Se sembra chiara la disciplina IVA dei voucher utilizzati (pensiamo alle tessere proposte dalle principali catene di vendita al dettaglio), altrettanto non può dirsi per quelli acquistati ma non utilizzati dal consumatore finale. Vediamo le diverse c

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Forfettari: ecommerce, importazioni ed esportazioni
L’ultima analisi sulle normative IVA per i forfettari si concentra su e-commerce, importazioni ed esportazioni. Per le vendite online, i forfettari possono semplificare gli adempimenti IVA attraverso le procedure OSS e IOSS, applicabili nell’UE. Nei
Clausola della roulette russa: una possibile soluzione allo stallo societario
Un recente caso mediatico ha riportato sotto i riflettori la clausola della roulette russa per risolvere le situazioni di stallo nella vita societaria. Ecco i vantaggi di tale clausola e le possibili criticità.
Guida all’esterometro per i forfettari
Oggi proponiamo una guida alla gestione dell’adempimento noto come “esterometro” per i forfettari che hanno rapporti commerciali con l’estero.
Gli aspetti IVA per i forfettari: le operazioni con soggetti extracomunitari
Oggi puntiamo il mouse sulle operazioni che i contribuenti forfettari possono intrattenere con soggetti extracomunitari: quali sono le problematiche fiscali? In particolare, esaminiamo gli obblighi IVA.
Problematiche IVA dei forfettari: le operazioni intracomunitarie
I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come ve
Nessun requisito di novità per gli immobili rientranti nella ZES
Proponiamo una rivisitazione critica di una interpretazione del Fisco relativamente ai requisiti per l’agevolazione ZES degli immobili strumentali.
ASD e SSD: contributo per oneri previdenziali sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co.
Illustriamo le condizioni per accedere al contributo previsto a favore delle ASD/SSD che hanno corrisposto compensi ai lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co. nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023.
Novità per la fatturazione elettronica verso forfettari ed enti non commerciali
Dal 20 marzo cambiano le regole di gestione della fatturazione elettronica verso i contribuenti forfettari, minimi ed enti non commerciali. Bisognerà prestare attenzione alla ricezione delle fatture!
Più facile la consultazione delle fatture elettroniche
Dal prossimo 20 marzo i contribuenti potranno consultare sul portale dell’Agenzia le fatture elettroniche ricevute senza più necessità di adesione preventiva al servizio. Attenzione, nulla cambia per il servizio di conservazione da parte dell’Agenzia
Il vestiario è strumento essenziale nel lavoro e quindi deducibile?
Torniamo sulla questione della deducibilità di abiti e vestiario dal reddito di imprenditori e professionisti: l’inerenza del costo è legata a professioni particolari (l’ultimo caso giurisprudenziale ha riguardato una fashion influencer) e non genera
Lettere di compliance per modello Redditi 2021: meglio ravvedere o attendere?
Vista la campagna di lettere di compliance sul Modello Redditi 2021, analizziamo come gestire bene il ravvedimento operoso. Attenzione perchè fino al 31 Marzo si può usufruire del ravvedimento speciale, forse… I nostri suggerimenti pratici
Il nuovo modello CPB – Concordato preventivo biennale
Nella Dichiarazione dei Redditi 2024 farà il suo esordio il modello CPB dedicato al concordato preventivo biennale: spieghiamo il funzionamento dei nuovi quadri; chi non vuole aderire al concordato non allegherà il quadro P alla dichiarazione.
Da 1 Marzo la ritenuta sui bonifici parlanti è salita all’11%
La Legge di Bilancio ha previsto l’aumento all’11% della ritenuta d’acconto applicata sui bonifici parlanti, in particolare per quanto riguarda Superbonus e bonus edilizi: vediamo quando si applica tale ritenuta.
Le importanti novità del 730/2024
Tra le novità del 730/2024 relativo all’anno d’imposta 2023, quella più importante prevede che sia adesso possibile presentare il modello con la modalità “senza sostituto” anche in presenza dello stesso. Passiamo in rassegna tutti i principali cambia
Invio Certificazioni Uniche partite IVA al 31 Ottobre 2024 senza sanzioni
Con una Risoluzione di ieri pomeriggio, l’Agenzia delle Entrate conferma che ancora per il 2024 è possibile inviare le CU degli autonomi con partita IVA entro il 31/10/2024, senza sanzioni. E comunque, già l’analisi della norma, coniugata con le istr
Concordato preventivo 2024 e forfettari: una fattispecie dubbia che va chiarita
Offriamo ai lettori una interpretazione verosimile in riferimento al caso particolare in cui il forfettario nel corso del 2024 sfori il tetto di centomila euro: potrà accedere al famigerato concordato preventivo?
Le conseguenze della mancata nomina del revisore nelle SRL obbligate
Nell’approssimarsi del termine per l’approvazione dei bilanci al 31/12/2023, riteniamo opportuno affrontare un problema che probabilmente è passato inosservato ai soggetti che, pur essendo obbligati al nominare il revisore, non l’hanno fatto: quali s
Il cambio di commercialista e il pagamento dei compensi del precedente
Periodicamente arrivano in redazione quesiti circa la gestione del passaggio delle consegne ad altro commercialista, in riferimento al suo obbligo di verificare il pagamento del precedente.
Questo ci offre dunque l’opportunità di affrontare il tema,
Quando un forfettario deve presentare la dichiarazione IVA?
Nonostante il contribuente forfettario sia esonerato dalla presentazione della dichiarazione IVA, ci sono alcuni casi in cui è obbligato. Vediamo quali…
Dibattito su statuto del contribuente e concordato preventivo
Un recente convegno tenuto presso ODCEC Messina ha permesso un confronto sulle principali novità fiscali del 2024: il nuovo statuto del contribuente e il “famigerato” concordato preventivo biennale. Facciamo il punto sui dubbi emersi in sede di confr
Milleproroghe: ravvedimento speciale esteso anche all’anno d’imposta 2022
Illustriamo brevemente le caratteristiche del ravvedimento speciale così come riproposto dal decreto Milleproroghe; l’estensione al 2022 riapre anche le annualità precedenti?
Un interessante input per distinguere crediti non spettanti e inesistenti
La distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti è essenziale al fine dell’applicazione delle sanzioni: i primi, privi di base legale, sono gravemente sanzionati (100%-200%), mentre i secondi, seppur utilizzati erroneamente, subiscono sanzioni
Spese per anticipazioni riaddebitate al cliente: in quali casi sono escluse da Iva e da Irpef
Quali sono le spese anticipate in nome e per conto del cliente che sono escluse dalla base imponibile IVA? Come vanno trattate in fattura? Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori…