L’istanza di accertamento con adesione sospende il termine per il ricorso avverso l’avviso di accertamento preceduto dall’invito dell’ufficio al contraddittorio ovvero da una procedura conclusa senza alcun accordo?
Accertamento con adesione
L’accertamento con adesione è un particolare caso di accertamento fiscale, caratterizzato dal fatto che il contribuente ha la possibilità di definire, in accordo con l’Amministrazione Finanziaria, le imposte dovute e non versate, evitando quindi la strada della lite tributaria.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento con adesione.
Accertamento con adesione ed invito a comparire
l’istanza di accertamento con adesione prodotta dal contribuente successivamente alla notifica dell’atto impositivo non può produrre alcun effetto né la sospensione dei termini, se l’accertamento è stato preceduto da un invito al contraddittorio atti
Mediazione e conciliazione tributaria: l'impatto sulle sanzioni
Analisi (spiegata da esempi numerici) di come l’utilizzo degli strumenti di deflazione abbassi l’importo dovuto dal contribuente a titolo di sanzione.
Accertamento con adesione: inoppugnabile e immodificabile
l’accertamento con adesione non può essere impugnato, integrato o modificato: pertanto il Fisco non può legittimamente pretendere di modificare il maggiore imponibile definito (e gli altri elementi sui quali si è formato l’accordo), anche nel caso in
Imposta di registro: se l'acquirente aderisce all'accertamento, il venditore può comunque ricorrere
i giudici della C.T.P. di Lecco hanno stabilito che è legittimo ed ammissibile il ricorso da parte del venditore avverso avviso di liquidazione imposta di registro, anche se il medesimo avviso si è reso definitivo per definizione e pagamento da parte
L’accertamento fiscale preceduto da invito a comparire
l’accertamento preceduto da invito a comparire non consente, in caso di richiesta di accertamento con adesione, di avviare una seconda volta il contraddittorio, né da diritto alla sospensione dei termini di 90 giorni.
Quando il contribuente non paga l'adesione
una sentenza della C.T.P. di Rimini che illustra i rischi in cui incorre un contribuente che prima si accorda in accertamento con adesione e poi non versa l’importo promesso
Il Fisco può ignorare l’istanza di adesione!
Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.
L’ufficio può ignorare l’istanza di adesione presentata dal contribuente
non vi è obbligo per il Fisco di convocare il contribuente a seguito di presentazione di un’istanza di accertamento con adesione! (Corte di Cassazione)
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
L’adesione si aggancia al penale
l’accertamento con adesione che abbassa la pretesa del Fisco si riverbera anche sulle somme che il Fisco può sequestrare preventivamente, che devono rimanere nei limiti di quanto concordato in sede di adesione.
Accertamento con adesione e abuso della sospensione dei termini
l’accertamento con adesione può essere considerato una pratica di abuso del diritto se utilizzato solo a fini meramente dilatori?
Accertamento con adesione e mancato invito al contribuente al contraddittorio
L’accertamento è valido anche se il Fisco non invita il contribuente al contraddittorio? Quali le conseguenze di questa omissione?
La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini
Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.
Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta
Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
Accertamento sintetico: la definizione in adesione del finanziamento soci
le opzioni difensive per il contribuente che si vede contestare maggiori redditi attraverso un accertamento sintetico in quanto ha finanziato le società di cui è socio
Se si sbagliano i calcoli del ravvedimento operoso si inficia la definizione
Attenzione: se il contribuente sbaglia, anche di poco, il calcolo di sanzioni ed interessi del ravvedimento operoso, rende nullo il ravvedimento stesso!
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
E' impugnabile l'atto di adesione al PVC
Una sentenza della CTR della Lombardia considera legittimamente impugnabile anche l’atto di adesione al Pvc: le prospettive per il contenzioso.
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
Accertamento con adesione e rinuncia all'eredità
gli eredi che propongono istanza di accertamento con adesione per accertamento nei confronti del de cuius, accettano l’eredità (C.T.R. di Roma)
Adesione nulla senza la garanzia
Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.
Senza prove contrarie, lo studio di settore regge…
il contribuente che non riesce a smontare le presunzioni che nascono dallo studio di settore rischia di dover pagare anche le spese processuali
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco