Un’interessante novità derivante dal recepimento della normativa europea riguarda la costituzione di SRL: dal 14 dicembre 2021 la presenza fisica diviene equivalente a quella virtuale. Resta necessario l’intervento del notaio.

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Carichi pendenti: non inibiscono i contributi a fondo perduto
Sfuggono alla verifiche degli inadempimenti fiscali i contributi chiesti a sollievo dei danni accusati dall’emergenza Covid: in pratica i carichi fiscali pendenti non impediscono l’erogazione dei contributi a fondo perduto.
Detraibilità dell’IVA e di deducibilità dei costi: spunti di riflessione
Una analitica descrizione dell’operazione in fattura o un contratto di riferimento circostanziato rendono incontestabile l’operazione ai fini della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo dal reddito d’impresa
Fattura elettronica ai forfettari: elementi da valutare nella scelta del regime per il 2022
Si avvicina l’obbligo della fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari e minimi ma la scelta sulla convenienza a fruire di tali regimi nel 2022 non deve essere condizionata da questo obbligo.
La firma della dichiarazione della società non è apposta dal rappresentante legale in carica: quali sanzioni?
Quali sono le sanzioni se la firma della dichiarazione della società non viene apposta dal rappresentante legale in carica? Ricordiamo che la dichiarazione non firmata è nulla…
Il ravvedimento è possibile, ma quanto costa?
Spese di pubblicità o di rappresentanza: il caso della prassi nelle vendite delle calzature
Il problema dei campioni ceduti gratuitamente: possono essere considerati spese di pubblicità o rappresentanza?
Non tutte le cure termali fruiscono dell’esenzione IVA
Le fattispecie di esenzione dall’Iva, essendo eccezionali, vanno intese in senso restrittivo: attenzione a non applicare l’esenzione a tutte le cure termali.
Modello Redditi 2021 e Modello 770 non presentati nei termini: cosa fare?
Come si sana l’omesso o tardivo invio dei Modello Redditi o 770 2021entro la scadenza? Analizziamo i pro ed i contro delle due possibili alternative: la dichiarazione tardiva e la dichiarazione integrativa.
Chirurgia estetica: aspetti IVA ed IRPEF
Analizziamo gli aspetti Irpef (ossia la eventuale detraibilità fiscale della spesa) nonché quelli Iva (ossia la possibilità di considerare tali prestazioni come esenti, al pari delle cure mediche) dei trattamenti di chirurgia estetica.
Se gli omessi versamenti sono dovuti alla crisi Covid non ci può essere reato!
Nella valutazione dei motivi che hanno generato eventuali omessi versamenti, decisiva è la constatazione che la crisi economica non è dipesa dall’imprenditore.
Termini di pagamento delle cartelle e condizioni per la rateizzazione: alcune interessanti modifiche
Vediamo le ultime novità in tema di riscossione che intendono venire incontro ai debitori in fase di uscita dalla fase emergenziale post Covid: è caldamente consigliata la presentazione dell’istanza di rateizzazione entro il 31/12/2021 per poter frui
La questione dell'indebita compensazione
Breve esame del momento di consumazione del reato di indebita compensazione, delle responsabilità dei sindaci, della nuova causa di esclusione.
L'omessa tenuta della contabilità non integra reato
Nessun riflesso penale tributario se il contribuente non tiene le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione.
Per la giurisprudenza ormai costante, la condotta rilevante è quella di tipo commissivo, non quella di mero ti
Bonus facciate: spetta in presenza di fattura pagata ma di lavori non ancora effettuati
Come ogni spesa detraibile conta il sostenimento della spesa, ossia, per i soggetti privati, il suo pagamento.
Una recentissima risposta del MEF ad una interrogazione parlamentare ci dà lo spunto per precisare un aspetto fondamentale nella detrazione
Controlli della legittimità del Superbonus 110%: vale l'accertamento ordinario
Una delle detrazioni più menzionate nell’ultimo anno è sicuramente quella del c.d. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale norma, unitamente a quella che ne permette la cessione o lo sconto in luogo della detrazione nel modello dichiar
Gli aiuti de minimis nel modello Irap 2019: come regolarizzare le anomalie
Il Fisco ha inviato le lettere di compliance per l’errata compilazione del modello IRAP 2019 in presenza di aiuti de minimis: vediamo quali sono le possibili risposte dei contribuenti che hanno ricevuto la comunicazione.
Come gestire le prestazioni non fatturate rese dal de cuius?
Prestazioni non fatturate dal de cuius: un’improponibile tesi dell’Agenzia Entrate introduce un obbligo in capo agli eredi che non è previsto da nessuna norma.
Le sanzioni in capo agli intermediari per il tardivo invio delle dichiarazioni
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale che prevede l’applicazione del cumulo giuridico previsto per le sanzioni tributarie per gli intermediari in caso di tardivo invio delle dichiarazioni.
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
In caso di sospensione degli ammortamenti utilizzata a fronte dell’emergenza Covid si rischia di perdere la deducibilità integrale degli oneri pluriennali?
Peggioramento del risultato economico pari al 30% per il contributo perequativo
Sono arrivate le prime notizie sul contributo a fondo perduto perequativo: definito il quantum, resta da attendere il provvedimento che stabilirà contenuto e termini di presentazione dell’istanza di accesso al bonus, che dovrà avvenire telematicament
Ecco le anomalie ISA (o studi di settore) che non piacciono al Fisco
Sono in partenza le comunicazioni di anomalie ISA e studi di settore per il periodo 2016 – 2019.
Il contribuente destinatario della comunicazione potrà giustificare l’anomalia tramite apposita comunicazione oppure procedere al ravvedimento operoso, t
Le novità al modello di comunicazione per la cessione del credito o lo sconto in fattura
Come noto il decreto “anti frodi” ha posto nuove limitazioni alle prassi di sconto in fattura e cessione del credito.
Vediamo cosa è cambiato per i contribuenti che stanno svolgendo ristrutturazioni edilizie agevolate, in particolare per l’apposizion
Più facile chiedere copia dei bollettini per la rottamazione-ter
Con il restyling del sito dedicato alla riscossione, il servizio potrà essere fruito senza indicare user e password. Tramite il servizio sarà possibile ottenere la copia della Comunicazione delle somme dovute e dei moduli di pagamento relativi alle
Bonus sanificazione 2021: il credito d'imposta rimane al 30%
A differenza del 2020, i contribuenti che hanno richiesto il bonus sanificazione nel 2021 potranno godere del credito d’imposta per l’importo massimo previsto del 30% delle spese sostenute durante l’estate.
E’ disponibile già il codice tributo per l’