Il Disegno Di Legge di Bilancio 2020, all’articolo 30, prevede a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, in sostanza dal 2019, il ripristino dell’applicazione del meccanismo fiscale di Aiuto alla Crescita Eco
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Manovra 2020: alcune delle principali novità fiscali previste dal DDL
Manovra 2020: ecco di seguito alcune delle principali novità fiscali previste dal Disegno di Legge di Bilancio tra le quali – ad esempio – la Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito; la plastic tax e il relativo credito d’imposta; dif
Regime forfettario 2020
Ecco ciò che emerge dal Disegno di Legge di Bilancio relativamente alla possibilità dei contribuenti di avvalersi del regime forfettario nell’anno 2020.
Detassazione Premi di Risultato erogati in esecuzione di contratti aziendali
I criteri di misurazione devono essere determinati con ragionevole anticipo rispetto ad una eventuale produttività futura non ancora realizzatasi.
Bar che vende anche ticket restaurant: fatturazione del corrispettivo non pagato
L’agenzia delle entrate ricorda la possibilità che lo scontrino possa contenere l’annotazione “corrispettivo non pagato”, anche per le somministrazioni di alimenti e bevande all’atto della ultimazione della prestazione senza pagamento del corrispetti
Trattamento fiscale del bar dell'Istituto Scolastico Professionale (bar didattico)
L’attività di “Bar didattico” non rileva ai fini Ires e Iva: lo dice l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 446 del 29 ottobre 2019, rilasciata a seguito di un’istanza di interpello.
Principali novità fiscali della Manovra 2020 – D.L. 124/2019
Le principali novità fiscali introdotte dal Decreto Legge 124/2019 collegato alla Legge di Bilancio 2020
Crisi d’impresa: applicazione degli indici
I ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, l’assenza di prospettive di continuità aziendale e le insufficienti prospettive della “cassa” sono indicatori dello stato di crisi.
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
Vendite su ebay non dichiarate al Fisco: attenzione all'accertamento induttivo
Le transazioni effettuate tramite ebay e non dichiarate al Fisco possono essere accertate da parte dell’Agenzia entrate se andate a buon fine, anche utilizzando l’accertamento induttivo.
Finanziamenti a tasso zero: deducibili ai fini IRAP gli oneri finanziari
Sono deducibili ai fini IRAP gli oneri finanziari inseriti nel bilancio alla voce B7 “Costi per servizi”, poiché riguardanti costi connessi ad operazioni di finanziamento a tasso zero, a natura finanziaria.
Accertamenti fiscali ai commercialisti
Perchè possa essere fondato l’accertamento fiscale nei confronti di un commercialista non è sufficiente individuare l’importo della tariffa consigliata ad esempio da una delle Associazioni professionali per un certo tipo di servizio e moltiplicarlo p
La scadenza della Rata Redditi del 16 novembre 2019 slitterà a marzo 2020? Aggiornamenti dalla Legge di Bilancio 2020
Segnaliamo alcune ipotesi di modifica alla scadenza dei versamenti derivanti dal Modello Redditi 2019 arrivate durante la discussione per la Legge di Bilancio 2020: la rata in scadenza il 16 novembre 2019 potrebbe slittare a Marzo 2020.
Si parla anch
Passività probabili, possibili e remote: come indicarle in bilancio
Le passività probabili si iscrivono in un fondo rischi, le passività possibili vanno richiamate in nota integrativa, le passività remote non richiedono alcuna informativa di bilancio.
Visto di conformità per il socio di società anche se virtuosa per ISA
Se un contribuente vanta un credito IRPEF da compensare, per un importo superiore a 5.000 euro annui, che gli deriva dall’attribuzione per trasparenza da una società deve apporre il visto di conformità anche se la società risulta virtuosa dall’applic
Fattura elettronica emessa due volte: come rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un dubbio di un contribuente al quale è capitato un errore che potrebbe ripetersi tante volte in futuro a qualsiasi contribuente.
Come avviene la selezione dei contribuenti da controllare col risparmiometro
Uno dei principali obiettivi che il Governo si pone è quello del recupero dell’evasione fiscale in misura eccezionale, e a tal fine l’Amministrazione Finanziaria sta organizzando una prima selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo, un prim
ISA: benefici premiali a rischio di contestazioni e sanzioni
A seguito di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate verranno rifatti i conteggi e di conseguenza potrebbero essere disconosciuti i benefici premiali I.S.A che invece il contribuente aveva considerato…
Versamenti su conti di una società o di un familiare
I versamenti sospetti che una persona esegue sui conti di una società della quale possiede quote di partecipazione non possono essere automaticamente contestati dal fisco come ricavi in nero!
Fattura elettronica: la data da inserire per le prestazioni di servizi
La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica
Trasferte dei dipendenti: la conservazione informatica di nota spese e documenti giustificativi
L’Amministrazione finanziaria si é soffermata sulla dematerializzazione di documenti analogici rilevanti ai fini fiscali, in particolare sulle note spese (e documenti giustificativi) per le trasferte dei dipendenti.
Marketplace: comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali
Vendita di beni a distanza: è attivo il canale telematico per il primo invio delle comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali.
I gestori dei marketplace devono trasmettere i dati entro il 31 ottobre 2019
Quadro RW e Ivafe: il fisco fornisce altri chiarimenti
Il prestito in euro restituito in dollari deve essere indicato nel quadro RW del modello Redditi PF ai fini degli obblighi sul monitoraggio fiscale. Per quanto riguarda l’Ivafe, l’imposta va applicata nell’ipotesi in cui il finanziamento rappresenti
Accertamento tributario esteso all’amministratore della ONLUS
ONLUS con l’omessa dichiarazione di redditi diversi ed annotazione fraudolenta di fatture per operazioni inesistenti: l’accertamento tributario esteso all’amministratore è legittimo.