Ad oggi sembra che il Governo sia orientato a non spostare in avanti la data di scadenza ma senza applicazione di sanzioni – fino ad una certa data – a chi non riuscirà ad adempiere.
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Posso andare in pensione? Requisiti, verifica, suggerimenti dall'INPS
Una guida in 8 passi per lavoratori interessati ad anticipare pensione, utili a conoscere la propria situazione contributiva e a valutare, in base ai requisiti anagrafici e contributivi richiesti da ogni prestazione, la propria possibilità e convenie
Due anni dopo la cessazione del lavoro dipendente il professionista accede al forfettario
Trascorso il biennio di osservazione (2019 e 2020), dal 2021 il professionista può avvalersi del regime forfettario
Sospensione dei versamenti delle ritenute e dell’IVA dovuti per i mesi di aprile e maggio 2020: condizioni
L’Agenzia delle entrate ha fornito i primi suoi chiarimenti sulle principali misure fiscali introdotte dal Decreto liquidità fornendo anche risposta ai quesiti proposti da associazioni di categoria, operatori e stampa specializzata.
Soffermiamoci sul
Decreto liquidità imprese: sospensione dei versamenti, bolli su fatture elettroniche, credito sanificazione
Il cosiddetto decreto liquidità imprese ha provveduto – al ricorrere di determinate condizioni – alla sospensione dei versamenti IVA, contributi e ritenute su lavoro dipendente e assimilato (solo queste!) di aprile e maggio
Codice della crisi impresa differito al 1 settembre 2021 e altre disposizioni temporanee fissate dal Decreto Liquidità
Codice della crisi impresa, perdite delle società, finanziamenti alle società, ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza, metodo previsionale acconti 2020, concordato preventivo e di accordi di ristrut
Gli incentivi fiscali per lavoratori e famiglia per emergenza Covid-19
Gli argomenti: premio massimo di 100 euro per chi, nel mese di marzo, ha lavorato presso la sede di lavoro; aumentati, nel periodo marzo-aprile, i giorni di permesso della L. 104; riconosciuti 15 gg. di congedo straordinario per assistenza ai figli;
600 euro indennità ai collaboratori sportivi
Collaboratori sportivi: le modalità di presentazione delle domande per ricevere l’indennità di 600 euro prevista per il mese di marzo 2020
Senza Iva le importazioni di beni distribuiti gratuitamente alle persone contagiate
Covid-19: l’Agenzia delle dogane ha chiarito le procedure operative per l’applicazione dell’agevolazione consistente nell’esenzione IVA introdotta con lo scopo di facilitare l’importazione di beni fondamentali per difendersi dal virus.
IVA e buoni alimentari distribuiti dai Comuni, causa Covid-19
Diversi Comuni stanno procedendo all’emissione diretta di buoni alimentari spendibili presso gli esercizi commerciali di generi alimentari.
Bonus ENASARCO agli agenti e rappresentanti
Le regole per l’attribuzione di erogazioni straordinarie agli agenti e rappresentanti da parte dell’Enasarco, in conseguenza dell’epidemia Covid-19
Bonus baby sitting: compilazione e invio domande on-line
E’ in linea la procedura di compilazione e invio delle domande di bonus baby-sitting, l’indennità volta al sostegno in favore delle famiglie a fronte dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche ne
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale per i soggetti non iscritti in albi professionali
Assistenza in Commissioni tributarie: obbligo di formazione professionale anche per i soggetti non iscritti in albi professionali
Disavanzo di cassa e presunzione di ricavi
La cassa non può essere negativa: il disavanzo di cassa comporta la presunzione di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo.
Scissione societaria non abuso del diritto
Esaminiamo un caso in cui l’Agenzia delle Entrate concorda sulla fattibilità di una scissione a favore di una società preesistente alla quale verrà assegnata una parte del patrimonio della società scissa, composta dal ramo d’azienda già locato alla s
Approvazione bilancio: assemblee società a distanza D.L. 18/2020
Il decreto autorizza le società a compiere le scelte ritenute più opportune – anche in deroga a diverse disposizioni statutarie e alla legge – per consentire il regolare svolgimento delle assemblee e assicurare al contempo la necessaria tutela della
Incentivi per produrre dispositivi medici e di protezione individuale
50 milioni e procedure supersnelle a disposizione delle aziende per produrre dispositivi medici e di protezione individuale: ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute.
Burocrazia: obbligo di Comunicazione al Registro delle Imprese anche in caso di riconferma degli amministratori
Sanzionata la società qualora non sia effettuata, entro trenta giorni dalla cessazione, la pratica di riconferma degli amministratori.
Sospensione cartelle di pagamento, dagli avvisi di accertamento esecutivi e dagli avvisi di addebito
Sospensione dei versamenti in scadenza nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020 che dovranno poi essere pagati entro il 30 giugno 2020.
Nuovo calendario della rottamazione-ter delle cartelle
In particolare, viene differito al 31 maggio 2020, il termine di versamento del 28 febbraio 2020 per i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione-ter.
Indennità 600 euro a professionisti con partita IVA e co.co.co., in Gestione Separata INPS
Indennità di 600 euro, per il mese di marzo 2020, ai liberi professionisti titolari di partita Iva e ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata INPS.
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazioni
Agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani.
Bene strumentale non in funzione: ammortamento non deducibile
L’ammortamento non è deducibile laddove il bene strumentale non sia posto in funzione. In altre parole è indeducibile il costo sostenuto per l’acquisto del bene strumentale non entrato nel ciclo produttivo al momento dell’accertamento tributario.