Mentre il pagamento del debito con il fisco, secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 74/2000 innovate con effetto decorrente dal 2016, dà luogo ad esimenti ai fini delle sanzioni penali tributarie, le procedure deflattive del contenzioso – tra le quali
Accertamento con adesione
L’accertamento con adesione è un particolare caso di accertamento fiscale, caratterizzato dal fatto che il contribuente ha la possibilità di definire, in accordo con l’Amministrazione Finanziaria, le imposte dovute e non versate, evitando quindi la strada della lite tributaria.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento con adesione.
Ravvedimento, strumenti deflattivi, definizioni agevolate 2019 – D.L. 119/2018
Facciamo il punto sulle possibilità di definire in via agevolata, previste dal D.L. 119/2018. Tali possibilità possono essere più convenienti del normale ravvedimento (quando lo strumento è possibile). La definizione degli inviti al contraddittorio,
Definizione agevolata degli atti di accertamento: problematiche della Pace fiscale
Nel presente contributo si esaminano alcune problematiche della definizione agevolata degli atti di accertamento e precisamente il collegamento con altre istanze con essa incompatibili e l’esatto concetto di “atto notificato entro il 24 ottobre 2018”
Il provvedimento delle Entrate sulle disposizioni attuative delle definizioni di accertamento – Pace fiscale
Il decreto legge fiscale 2019 consente ai contribuenti di definire gli atti del procedimento di accertamento notificati o sottoscritti entro il 24 ottobre 2018, con il pagamento integrale delle somme dovute a titolo di tributi e contributi, indicate
Definizione agevolata degli accertamenti con adesione: tra tempi stretti e dubbi interpretativi
Il D.L. n. 119/2018 prevede la definizione agevolata degli atti di accertamenti con adesione. Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo del contenzioso, dove entrambe le parti fisco e contribuente, sono chiamati a fa
Sanzioni fiscali: le ipotesi di lieve inadempimento
Le sanzioni tributarie amministrative, finalizzate alla repressione di comportamenti “in danno dell’erario”, possono essere particolarmente pesanti, essendo volte sostanzialmente a scoraggiare l’evasione, o comunque l’inadempimento di obblighi tribut
Accertamento con adesione: il contraddittorio preventivo è facoltativo, non obbligatorio
In tema di accertamento con adesione, l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte del Fisco è facoltativa e non obbligatoria, in quanto assolve alla sola funzione di garantire la necessaria trasparenza dell’azione amministrativa e di cons
Accertamento con adesione e termini di decadenza
Cosa accade se un’istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all’ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale?
Accertamento con adesione senza invito al contraddittorio da parte del Fisco
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il Fisco può omettere di convocare il contribuente per il contraddittorio: in tal caso il comportamento del fisco è considerato legittimo dalla Cassazione ed il contribuente deve presen
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
la Cassazione ha ritenuto illegittima la determinazione della plusvalenza ai fini delle imposte dirette sulla base del valore definito dall’acquirente in accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro
Maggiori plusvalenze IRPEF per contenzioso da imposta di registro: la giurisprudenza si adegua
se l’acquirente (ad esempio di un’area edificabile) ha subìto un accertamento ai fini dell’imposta di registro, definendo il relativo valore in adesione con l’Agenzia delle entrate, il valore così determinato non può rappresentare un elemento presunt
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Accertamento con adesione: obbligo di contraddittorio e sospensione dei termini
Indaghiamo il perverso incrocio tra accertamento con adesione, obbligo di contraddittorio col contribuente e sospensione dei termini per ricorrere: in caso di istanza di accertamento con adesione il fisco non ha obbligo di sentire il contribuente e p
La sanzione unica in caso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario
sanzioni da liquidazione e da accertamento ed istituti deflattivi del contenzioso: il cumulo giuridico e le riduzioni a favore del contribuente in caso di accertamento con adesione, mediazione tributaria e conciliazione giudiziale in primo e secondo
La sanzione unica e la sua applicazione in sede di accertamento
il regime sanzionatorio vigente in Italia è estremente complesso e l’integrale applicazione di tutte le sanzioni potrebbe avere effetti espropriativi distorsivi sul patrimonio del contribuente accertato, il sistema della sanzione unica dovrebbe corre
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
Accertamento con adesione o mediazione obbligatoria?
rispondiamo ad un quesito di un lettore sulla corretta consecutio delle fasi di accertamento con adesione e mediazione fiscale
Accertamento con adesione non pagato: è ancora possibile il ricorso?
se il contribuente non paga l’accertamento con adesione concordato col Fisco ha possibilità di proporre ricorso contro l’atto impositivo? si tratta di un caso non comune in cui giurisprudenza e dottrina a volte non concordano
Sanzioni tributarie: la sanzione unica o cumulo giuridico in caso di accertamento
il sistema sanzionatorio tributario è fondato su principi penalistici e prevede sanzioni di rilevante ammontare percentuale, collegate a comportamenti che possono riferirsi a più imposte e periodi di imposta; tuttavia per evitare che a fronte di dive
Accertamento con adesione e mediazione fiscale: le nuove regole per la sospensione dei termini
sono state aggiornate le norme che regolano la sospensione feriale dei termini: occorre fare molta attenzione al calcolo dei termini processuali quando si è in presenza di istanza di accertamento con adesione o procedura di mediazione fiscale; ecco c
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
Rateazione dei debiti tributari: entro il 20 ottobre la richiesta di riammissione
una delle scadenze più importanti di ottobre è quella del 20: i contribuenti decaduti da un piano di rateazione relativo a debiti tributari possono essere riammessi al beneficio della rateazione (anche per gli accertamenti con adesione); nell’articol
Sospensione feriale e accertamento con adesione
siamo a fine luglio e sta per iniziare il periodo di sospensione feriale dei termini relativo al contenzioso tributario: in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione come vanno calcolati i termini processuali se l’atto s’interseca
Accertamento con adesione: il contraddittorio non è obbligatorio
in caso di richiesta di accertamento con adesione, l’invito al contraddittorio da parte del Fisco non è obbligatorio; tuttavia, anche in mancanza i termini per ricorrere rimangono sospesi per 90 giorni