Il Decreto Semplificazioni emanato il giorno del Solstizio d’estate ha portato numerose novità, alcune già operative: vediamo le principali in pillole.
Le deduzioni IRAP per dipendenti a tempo indeterminato; l’abolizione della disciplina delle societ

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Le anomalie ISA 2018/2020 che verranno inserite nel cassetto fiscale
Illustriamo le ulteriori tipologie di “irregolarità” nei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il triennio 2018-2019-2020 che saranno pubblicate nel cassetto fiscale dei contribuenti interessati.
Le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in semplificata
Col modello Redditi2022 cambiano le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in contabilità semplificata: agli effetti del riporto delle perdite fiscali maturate a partire dal 2017, la
Start up innovativa e associazione in partecipazione
Nella start-up innovativa, l’associazione in partecipazione vìola il divieto di distribuzione di utili: il divieto di distribuzione dividendi deve, secondo il Fisco, essere inteso in senso ampio, e non limitato al concetto di utile di esercizio.
Mancata restituzione all'ufficiale giudiziario di documentazione contabile del cliente moroso
Il rifiuto del commercialista di consegnare la documentazione al cliente moroso quali rischi, anche penali, comporta?
Esaminiamo le affermazioni contenute in una recentissima sentenza della sezione penale della Cassazione, nella quale si affronta un
Fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio: cosa sapere
Una rapida carrellata di aspetti conseguenti e criticità all’introduzione dell’obbligo di emettere la fattura elettronica per i forfettari.
Note di variazione in caso di procedure concorsuali: istruzioni e conferme
Le note di variazione, tranne il caso di errore nell’aliquota Iva applicata, vanno sempre emesse con imponibile ed Iva, essendo tra loro strettamente connessi. Il caso delle note emesse nei confronti di procedure concorsuali
Molti gli invitati al balletto delle scadenze di fine luglio 2022
La circostanza che il 30 luglio quest’anno cada di sabato, causa un allungamento extra al 22 di agosto per il pagamento delle imposte sui redditi senza necessità di proroghe.
Vediamo lo stato delle scadenze alla fine del mese di Luglio…
Incentivo all'utilizzo della mobilità elettrica: via libera alla esenzione sul fringe benefit
Non deve essere computato ai fini reddituali il “benefit” riconosciuto ai lavoratori di un’azienda per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici.
La professione di agente sportivo: dubbi sulla natura del reddito
La professione di agente sportivo continua ad dar luogo a dubbi sulla natura dei compensi percepiti: si impone una valutazione caso per caso.
Dichiarazione integrativa IVA: il caso della destinazione a compensazione del credito da rimborso
L’Agenzia delle entrate interviene sui termini per modificare la scelta di utilizzo del credito IVA, che non coincidono sempre con quelli previsti per l’accertamento.
Contributo a fondo perduto wedding: modello e regole operative
Scade il 23 giugno il termine per la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’ho.re.ca.
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il provve
Il ravvedimento dell’infedele dichiarazione vale solo se fatto bene!
Cosa succede se si sbaglia a calcolare la sanzione? E’ possibile invocare il cosiddetto ravvedimento parziale per ottenere la riduzione pro quota della sanzione?
Omessa presentazione dell’autocertificazione per gli aiuti di Stato Covid: quali sanzioni?
Quali sono le sanzioni per omessa o errata presentazione dell’autocertificazione per gli aiuti di Stato Covid? Cerchiamo di far chiarezza nel marasma informativo…
Detraibilità dell’IVA sull’immobile abitativo utilizzato come studio professionale
Una recente sentenza della Cassazione supera l’interpretazione in base alla quale la detrazione dell’IVA su immobile abitativo è ammessa solo se strumentale all’esercizio dell’impresa, e lo estende anche ai professionisti.
Il superammortamento nel caso di eliminazione del bene
Cosa accade se il bene acquistato con l’agevolazione del superammortamento fuoriesce dal compendio aziendale prima della fine del periodo di ammortamento? In quali casi si mantiene il diritto all’agevolazione ed in quali si perde?
Criteri di incoerenza che possono determinare i controlli sui 730/2022 a rimborso
Anche quest’anno è stato emanato il provvedimento che vale ai fini dei controlli sui modelli 730 a rimborso, che sono stati oggetto di rettifica rispetto alla versione precompilata del modello. Ecco i criteri per i controlli del 2022.
La telenovela della comunicazione dei lavori occasionali è davvero finita?
La legge di conversione del Decreto Ucraina ha apportato una modifica sulle modalità di comunicazione dei lavoratori occasionali, che non sembra essere risolutiva, a dispetto di quanto interpretato da taluna dottrina.
Fondo perduto 2022 per le attività di somministrazione di alimenti e bevande
E’ in arrivo un nuovo contributo a fondo perduto (previsto dalla Legge di Bilancio) per la ristorazione (compresi gli agriturismo) collegato alla somministrazione, vendita e distribuzione di prodotti tipici; il contributo sarà ripartito per ciascuna
Più conferme che novità nella circolare relativa agli ISA
Nel documento di prassi, l’Agenzia Entrate riepiloga le novità riguardanti l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per l’anno d’imposta 2021.
L’elemento distintivo è la sostanziale continuità con quanto avvenuto nel passat
IVA sul welfare aziendale: detraibile o no?
Non è condivisibile la posizione del Fisco che nega la detrazione IVA sui costi sostenuti da un’azienda per una applicazione informatica da mettere a disposizione dei dipendenti, nell’ambito di un progetto di welfare aziendale.
Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria
L’Agenzia delle Entrate, in tema di violazione degli obblighi di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, effettua un dietrofront sulla ammissibilità del ravvedimento operoso anche per gli adempimenti riguardanti la dichiarazione dei redd
Indennità 200 euro una tantum e dintorni
Il neointrodotto “Decreto Aiuti” introduce, tra le altre misure, una indennità una tantum di 200 euro.
Esaminiamo chi sono i soggetti destinatari, mentre un Decreto attuativo dovrà definire, tra l’altro, i criteri e le modalità per la concessione del
Aspetti fiscali dell’assegno di mantenimento al coniuge separato
Una recente sentenza della CTP di Milano afferma che non sono deducibili come assegno di mantenimento le imposte versate dal coniuge separato. Tale lettura della norma appare incoerente col TUIR….