Sono state finalmente pubblicate in Gazzetta Ufficiale le attese disposizioni per la promozione e sostegno della lettura. Bonus librerie, Albo delle librerie di qualità, Carta della cultura, Capitale italiana del libro…
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Incentivi per il conto energia, modello di comunicazione entro il 30 giugno per rinuncia ai giudizi
Il modello da presentare da parte di coloro che intendono mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei servizi energetici in presenza del divieto di cumulo delle agevolazioni riguardanti la produzione di
Riordino del sistema fiscale a sostegno della crescita
Assonime valuta la revisione dei bonus e dei recenti aumenti di spesa corrente (quota cento e reddito di cittadinanza) e aumento dell’Iva.
Impresa familiare: bonus fiscale per investimenti nel Sud anche al collaboratore
Il credito d’imposta per investimenti nel Sud è fruibile anche dai collaboratori familiari, in proporzione delle rispettive quote di partecipazione agli utili.
Fatture elettroniche: nuovi codici obbligatori dal 4 maggio 2020
A decorrere dal 4 maggio 2020 parte un periodo transitorio che durerà fino al 30 settembre 2020, dopodichè le fatture non corrette saranno scartate! Attenzione: i nuovi codici per le fatture elettroniche diventano obbligatori.
IVA periodica omessa e utilizzo del credito annuale
Non è possibile utilizzare l’eccedenza IVA a credito di dicembre per pagare parzialmente le rate dei debiti IVA 2018.
Bonus Pubblicità 2020: comunicazione entro il 31 marzo 2020
Dal 1° al 31 marzo 2020 è possibile presentare la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali effettuati o da effettuare nel 2020.
Lettere d'intento nel cassetto fiscale
Nel cassetto fiscale anche le lettere d’intento, il fornitore potrà così consultarle. Aggiornati, inoltre, il modello e le istruzioni di compilazione
Revisori legali mancato assolvimento dell’obbligo formativo: ecco come evitare sanzioni
Il MEF informa che si intende assegnare agli iscritti al registro non in regola con gli obblighi formativi, anche per uno soltanto degli anni 2017, 2018 o 2019, un termine entro il quale regolarizzare – esclusivamente utilizzando la piattaforma MEF d
Il trattamento fiscale dell’acquisto di un immobile strumentale è legato alla categoria catastale
All’atto dell’acquisto, un immobile è un bene strumentale dell’attività esercitata, solo se già accatastato in idonea categoria catastale.
Vediamo il caso dell’acquisto di un immobile accatastato in A/3 con l’intenzione di tramutarlo successivamente
Sicaf multi-comparto: separazione delle attività ai fini Iva
Per la SICAF, che si qualifica come unico soggetto passivo per le operazioni effettuate dai propri comparti, l’eventuale credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale potrà essere chiesto a rimborso.
Rottamazione-ter: il 28 febbraio 2020 scadrà la rata
Si avvicina il termine del 28 febbraio 2020 per il versamento della rata prevista dal piano dei pagamenti già comunicato nei mesi scorsi agli interessati
Acconto IVA di gruppo, come procedere al calcolo
E’ corretto procedere alla determinazione dell’acconto IVA tenendo distinti i gruppi di società che utilizzano il “metodo storico speciale” dalle società che utilizzano il “metodo storico”.
Carta bonus cultura 500 euro per 18enni
L’importo spendibile grazie alla carta bonus è di 500 euro. La Carta viene concessa ai residenti che hanno compiuto diciotto anni di età nel 2019 e può essere utilizzata in diversi modi, vediamo quali.
Milleproroghe 2020: le SRL potranno nominare il revisore quando approvano il bilancio 2019 (generalmente quindi entro il 29 aprile 2020)
Le SRL potranno nominare il revisore in sede di approvazione del bilancio del 2019, quindi entro il 29 aprile 2020 (essendo il 2020 bisestile; ovvero entro i 180 giorni previsti per le particolari esigenze previste dall’art. 2364bis del Codice Civile
Affitto di azienda e merci in magazzino
La messa a disposizione del complesso delle merci rientra nella unitaria operazione di affitto d’azienda a favore dell’affittuario ed è esclusa l’assoggettabilità dei beni ad Iva e all’obbligo di autofatturazione
Offerta di viaggi come premio per l'acquisto di un determinato quantitativo di merce
Non sono deducibili i costi per viaggi turistici offerti ai clienti che abbiano raggiunto determinati volumi di acquisti o di rivenduto.
La nota di variazione emessa in tempo obbliga il ricevente a registrarla in contabilità
La nota di variazione, emessa nel giusto termine, legittima l’emittente alla detrazione dell’IVA, e, al contempo, obbliga il ricevente alla sua registrazione.
Presunzione di cessione della merce evitata dimostrando disponibilità locali
Presunzione di cessione della merce non comunicato al Fisco: vale il comportamento concludente, in sede di verifica basta esibire il contratto.
Credito IVA non indicato in dichiarazione annuale (omessa): non è perso
Il caso del credito IVA maturato in un anno e regolarmente computato nella mensilità di competenza, ma non riportato nella dichiarazione annuale, poiché non presentata, pur essendo stato posto in detrazione nell’annualità successiva
Dopo l'accertamento l'A.S.D. perde i benefici fiscali
Per avere diritto ai benefici fiscali devono essere rispettati i requisiti sostanziali richiesti dalla norma, che richiede un’effettiva attività associativa promozionale dei valori sportivi.
Attività cessata nel 2018 e perdite 2017 da regime di cassa
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività (2018) possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dal periodo di imposta antecedente (2017)
DURC fiscale: certificato di regolarità fiscale, chiamato anche DURF
Approvato l’atteso schema di certificato che permette alle imprese committenti di appalti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 (D.L. n. 124/2019) in materia d
Stop all'applicazione delle ritenute fiscali sugli appalti
Approvato lo schema di certificato che permette alle imprese committenti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 in materia di ritenute negli appalti over 200mil