IRAP saldo 2019 e 1° acconto 2020 non dovuti, Agenzia Entrate fornisce la prima conferma, ma mancano le modifiche alle istruzioni ministeriali
Articoli a cura di Vincenzo D'Andò
Ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine elettriche
Il D.L. 34/2020 ha introdotto la detrazione IRPEF del 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Socio non convocato dal fisco: è nulla la rettifica del reddito di partecipazione
Un caso che si verifica spesso: Agenzia delle Entrate rettifica il reddito della società e procede in automatico nei confronti dei soci, senza convocarli per il contraddittorio.
Medici che operano attraverso una STP producono reddito d’impresa (e non di lavoro autonomo)
Le prestazioni di medici che operano attraverso una STP producono reddito d’impresa (e non di lavoro autonomo)
Cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione sospesi fino al 31/8/2020
Sospensione fino al 31 agosto dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione.
Riduzione del rischio sismico e riqualificazione energetica: cedibile l’intero credito sisma ed ecobonus
E’ possibile cedere l’intero credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese relative ad interventi sisma+ecobonus, alla società che fornisce gli avvolgibili, infissi e schermature solari, “beni e servizi necessari alla realizzazione de
Misure fiscali nel Decreto Rilancio n. 34/2020
Alcune delle misure fiscali contenute nel DL Rilancio
Decreto Rilancio e rottamazione-ter: non si perdono i benefici se si paga entro 10/12/2020
Il mancato pagamento delle rate non determina la perdita dei benefici se il debitore effettuerà l’integrale versamento entro il 10 dicembre 2020.
In caso di versamento effettuato oltre il termine di scadenza del 10 dicembre 2020, la misura agevolati
Disciplina dei prestiti di personale
Il caso: la controllante distacca presso la sua controllata uno dei suoi dirigenti per occupare il posto di direttore in uno degli stabilimenti di quest’ultima.
La controllata (distaccataria) riceve dalla controllante (distaccante) fatture recanti im
Fattura del Centro medico al paziente e fattura del medico al Centro
La fatturazione tra Centro medico e paziente e tra medico e Centro nel rispetto del decreto IVA. Ognuno emette fattura ai sensi art. 10 (a condizione naturalmente che ne ricorrano i presupposti, che si tratti di spese mediche)
Contributo a fondo perduto a favore di imprenditori e professionisti titolari di partita IVA
Il Decreto Legge cosiddetto “rilancio”, approvato dal Governo il 13 maggio 2020, introduce un contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e agli altri operatori economici con partita Iva, compresi quindi commercianti, artigiani, lavorato
Dati falsi negli studi di settore
L’Agenzia delle entrate, una volta che ha proceduto con una attività di controllo sui dati di bilancio e della contabilità, è libera di scegliere quale metodo di contestazione utilizzare.
I soggetti non profit che accedono al beneficio del 5 per mille 2020
Pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2020. Enti del volontariato, ricerca, ASD con attività sociale…
Esenzione IVA e dazio all’importazione di materiale COVID-19
L’applicazione di benefici daziari e IVA all’importazione di merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia e destinate ad organizzazioni pubbliche.
Cedibile il credito d’imposta sisma bonus ed ecobonus
Cedibile il credito d’imposta ecobonus e sisma bonus anche a più soggetti, anche le rate sono trasferibili se non ancora compensate.
I non residenti possono presentare la dichiarazione IVA entro il 30 giugno 2020
Soggetti non residenti che operano in Italia mediante identificazione diretta o un rappresentante fiscale; proroga a giugno anche per loro.
L'approvazione del bilancio al 31/12/2019
E’ tempo di fissare la data dell’assemblea di approvazione del bilancio al 31/12/2019, vediamo cosa occorre fare
ASD: la prova dell’insussistenza dell’attività commerciale compete all’AdE
Ai fini dell’accertamento della natura non commerciale dell’Associazione sportiva dilettantistica rileva la circostanza che questa appartenga alla Federazione Italiana di appartenenza ed al C.O.N.I, nonché che i suoi atleti partecipino a gare ufficia
Misure di prevenzione Covid-19 negli studi professionali
Le misure di prevenzione all’interno degli uffici: igiene mani, pulizia ambienti, ricambio dell’aria, dispositivi di protezione individuale (DPI), modalità di accesso chiare.
Cura Italia convertito in Legge con novità
Alcune delle novità apportate in sede di conversione del Decreto in Legge definitiva.
Niente obbligo di registrare la riduzione del canone di locazione
Il contribuente può scegliere di registrare la modifica contrattuale per comunicare la riduzione della base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta di registro (se dovuta) e delle imposte dirette (irpef o cedolare secca).
Controllare l'esistenza della partita IVA del fornitore e del cliente
La circostanza che il soggetto emittente la fattura abbia chiuso la partita Iva molti anni prima rispetto all’operazione costituisce un indizio idoneo a presumere, oltre alla fittizietà del fornitore, che il destinatario sapeva o avrebbe dovuto saper
Nel Bilancio 2019 nessuna rettifica causa Coronavirus
Gli eventi legati al Coronavirus vanno considerati come fatti avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio che non comportano una rettifica dei conti del bilancio chiuso al 31 dicembre 2019.
Redazione del bilancio in base alle norme del codice civile
Il bilancio d’esercizio è composto: dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario, dalla nota integrativa. Vediamo il bilancio abbreviato e quello delle micro-imprese.