I dati ISA 2024 (periodo d’imposta 2023) saranno fondamentali per l’elaborazione delle proposte per il concordato preventivo biennale: ecco alcuni dati da non sbagliare.
Concordato preventivo biennale
Concordato preventivo biennale: il problema delle Casse di Previdenza Private
Per valutare l’opportunità di aderire o meno al concordato preventivo biennale serve capire anche come si muoveranno le Casse Previdenziali: quale sarà l’imponibile previdenziale? Il reddito concordato oppure il maggior reddito realizzato, ma non tas
Accertamento con adesione per atto recupero crediti indebitamenti compensati
La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Il nuovo modello CPB – Concordato preventivo biennale
Nella Dichiarazione dei Redditi 2024 farà il suo esordio il modello CPB dedicato al concordato preventivo biennale: spieghiamo il funzionamento dei nuovi quadri; chi non vuole aderire al concordato non allegherà il quadro P alla dichiarazione.
Concordato preventivo 2024 e forfettari: una fattispecie dubbia che va chiarita
Offriamo ai lettori una interpretazione verosimile in riferimento al caso particolare in cui il forfettario nel corso del 2024 sfori il tetto di centomila euro: potrà accedere al famigerato concordato preventivo?
Dibattito su statuto del contribuente e concordato preventivo
Un recente convegno tenuto presso ODCEC Messina ha permesso un confronto sulle principali novità fiscali del 2024: il nuovo statuto del contribuente e il “famigerato” concordato preventivo biennale. Facciamo il punto sui dubbi emersi in sede di confr
Concordato preventivo biennale: una misura che desta più di qualche perplessità
La Legge Delega di riforma fiscale ha previsto, delegando al Governo la formulazione dei decreti attuativi, l’introduzione del c.d. “concordato preventivo biennale”, mediante il quale il fisco proporrà al contribuente in anticipo il reddito imponibil
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
Il concordato preventivo biennale ed i contribuenti forfettari
Come noto, anche i contribuenti forfettari potranno aderire al concordato preventivo biennale, anche se la Delega non prevede alcuna indicazione circa i criteri per il computo del “Reddito concordato” per i forfettari!
E’ facile immaginare che anche
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
Il concordato preventivo biennale: i vantaggi dell’adesione saranno effettivi?
Il concordato preventivo biennale si sta rivelando uno dei punti più discussi della Riforma Fiscale. Proviamo a capire se il contribuente avrà davvero un vantaggio a prestare adesione alla proposta del Fisco.
Le anticipazioni sul concordato preventivo biennale
Oggi il Consiglio dei ministri licenzierà il decreto relativo al concordato preventivo biennale, cardine della riforma tributaria in essere. Vediamo il funzionamento della procedura: dalla proposta del Fisco all’accettazione del contribuente e alle s
Regime forfetario e obblighi informativi: come regolarizzare il quadro RS
Per i contribuenti forfetari il termine per compilare il Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno 2021) scadrà il 30 novembre 2024, mentre si è ancora nei termini per la corretta compilazione del modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022).
I dati del
Quadro RS dei forfetari: trasmissione dati entro 30 novembre 2024
Il decreto proroghe fiscali rimette in termini i contribuenti forfetari per la compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno d’imposta 2021): si potranno inviare i dati senza sanzioni entro il 30 novembre 2024.
La proroga vale anche per
Procedimenti accertativi, di adesione e concordato preventivo biennale: novità della Riforma fiscale
La delega fiscale al Governo indica principi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’attività di accertamento.
Le norme di delega prevedono misure di semplificazione del procedimento accertativo e un’applicazione generalizzata del proced