Per gli ISA (i nuovi indicatori sostitutivi degli studi di settore) occorrerà indicare delle informazioni che verranno rese disponibili in ciascun cassetto fiscale del contribuente

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Maggior termine di 180 giorni per approvare il bilancio: fruibile per ritardo ISA e dati INAIL? – Risposta al volo
Ai fini della fruizione del maggior termine di 180 giorni per la convocazione dell’assemblea, ritenete valide cause quali la mancata approvazione degli ISA, la tardiva disponibilità dei dati Inail, oppure la nuova indicazione prevista in Nota Integra
Il principio di legalità e le sanzioni dimenticate: in particolare è possibile non inviare lo spesometro a fine aprile?
La recentissima modifica alla sanzione relativa all’infedele rilascio del visto di conformità per i modelli 730 ci dà lo spunto per ricordare i termini di un istituto presente da ormai tanto tempo nel panorama sanzionatorio tributario, ossia il princ
Termine per l'invio delle CU – Risposta al volo
Il caso di oggi tratta di scadenze per l’invio delle CU al percettore e all’Agenzia delle entrate… si tratta di un caso dubbio che interessa tantissimi lettori
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Si possono riaddebitare le spese di fatturazione elettronica? – Risposta al volo
Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli?
Se ricevo una fattura elettronica per errore come mi comporto? – Risposte al volo
Ho ricevuto una fattura elettronica che sicuramente è stata inviata per errore, in quanto non è di un fornitore che conosco, e riguarda beni che nulla hanno a che vedere con la mia attività: come devo comportarmi?
La competenza IVA delle fatture elettroniche – Risposta al volo
Un ulteriore dubbio sulla fattura elettronica: se si emette a febbraio una fattura che andava emessa il 30 gennaio scattano sanzioni? Quando va versata l’IVA esposta in tale fattura?
Fattura elettronica e tessera sanitaria: obblighi dopo il Decreto Semplificazioni
Sono un medico, emetto fatture che però non vanno trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, nonostante siano emesse nei confronti di persone fisiche. Devo emettere la fattura elettronica?
Rifornimento di carburante e fattura elettronica – Risposta al volo
Il distributore di carburante è obbligato ad emettere fattura per ogni rifornimento effettuato, anche se si tratta dello stesso cliente? E’ obbligatorio inserire il numero della targa dell’autoveicolo sulla Fattura Elettronica?
Regime forfettario e associazione con scopo di lucro
E’ possibile l’adesione al regime forfettario per un soggetto che partecipa ad una associazione con fini di lucro? Con questo intervento iniziamo a rispondere in modo veloce e pratico ai quesiti che nascono dal nostro forum
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Forfetari con dipendenti, il dilemma delle ritenute fiscali
L’estensione della platea dei soggetti che possono naturalmente avvalersi del “regime forfetario”, realizzata dalla recente Legge di Bilancio, ci ha consegnato nuovi interrogativi e problematiche da risolvere, che si troveranno ad affrontare priorita
Fattura elettronica o cartacea per le operazioni a cavallo d'anno? Le fatture datate 31/12/2018 ma emesse in gennaio 2019
All’approssimarsi dell’inizio dell’anno 2019 diventano sempre più frequenti i dubbi di consulenti ed imprese, relativamente alle fatture che verranno elaborate “a cavallo” tra 2018 e 2019: ci si chiede cioè da quale momento dovranno essere elettronic
Rifornimenti di carburante dopo l'1 luglio 2018
In questo periodo si stanno leggendo numerosissimi quesiti sulle modalità per certificare i rifornimenti di carburante. Se infatti, in un primo momento si era previsto, a partire dall’1/7/2018, l’obbligo di emettere la fattura elettronica per tali op
Il 730 senza sostituto d’imposta: i rischi per il consulente in caso di dati errati
Quali possono essere gli inconvenienti per l’intermediario che trasmette un 730 senza sostituto d’imposta, anche se il contribuente è lavoratore dipendente ed il sostituto esiste? Nel caso in esame si dovrebbe usare il modello Redditi, pertanto occor
Adempimenti privacy negli studi professionali: schema sinottico
Un utilissimo schema sinottico per spiegare come gli studi commerciali e del lavoro devono gestire gli adempimenti privacy in relazione alle attività svolte nei confronti della clientela
Dichiarazione integrativa a favore ed esclusione dall'IRAP
Per l’esclusione da Irap (se il contribuente ritiene di non dover esserne soggetto) non è possibile utilizzare la dichiarazione integrativa a rettifica della dichiarazione originaria presentata in cui è stata conteggiata l’imposta dovuta
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
Dichiarazione IVA 2018: da quest’anno è più facile la compilazione del rigo VL30
Le novità arrivate nel 2017 stanno seminando una serie di dubbi sulla gestione della Dichiarazione annuale IVA in caso di omessi versamenti durante l’anno: in questo articolo proponiamo un rapido ripasso delle istruzioni di compilazione del rigo VL30
Come fare il ravvedimento operoso per le omesse Liquidazioni Periodiche
a grande richiesta dei nostri lettori illustriamo come calcolare correttamente il ravvedimento delle omesse liquidazioni periodiche IVA: la presentazione del modello entro 15 giorni dalla scadenza (ravvedimento sprint) e oltre i 15 giorni