Una delle modalità più utilizzate per inserire i lavoratori disabili nel mondo del lavoro è lo specifico bonus assunzione che data dal lontano 1999. In questo approfondimento proponiamo una guida all’accesso al bonus assunzione disabili: dai requisit
Versamento contributi INPS
Decreto Coesione: le novità in tema di lavoro
Il recente Decreto Coesione introduce misure urgenti per rafforzare l’occupazione nel Sud Italia e per categorie svantaggiate. Prevede esoneri contributivi per assunzioni under 35 e donne, con incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali. Bonus
Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro
Sono numerose le novità in tema di Lavoro contenute nella conversione del Decreto PNRR. In particolare, si punta alla sicurezza: le indicazioni sui contratti da applicare negli appalti e subappalti di opere e servizi, la “revisione” del sistema di pa
Riduzione contributi edili: domande in scadenza il 15 maggio 2024
Mercoledì 15 maggio prossimo è una data importante per il settore edilizio: va richiesta la riduzione dei contributi edili spettante per l’anno passato 2023. Proponiamo una guida all’adempimento.
Percettori di reddito di inclusione: cosa fare in caso di attività lavorativa?
Per chi riceve il reddito di inclusione (che ha sostituito dal 2024 il reddito di cittadinanza) è possibile svolgere un’attività lavorativa? Quali sono le limitazioni e gli obblighi di comunicazione all’INPS?
Congedo parentale 80% per il 2024: le istruzioni operative
Le istruzioni per allungare il congedo parentale all’80% della retribuzione, previsto dalla Legge di Bilancio al momento solo per l’anno 2024. Ricordiamo che il beneficio riguarda i soli lavoratori dipendenti.
Lavoro autonomo occasionale: cosa succede quando si superano i 5 mila euro?
Uno dei grandi dubbi di chi svolge lavoro autonomo occasionale è sapere cosa avviene se si superano i famigerati 5mila euro di compensi annui: quali sono i risvolti previdenziali? Cosa si deve comunicare ai committenti?
Quanto incideranno le tasse in Italia su imprese e famiglie?
Il DEF approvato dal Governo prevede una crescita della pressione fiscale a carico di imprese professionisti e famiglie: ecco le previsioni fino al 2027
Lavoratori dello spettacolo: il regime contributivo della nuova indennità di discontinuità
Il regime contributivo dei lavoratori del settore spettacolo presenta molte peculiarità, data la particolare tipologia di attività svolta. In questo articolo analizziamo il regime contributivo attualmente in vigore e la possibilità di accesso alla in
Lavoro autonomo occasionale, come e quando iscriversi alla Gestione Separata INPS?
Proponiamo una guida all’iscrizione alla Gestione Separata INPS per i titolari di lavoro autonomo occasionale. Puntiamo il mouse sulla fatidica soglia di 5mila euro annui di compensi e sugli ulteriori adempimenti contributivi, come la trattenuta da p
Concordato preventivo biennale: il problema delle Casse di Previdenza Private
Per valutare l’opportunità di aderire o meno al concordato preventivo biennale serve capire anche come si muoveranno le Casse Previdenziali: quale sarà l’imponibile previdenziale? Il reddito concordato oppure il maggior reddito realizzato, ma non tas
EASY INPS: il nuovo servizio per risolvere le anomalie contributive
L’INPS lancia “EASY INPS”, servizio per risolvere anomalie contributive e semplificare la gestione delle “Note di Rettifica”. Il progetto permette ai datori di lavoro e professionisti di identificare le cause delle discrepanze nel calcolo contributi.
ASD e SSD: contributo per oneri previdenziali sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co.
Illustriamo le condizioni per accedere al contributo previsto a favore delle ASD/SSD che hanno corrisposto compensi ai lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co. nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023.
Pensioni e accompagnamento INPS: applicazione delle nuove aliquote IRPEF da marzo 2024
Nel 2024 l’IRPEF è cambiata: con la riduzione delle aliquote da 4 a 3 e l’innalzamento della prima aliquota fino a 28mila euro di reddito. Ecco come le novità legislative si riflettono sulle pensioni dal corrente mese di Marzo.
Quota 103: chiarimenti dall’INPS
L’INPS ha chiarito come valutare i requisiti di accesso alla pensione con quota 103 (62 anni di anzianità e 41 di contributi) nel 2024: approfondiamo con quale modalità si calcola l’assegno previdenziale.
Assegno di maternità comunale: rivalutazione per il 2024
I fenomeni inflattivi in corso hanno portato anche ad una revisione al rialzo dell’Assegno di maternità comunale. Basato sulla variazione ISTAT, questo beneficio coinvolge nascite, adozioni e affidamenti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Vediamo i
Orario di lavoro part-time: esiste un limite minimo settimanale?
Oggi ci dedichiamo al contratto cosiddetto a part time che, come noto, prevede un orario di lavoro ridotto rispetto a quello del CCNL di settore. Esiste un orario minimo settimanale da prevedere?
Contributi volontari INPS: importi per il 2024
L’INPS ha aggiornato i valori per i contributi volontari 2024, differenziati per categorie di lavoratori, con scadenze trimestrali. Le aliquote variano per dipendenti non agricoli, artigiani, commercianti, e iscritti alla Gestione Separata, influenza
INPS: ecco i minimali 2024
Oggi vediamo quali sono i minimali retributivi convenzionali fissati dall’INPS per il 2024, in particolare quali sono gli utilizzi pratici a fini contributivi e previdenziali dei nuovi limiti per le diverse tipologie di lavoratori.
Le scadenze fiscali di marzo 2024
In attesa della primavera vediamo le tante, troppe scadenze fiscali del mese di Marzo 2024: dalle CU ai dati della dichiarazione precompilata fino al deposito dei progetti di bilancio.
Attenzione alla data del 15 Marzo per il recupero delle rate dell
APE sociale 2024: proroga, incumulabilità e nuovi termini
La guida per accedere nel 2024 all’APE sociale, l’indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavoratori in stato di difficoltà, che chiedono di andare in pensione al compimento dei 63 anni e 5 mesi (nuovo requisito di età in vigore al 20
Ambienti sospetti di inquinamento: obbligatorietà della certificazione del contratto
Nei contratti di appalto è obbligatoria la certificazione del contratto di lavoro se svolto in ambienti sospetti di inquinamento, oppure in ambienti confinati. Il personale impiegato in tali mansioni deve essere specializzato: vediamo cosa prescrive
Bonus mamme: l’INPS spiega come ottenere l’esonero
La legge di bilancio 2024 lancia il bonus mamme. Vediamo come gestire in pratica l’esonero contributivo destinato alle lavoratrici con almeno 2 figli a carico nel 2024.
Gestione artigiani e commercianti: i contributi INPS 2024
Come ogni anno, l’INPS ha comunicato gli aggiornamenti relativi alla contribuzione INPS artigiani e commercianti per il 2024: vediamo tutte le novità tra cui i minimali previsti, che sono:
– 4.427,04 euro per gli artigiani;
– 4.515,43 euro per i com