Nel dare notizia delle modifiche alle norme di comportamento per il sindaco unico o collegio sindacale delle società, sottolineiamo degli elementi di novità molto interessanti dal punto di vista dei compiti dell’organo di controllo ma anche dei compe

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Note di credito in caso di rinunzia al credito verso chi è sottoposto a procedure concorsuali
L’emissione della nota di credito in caso di rinuncia unilaterale al credito vantato verso una procedura concorsuale.
Aiuti di Stato: dal 2024 il limite de minimis innalzato a 300.000 euro
Col nuovo anno 2024, il limite de minimis collegato all’erogazione di aiuti e contributi sale a 300.000 euro: vediamo cosa implica questo aumento necessario anche a compensare la forte inflazione passata.
Dichiarazione integrativa per recuperare l’IVA detraibile ma dimenticata
L’IVA rimane detraibile grazie alla dichiarazione integrativa ma solo se le fatture di acquisto sono state ricevute e registrate.
Disponibili le liste di controllo Assirevi sui bilanci 2023
Sono già disponibili le liste di controllo (check list) di Assirevi dedicati ai bilanci in chiusura al 31 dicembre 2023. Si tratta di uno strumento utilissimo ai revisori
I possibili schemi di bilancio per le ASD
Ecco i possibili schemi per redigere il bilancio 2023 delle ASD; anche queste entità hanno l’obbligo di approvare un rendiconto economico-finanziario.
Ricarica delle auto elettriche: disciplina fiscale dei costi per energia
L’Agenzia delle Entrate in una risposta ad interpello ha equiparato la ricarica delle auto elettriche al rifornimento di carburante per quanto riguarda i limiti di deducibilità. La soluzione prospettata non appare corretta.
Contribuenti forfettari: cosa succede in caso di sforamento dei 100mila euro?
Attenzione agli adempimenti per il contribuente forfettario che sfora la soglia di 100.000 euro di ricavi e compensi nell’anno: passa direttamente nel regime IVA ordinario.
Ricorsi per contributi Covid negati: porte chiuse ai commercialisti
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione afferma un principio che rischia di complicare la strada del riconoscimento del contributo Covid non ricevuto per motivi burocratici e non di diritto: il contenzioso deve essere svolto di fronte al
20 dicembre 2023: ultimo treno per il ravvedimento speciale
Il termine per il ravvedimento operoso speciale è stato prorogato fino al 20 dicembre, ma senza pagamento rateale. I recenti chiarimenti del Fisco circa l’applicabilità dell’istituto anche per le compensazioni indebite di crediti d’imposta.
Sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo: che fare adesso?
Esaminiamo alcune questioni pratiche conseguenti alla sospensione dell’adempimento relativo alla comunicazione al registro imprese del titolare effettivo.
Il concetto di arretrato nella tassazione separata sui redditi da lavoro dipendente
Analizziamo il pensiero della giurisprudenza sul tema della tassazione, ordinaria o separata, degli emolumenti da lavoro dipendente corrisposti in anni successivi a quello di maturazione.
Termini per l’opzione della cedolare secca nella successione di immobile
La cedolare secca è un’imposta prevista per i contratti di locazione che sostituisce l’IRPEF e altre imposte.
È possibile esercitare l’opzione per la cedolare sia all’inizio sia durante il contratto.
In caso di successione, il nuovo proprietario dovr
La nomina del revisore tra costi e benefici
Le recenti notifiche del Registro Imprese evidenziano la mancata nomina di revisori nelle società, basandosi sui bilanci 2021-2022. Questo può derivare da scarsa conoscenza delle norme o da scelte economiche, tuttavia la figura del revisore, distinta
Conversione decreto proroghe: ecco tutte le novità
Vediamo le novità arrivate con la conversione del decreto proroghe: è stato riaperto il ravvedimento speciale con la scadenza (in un’unica rata) al 20 dicembre 2023.
Istanza di autotutela: è un rimedio per il contribuente?
L’autotutela è una pratica comune nei rapporti tra Fisco e contribuenti, tuttavia spesso l’istanza di autotutela rischia di non avere gli effetti dovuti. Approfondiamo quali sono i limiti attuali di tale istituto.
Equo compenso: il regolamento per l’emissione del parere di congruità come titolo esecutivo
Finalmente è stato emanato il regolamento disciplinante il procedimento finalizzato ad ottenere il parere di congruità degli onorari del commercialista al fine di poter richiedere l’equo compenso.
Sistema Tessera Sanitaria e ravvedimento breve: scadenza al 29 Novembre per sanare errori
Mercoledì 29 novembre scade il termine per il ravvedimento breve per eventuali errori nell’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria del primo semestre 2023. Vediamo come è possibile sfruttare tale possibilità….
Forfettari e minimi: attenzione al passaggio alle fatture elettroniche da 1/1/2024
Forfettari ed ex minimi: il passaggio dalle fatture cartacee a quelle elettroniche implica alcune accortezze, pensiamo alla conservazione, al bollo e alla numerazione
Rottamazione Quater: come fare se non si riesce a pagare una rata, con ContiTu
Il servizio “ContiTu” aiuta a gestire le rate della rottamazione quater, offrendo flessibilità nel pagamento e nella modifica dei piani di rateizzazione per i debiti fiscali, specie in caso di impossibilità di proseguire i pagamenti.
Agenzia Entrate non può richiedere documenti in fase di controlli 36 bis avvisi bonari
Il Fisco spesso richiede integrazioni documentali sui controlli ex articolo 36 bis/600, ad esempio inerenti la mancata indicazione dei crediti d’imposta nel quadro RU. La richiesta è illegittima, vediamo perché…
Sovvenzioni da ente bilaterale: da tassare IRPEF?
La natura straordinaria ed esclusivamente assistenziale, rende non tassabili e non soggette a ritenuta le erogazioni una tantum corrisposte da un ente bilaterale.
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
In caso di maggior credito emergente da un avviso bonario qual è la via migliore per il recupero? Si deve presentare un’integrativa a favore o basta il canale Civis?
Sulla decontribuzione Sud l’Agenzia prende una cantonata?
Illustriamo i motivi per cui la decontribuzione Sud non può che essere considerata irrilevante ai fini impositivi, a differenza di una recente (e a nostro avviso errata) risposta ad interpello da parte del Fisco.