Il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non deve pagare l’Irap: le motivazioni della Cassazione che hanno portato a tale estensione dell’escl
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Società a responsabilità limitata semplificata in perdita, SRLS: analisi di casi dubbi
Nel caso di perdite delle Srls, non avendo il capitale sociale di queste ultime una funzione garantista nei confronti dei terzi creditori, ma solo una funzione di tipo organizzativo-contabile, non vanno applicati i limiti previsti dal codice civile;
ANAC: pubblicato l'aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione
un riassunto degli aggiornamenti apportati al piano nazionale anticorruzione
Le casse edili fruiscono dell’esenzione da IMU e TASI
Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, nel caso di specie, dalle casse edili, per lo svolgimento dell’attività previdenziale, rientrano nella disciplina che regola l’esenzione dall’IMU e dalla TASI.
Fatture elettroniche: un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il server che conserva i documenti
le fatture elettroniche: vanno conservate a norma, magari affidandosi a conservatori certificati; inoltre si ha un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il soggetto che conserva le fatture elettroniche
Tributi locali siamo al caos normativo!
per i tributi locali sta venendo a mancare l’uniformità normativa per l’intero territorio nazionale: questo è l’allarme che viene pronunciato dopo che il Ministro dell’Interno ha differito al 30 settembre 2015 il termine per deliberare il bilancio di
Controlli formali sui redditi 2012: i documenti richiesti a luglio 2015 si possono consegnare fino a settembre
fra le tante proroghe concesse dal Fisco, arriva anche quella sulla consegna della documentazione relativa ai controlli formali sui redditi 2012 inviate ai contribuenti a luglio: la consegna della documentazione potrà avvenire a settembre
Estratto Conto Dipendenti Pubblici: invio delle comunicazioni personali a un primo contingente di iscritti alla Cassa Enti Locali
sono state definite le modalità operative per il consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici: esse prevedono un’attività preventiva di sistemazione delle posizioni effettuata dalle sed
Decreto Enti Locali: le prime valutazioni dell'IFEL
una prima valutazione sintetica delle principali norme dell’atteso decreto per la gestione della finanza degli enti locali per l’anno 2015
Enti pubblici territoriali: decreto in Gazzetta Ufficiale
una rassegna delle principali ed attese misure d’urgenza emanate nel comparto degli enti locali: si tratta di un pacchetto di norme che allentano i vincoli del Patto di stabilità interno, consentendo agli enti locali margini maggiori per investiment
Misure anticorruzione: pubblicato il Codice di Comportamento del MEF
il MEF ha pubblicato le proprie linee guida in tema di misure anticorruzione: tali linee guida rappresentano un interessante standard per la Pubblica Amministrazione
Il nuovo ravvedimento operoso dipende dal termine dei versamenti e non dalla dichiarazione
le principali novità della prima circolare delle Entrate sul nuovo ravvedimento operoso: tendenzialmente le tempistiche del ravvedimento dipendono dalla data di scadenza del versamento e non da quella di presentazione della dichiarazione
Crediti verso la Pubblica Amministrazione: i fornitori possono cedere pro soluto il proprio credito
il Ministero dell’Economia modifica i termini per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia sulla cessione dei crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione, prevedendo la possibilità di attivazione decorsi 180 giorni dalla data del
L'esenzione IMU 2015 relativa ai terreni montani e parzialmente montani: nota Ifel
la gestione dell’IMU sui terreni montani presenterà molte particolarità anche nel 2015: l’IFEL ha predisposto una nota per guidare gli enti interessati alla corretta applicazione della tassazione
Gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: lo attesta la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia
gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: alla Consulta fa seguito anche la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, che afferma che la nullità può essere rilevata, anche d’ufficio, in ogni grado e
La dichiarazione IMU – TASI per gli enti del terzo settore
sarà disponibile dal 3 giugno 2015 la nuova versione 2.0.0 del modulo di controllo per la trasmissione telematica della Dichiarazione Imu Tasi Enc: tutte le regole per i Comuni e per i contribuenti interessati per questo antipatico adempimento
La nuova contabilità integrata delle amministrazioni pubbliche territoriali: il ruolo del piano dei conti integrato
alcune delle prospettive in tema di contabilità delle amminsitrazioni locali: il ‘nuovo’ piano dei conti integrato e le statistiche sulla composizione degli organi di revisone
Le linee guida e relativi questionari per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali
sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida per la revisione del rendiconto della gestione 2014 enti locali: una panoramica delle novità
Conservazione elettronica: attenzione alle fatture verso la P.A.
le Pubbliche Amministrazioni e le loro controparti commerciali devono organizzare la conservazione delle fatture elettroniche: alcuni utili consigli
Le nuove esenzioni per l'IMU agricola
pubblichiamo l’lenco dei nuovi comuni esentati dal pagamento dell’IMU agricola situati nelle isole cosiddette ‘minori’
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Le nuove linee guida per i revisori degli enti locali
sono ora ufficiali le linee guida per le relazioni dei Collegi dei revisori sui rendiconti regionali, sono state, infatti, pubblicate nella G.U. n. 57 del 10 marzo 2015 anche quelle per le relazioni dei revisori dei conti sui bilanci di previsione de
Fatturazione elettronica: tutte le novità dal MEF
il Ministero delle Finanze, in vista degli obblighi per le amministrazioni locali che partono dal prossimo 1 aprile in tema di fattura elettronica, ha emanato una serie di raccomandazioni e chiarimenti
Disegno di legge "competitività" per il mercato e la concorrenza: avvocati e commercialisti come i notai?
nel tentativo di svecchiare l’apparato burocratico, il Governo Renzi ha previsto una serie di semplificazioni tra le quali l’autentica degli atti, in precedenza monopolio dei notai, che in taluni casi potrebbe essere concessa anche ad altri soggetti