Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Accertamento con adesione” / Pagina 5

Accertamento con adesione

L’accertamento con adesione è un particolare caso di accertamento fiscale, caratterizzato dal fatto che il contribuente ha la possibilità di definire, in accordo con l’Amministrazione Finanziaria, le imposte dovute e non versate, evitando quindi la strada della lite tributaria.

In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento con adesione.

23 Maggio 2016

31 maggio: scadono i termini per sanare i ruoli derivanti da accertamento con adesione

ricordiamo che il 31 maggio 2016 scade il termine per perfezionare la sanatoria dei ruoli derivanti da inadempimento nei pagamenti rateali delle somme dovute per effetto di accertamenti con adesione

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
16 Maggio 2016

Istituti deflattivi del contenzioso e regole di rateazione: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione, mediazione e reclamo

Una guida ai diversi istitituti deflattivi del contenzioso: oltre alle regole relative al singolo istituto, analizziamo le importanti regole di rateizzazione dell’importo definito col Fisco, i casi in cui si perde il beneficio della rateazione con le

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
11 Maggio 2016

I chiarimenti delle Entrate sulla nuova rateazione Equitalia

la riammissione alla rateazione con Equitalia secondo le disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016: sono interessati alla novità i contribuente decaduti dal beneficio della rateazione nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015, in relazi

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
29 Febbraio 2016

I pericolosi effetti dell'adesione non perfezionata: accertamento definito e/o perfezionato

una volta definito l’accertamento con adesione, mediante la fissazione anche del quantum debeatur, al contribuente non resta che eseguire l’accordo, versando quanto da esso risulta; attenzione, nel caso in cui il contribuente non versi la cifra conco

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
4 Febbraio 201619 Marzo 2024

L'obbligo del contraddittorio è diverso a seconda dei tributi (armonizzati e non armonizzati)

emerge una diversa obbligatorietà del contraddittorio in caso di accertamento – soprattutto se ‘a tavolino’ – fra tributi armonizzati relativi a imposte comunitarie e tributi non armonizzati: l’obbligo di contraddittorio è garantito solo nel caso di

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
18 Gennaio 2016

Accertamento con adesione: le nuove regole per il versamento e le aperture per i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione

vediamo in pratica come, dopo la legge di stabilità 2016, sono stati di fatto riaperti i termini per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione da adesione a causa di omessi versamenti nelle adesioni già concordate

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
12 Gennaio 2016

Nuovo processo tributario: dure critiche alle due circolari dell’Agenzia Entrate e dell’Agenzia Dogane e Monopoli

con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
12 Dicembre 2015

Effetti dell'adesione sottoscritta ma non perfezionata

è determinante individuare l’esatta distinzione tra accertamento con adesione “DEFINITO” (accordo sottoscritto, ma assenza di versamento) e accertamento con adesione “PERFEZIONATO” (accordo sottoscritto e versamento entro il termine di legge). Ad ese

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
2 Dicembre 2015

Accertamento con adesione: imposta di registro e valore per le imposte sui redditi

Il valore definito ai fini dell’imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall’acquirente non può assumere rilevanza probatoria ‘autonoma’ ai fini dell’accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore.

di
28 Novembre 2015

Tardivo e omesso versamento della prima rata a seguito di adesione all'accertamento: errore scusabile e decreto sanzioni

l’accertamento con adesione è uno degli strumenti più utilizzati per la deflazione del contenzioso, tuttavia spesso accade che il contribuente non rispetti in pieno il piano di rateazione previsto: i casi in cui è possibile conservare i benefici dell

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
23 Novembre 2015

Accertamento con adesione e controlli formali: la gestione delle perdite fiscali in sede di accertamento

dal prossimo 1′ gennaio 2016, il procedimento di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, per i periodi d’imposta soggetti a controllo e verifica subirà delle modificazioni importanti

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
4 Novembre 2015

Accertamento con adesione: le nuove regole per i versamenti, in vigore dal 22 ottobre 2015

l’accertamento con adesione è il più utilizzato degli istituti di deflazione del contenzioso; ecco le importanti novità per definire la procedura col pagamento delle imposte dovute: i casi di rateazione, i casi di inadempimento con rischio di perdita

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
29 Ottobre 2015

Sospensione dei termini: è possibile il cumulo fra accertamento con adesione e sospensione feriale?

la sospensione del periodo feriale e la sospensione di novanta giorni prevista per il procedimento di accertamento con adesione

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
17 Settembre 2015

Accertamento con adesione: il mancato perfezionamento fa rivivere l’originaria pretesa

se il contribuente non perfeziona la proposta di accordo nata in contraddittorio col Fisco, rivive l’originaria pretesa inserita nell’avviso di accertamento

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
1 Settembre 2015

Da oggi 1 settembre riprendono a correre i termini processuali tributari

da oggi (1 settembre) riprendono a correre i termini processuali relativi al contenzioso tributario: ecco le regole per l’anno 2015 che ha visto un accorciamento del periodo di sospensione estiva al solo mese di Agosto

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Agosto 2015

Accertamento con adesione: invito a comparire e mancata notifica

pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso anomalo: dopo la presentazione dell’accertamento con adesione, il Fisco invita il contribuente a comparire per il contraddittorio, ma per problemi di invio da parte dell’

di Sentenze tributarie
30 Luglio 2015

Il contenzioso fiscale va in ferie solo ad Agosto (non più fino al 15 settembre)

Accertamento con adesione, definizione dei processi verbali di constatazione, definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, mediazione, procedimenti cautelari: dal 2015, per la prima volta, il periodo di sospensione feriale dei termini process

Francesco Buettodi Francesco Buetto
27 Luglio 2015

L'incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione

la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello dell’accertamento con adesione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
16 Luglio 2015

Tributi locali: incrocio pericoloso fra accertamento con adesione e sospensione dei termini

con una recente sentenza in materia di tributi locali, la Corte di Cassazione ha affermato che la rinuncia all’adesione non fa venire meno la sospensione dei termini per ricorrere di 90 giorni

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Febbraio 2015

Accertamento con adesione valido anche se non c’è contraddittorio

nel procedimento di accertamento per adesione l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell’amministrazione finanziaria è del tutto facoltativo, non è obbligatorio e non inficia la validità dell’atto emesso

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
17 Novembre 2014

Accertamento con adesione e mancato invito del contribuente

è valido l’atto di rettifica dell’ufficio, anche se l’Amministrazione finanziaria non ha invitato il contribuente che ha fatto proposta di accertamento con adesione al contraddittorio

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
22 Ottobre 2014

La rappresentanza del contribuente in fase di accertamento con adesione

il contribuente può scegliere di farsi assistere e rappresentare da un difensore che abbia i requisiti previsti per legge…

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
13 Ottobre 2014

Accertamento con adesione: le regole per il pagamento

le recenti norme sulla rateizzazione dei debiti tributari investono anche il caso dell’accertamento con adesione: pubblichiamo una approfondita guida alla corretta gestione dei pagamenti che seguono l’adesione del contribuente alle richieste dell’uff

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
18 Settembre 2014

Per l'accertamento con adesione vale la data di spedizione

in caso di invio per posta della domanda di accertamento con adesione il contribuente deve fare attenzione ad inviare il plico nei 60 giorni previsti dal dettato normativo

Francesco Buettodi Francesco Buetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it