La valutazione della compatibilità dello status di amministratore di società di capitali con lo svolgimento di attività di lavoro subordinato presuppone l’accertamento in concreto, caso per caso.
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Bonus edilizio e sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia
Tra gli interventi ricompresi nella manutenzione straordinaria rientrano quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso.
Valutazione Impatto Sociale delle attività nel Bilancio degli enti del Terzo settore
Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
VIES e prova delle cessioni intracomunitarie
L’iscrizione al Vies è pressoché obbligatoria dal 1° gennaio 2020 in quanto condizione sostanziale per l’applicazione della non imponibilità IVA.
Imprese committenti corresponsabili sugli obblighi di sicurezza dei dipendenti
La disciplina antinfortunistica non esonera le imprese committenti dall’adempimento degli obblighi di sicurezza.
Sconto prima casa in presenza di altro immobile locato nel Comune
Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
ISA: il punteggio superiore a 6 esclude i controlli fiscali basati sugli indici di affidabilità
L’attribuzione di un punteggio tra 6 e 7,99 non comporta l’attivazione di controlli.Si rientra in un limbo, senza “minacce” di controlli e senza premi
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
ASD in L. 398/1991 segue il criterio di cassa
Il ricavo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica operante in regime speciale di cui alla Legge 398/1991 incassato solo parzialmente concorre alla formazione del reddito nella misura in cui di fatto risulta riscosso.
Detrazione IRPEF: salva anche senza la comunicazione all’ENEA
Non essendo prevista dalla legge, la mancata o tardiva trasmissione della comunicazione all’ENEA non comporta la perdita del diritto alla detrazione IRPEF spettante per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L
Regime forfettario: regole 2019
La normativa vieta l’applicazione del regime agevolato ai contribuenti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettam
Le principali misure previste dal Decreto Crescita
Ecco l’elenco delle misure fiscali e non fiscali approvate col Decreto Crescita: segnaliamo le nuove norme in tema di deducibilità dell’IMU, il ritorno del super ammortamento, la rottamazione dei tributi locali e tanti altri interventi
Entro il 23 aprile 2019 si dovrà pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il prossimo 23 aprile scade per la prima volta l’obbligo di riversare l’imposta di bollo addebitata sulle fatture elettroniche: si tratta di un nuovo modo di assolvere l’imposta di bollo perchè l’importo verrà determinato direttamente dall’Agenzia de
Saldo e stralcio per le persone in difficoltà con i versamenti fiscali
Il Parlamento ha approvato la Legge di bilancio 2019 che contiene tra le tante norme anche la definizione agevolata debiti tributari di contribuenti in difficoltà economica
Nuovo regime forfettario dal 2019, ricavi fino a 65.000 euro e tassazione 15%
Come si applica il nuovo regime forfettario. Tra le novità più attese si segnala quella relativa ad una ipotesi di esclusione dal (modificato) regime forfettario: professionista che detiene una quota di partecipazione in una società di persone o di c
Fattura elettronica e cassetto fiscale: il servizio deleghe automatico all’intermediario
L’Agenzia delle Entrate realizza un sito web con un servizio che consentirà di inviare, con modalità massiva dal 5 novembre 2018 o con modalità puntuale dal 30 novembre 2018, una comunicazione telematica contenente i dati essenziali delle deleghe con
Domani scade la definizione dei ruoli esattoriali – Diario Quotidiano del 30 luglio 2018
1) Sul contratto di finanziamento vale sempre l’imposta di registro in misura fissa
2) Precompilata Isee passa al 2019; scompariranno i registri Iva?
3) In scadenza la definizione dei ruoli esattoriali o rottamazione delle cartelle
4) Sono disponibil
Guida ai modelli INTRASTAT: la compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
in vista delle scadenza di lunedì 26 (il 25 febbraio cade di domenica) proponiamo una breve guida di 12 pagine alla compilazione semplificata (è una vera semplificazione?) dei modelli INTRASTAT
FISCUS di febbraio 2018: il problema della detrazione IVA e della data di ricezione della fattura
dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
Split payment: le novità di novembre 2017
un primo riassunto della circolare di ieri in tema di split payment che illustra tutte le novità del 2017
Al via la riforma della Pubblica Amministrazione: ora vale anche il parere dei cittadini e quindi dei contribuenti
alcune valutazione sulla riforma della Pubblica Amministrazione e sul possibile ruolo dei cittadini contribuenti
Studi di settore: valenza retroattiva solo se favorevoli al contribuente virtuoso
i risultati degli studi di settore evoluti per il 2015 si possono applicare al periodo d’imposta 2013 solo per l’eventuale rideterminazione, in contraddittorio con il contribuente, della pretesa tributaria relativa a detta precedente annualità
Cessione gratuita di beni deperibili: fino a € 15.000 niente comunicazione al Fisco
come previsto dalla legge di stabilità 2016, l’impresa che intenda cedere, in maniera gratuita, i propri prodotti perché deperibili non deve fare nessuna comunicazione all’Amministrazione finanziaria