Se il titolare di un’impresa individuale decide di utilizzare taluni suoi beni posseduti come persona fisica, bisogna procedere all’intromissione dei beni nell’impresa, operazione mediante la quale i beni passano dalla sfera persona a quella imprendi

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Contravvenzioni al codice della strada: sono deducibili?
Nei bilanci delle imprese che detengono veicoli, il peso delle sanzioni relative alle infrazioni al codice della strada (che di seguito denomineremo genericamente “sanzioni”) ha assunto un ruolo non marginale; basti pensare, per cogliere i casi più e
La rinuncia dei soci ai crediti vantati verso la società: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Tra le varie modalità con cui una società può reperire denaro presso i propri soci vi è, oltre quella dei conferimenti o dei versamenti in conto capitale, quella del finanziamento. Con tale strumento, la società assume un vero e proprio obbligo di re
Deducibilità delle spese per la formazione del personale
Un personale che sia in possesso di adeguate capacità professionali è senz’altro un punto di forza per l’imprenditore. Tale esigenza deriva da vari fattori, primo tra tutti senz’altro l’avanzamento inarrestabile del progresso tecnologico.
Come compilare e utilizzare il modello di certificazione dei dividendi
A seguito delle novità intervenute nel 2005 in tema di dividendi, nonchè della definitiva scomparsa del credito di imposta, si è resa necessaria la riformulazione del modello di certificazione, che, si ricorda, è reso obbligatorio dall’articolo 4 com
Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al momento della maturazione annuale.
Agenti di commercio e imprese mandanti: l’indennità per cessazione dei rapporti di agenzia
Spieghiamo in cosa consiste, come si compone e a quanto ammonta l’indennità per cessato rapporto d’agenzia, specificando anche i casi di esclusione.
Ammortamento integrale: per beni di valore inferiore a € 516,46
Parliamo di ammortamento c.d. integrale, termine con il quale viene individuato quel tipo di ammortamento relativo ai beni di valore inferiore a € 516,46.
L’associazione in partecipazione (parte II)
Gli sconti e le note di credito
In questo scritto ci si propone di affrontare il problema della possibilità e della legittimità della emissione di una nota di credito (intesa come documento contenente anche lo storno dell’Iva conteggiata sulla fattura di vendita, e non solo lo stor
Associazione in partecipazione (parte I): disciplina civilistica e fiscale
I costi sostenuti per le cene sociali
I reati delle società commerciali
Esaminiamo le fattispecie che costituiscono gli illeciti societari, distinguendoli in reati penali ed illeciti amministrativi.
Le obbligazioni nelle SRL: condizioni e modalità di emissione
Con la riforma del diritto societario, viene estesa anche alle società a responsabilità limitata la possibilità di finanziarsi mediante i titoli obbligazionari (o, per usare lo stesso termine del legislatore, “i titoli di debito”), strada prima vieta
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In particolare, ci si riferisce al cambiamento di principi contabili,
I finanziamenti alla società da parte dei soci dopo la Riforma
Una delle novità più interessanti introdotte dalla riforma societaria è rappresentata dalla disciplina del finanziamento effettuato dai soci alla società.
I ripianamenti delle perdite della società partecipata
Parliamo dei c.d. versamenti “sottozero”, ossia dei versamenti fatti dai soci per coprire le perdite realizzate da una società partecipata, per la parte di esse che eccede il patrimonio netto di quest’ultima risultante dopo la copertura.
Lavoratori occasionali: le precisazioni dell’INPS
Una panoramica sulla normativa relativa al lavoro autonomo occasionale.
I conferimenti d’opera o di servizi nelle SRL – Aspetti civilistici e fiscali
Una delle numerose novità introdotte dalla recente riforma del diritto societario è rappresentata dalla disciplina dei conferimenti nell’ambito delle società a responsabilità limitata, ed in particolare dal principio espresso nel comma 6 dell’articol
La rivendita di beni acquistati senza il diritto alla detrazione Iva
Nel corso della normale vita di un’impresa (o di un professionista), si verificano operazioni di vendita in cui l’IVA va applicata con modalità differenti da quelle seguite ordinariamente per le cessioni caratteristiche dell’attività. In questo scrit
Come contabilizzare i costi sostenuti per la certificazione della qualità
Il sostenimento di tali costi sostenuti per la certificazione della qualità pone il problema del relativo trattamento civilistico e fiscale, a cui è dedicato il presente contributo.
Come rilevare in contabilità i versamenti e le compensazioni di imposta in F24
Utile proporre le modalità di rilevazione contabile della compensazione tributaria e/o contributiva, nonché quelle di rilevazione del credito da dichiarazione.
La detrazione degli interessi passivi sui mutui
Insieme alle spese mediche, gli interessi passivi sui mutui costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. È utile pertanto illustrare le regole e le caratteristiche che ne rendono possibile la detrazione dall’Irpef.
Quando il fornitore non manda la fattura o la manda errata: ecco cosa fare
Nella pratica commerciale, non è raro che capiti di dover attendere per tanto tempo una fattura, o che si riceva una fattura con indicazioni errate: ecco come risolvere.