunicare al Ministero delle Finanze i nominativi dei funzionari responsabili dei tributi comunali
Utile d’esercizio: limite di distribuzione ed aspetti fiscali
Distribuzione degli utili ai soci (se i bilanci hanno chiuso in utile!): un ripasso della normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, cui gli organi amministrativi di società devono porre particolare attenzione in fase di dis
Le novità sulla TASI
un riassunto delle principali norme emanate col decreto denominato “Salva Roma-ter” in materia di fiscalità locale
Scritture contabili di rettifica e assestamento di fine anno
alla fine dell’anno contabile occorre tenere conto delle “scritture di assestamento e rettifica” per registrare tutte quelle operazioni che consentono di definire il reddito d’esercizio nel pieno rispetto dei principi di competenza economica e di pru
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
Guida al nuovo regime fiscale dei minimi valido dal 2015
la Legge di stabilità per il 2015 che ha nuovamente disciplinato il regime fiscale agevolato forfettario per lavoratori autonomi ed imprenditori, si tratta di unr egime che sostituisce quello dei c.d. ‘minimi’: una panoramica dle nuovo regime
Stampa dei libri contabili entro fine anno
Predisposizione dei registri contabili delle operazioni effettuate nell’anno; ecco un riepilogo di tutti gli adempimenti.
Acconto IVA in scadenza
Il versamento dell’acconto Iva per quest’anno d’imposta dovrebbe essere l’ultimo adempimento contabile dell’anno; ecco una guida pratica all’adempimento.
Difficoltà per il pagamento IMU per i contribuenti: che caos!
sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: cosa prevede la Legge di stabilità?
la Legge di stabilità per il 2014 prevede una proroga delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica: ecco come potrebbero variare gli importi detraibili…
Compilazione quadro RW: è effettiva la riduzione delle sanzioni?
la gestione del quadro RW è sempre più complessa, cerchiamo di fare il punto sulla possibile riduzione delle sanzioni derivante dalle recenti normative sul monitoraggio fiscale
Correzione degli errori contabili valida anche ai fini fiscali
l’articolo illustra il trattamento tributario da applicare nell’ipotesi in cui il contribuente proceda alla correzione di errori derivanti dalla mancata imputazione di costi o ricavi nel corretto esercizio di competenza
Attività agricole: semplificazioni sulla vendita diretta ed altre novità in materia
Anche per quanto riguarda il settore agricolo, il Decreto del Fare ha previsto tantissime novità: facilitazioni riguardo l’inizio dell’attività in particolari situazioni, semplificazione della normativa riguardante la vendita diretta da parte delle a