Dal prossimo 1 Gennaio 2024, in caso di vendita da parte di un privato di un immobile ristrutturato con le agevolazioni del Superbonus 110% scatta la presunzione di operazione speculativa e la plusvalenza è soggetta a tassazione.
Vediamo il funzionam
Legge di Bilancio 2024
Regolarizzazione del magazzino: aspetti contabili e fiscali
La Legge di Bilancio 2024 introduce la possibilità di regolarizzare il magazzino sia in aumento che in diminuzione, con un’imposta sostitutiva del 18% più IVA per le correzioni in diminuzione. Questo adeguamento, disponibile per tutte le imprese non
IVIE e IVAFE: gli aumenti in Legge di bilancio
La Legge di Bilancio per il 2024 prevede un aumento del prelievo IVIE e IVAFE, sugli investimenti detenuti all’estero. Se l’IVIE aumenterà per tutti gli immobili esteri, l’IVAFE salirà solo per i prodotti finanziari in paradisi fiscali.
Usufrutto sempre più maltrattato
In base alle attuali regole esistono due diversi approcci per la cessione di vari diritti reali, con una tassazione specifica per l’usufrutto.
Il disegno di legge di bilancio 2024 prevede un’applicazione più severa, considerando tutte le cessioni di
Verifica dell’obbligo di contabilità di magazzino con decorrenza dal 1° gennaio 2024
Si avvicina la fine dell’anno e i contribuenti che hanno superato i limiti devono far attenzione se insorge l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino dall’1 Gennaio 2024.
Vediamo in quali casi la tenuta della contabilità di magazzin
La rottamazione del magazzino prevista dal Disegno di legge di bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 permette alle imprese che non seguono i Principi Contabili Internazionali di regolarizzare il magazzino, eliminando o inserendo giacenze iniziali o rimanenze finali, con imposte da versare in due rate.
Gli effetti iniziano d
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: termini per procedure di riversamento
Il collegato fiscale alla prossima Manovra di bilancio 2024 sposta dal 30 novembre 2023 al 30 giugno 2024, il termine entro cui le imprese possono aderire alla procedura per il riversamento, senza l’applicazione di interessi e sanzioni, del credito d
Secondo acconto IRPEF: qual è la scelta migliore?
Come gestire lo spostamento e l’eventuale rateazione del secondo acconto IRPEF al 2024, come permesso dal Collegato alla Legge di Bilancio, riservato però solo alle persone fisiche titolari di partita IVA, con un fatturato inferiore ai 170mila euro.
Aumentano le ritenute d’acconto per bonifici parlanti e broker assicurativi
La manovra economica 2024 prevede l’incremento della ritenuta all’11% per i “bonifici parlanti” (utilizzati per le agevolazioni sulle ristrutturazioni) e l’introduzione di una nuova ritenuta a titolo di acconto per i broker assicurativi.
Regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino
Analisi delle possibilità di adeguamento presenti nel progetto di Legge di Bilancio per il 2024: grazie al versamento dell’IVA e di un’imposta sostitutiva si potrebbe regolarizzare il magazzino qualora contabilmente incoerente.
Tassata la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus. Aggiornamento 31 ottobre 2023
Una norma prevista nel disegno di Legge di Bilancio per il 2024 introduce la tassazione della plusvalenza in caso di vendita di immobile ristrutturato usufruendo del Superbonus edilizio. Analizziamo subito le tante criticità…
Legge di Bilancio 2024: una manovra economica da circa 24-28 miliardi di euro
La bozza di Legge di Bilancio per il 2024 preannuncia una manovra economica da circa 24/28 miliardi di euro. Confermati il taglio cuneo fiscale, nuove risorse per le imprese e cambiamenti nelle pensioni… analizziamo le principali novità.
Premi di produttività: la legge di bilancio 2024 conferma la tassazione al 5%
Nella Legge di Bilancio per il 2024 è prevista la proroga della tassazione dei premi di produttività con aliquota sostitutiva di favore del 5%. Ma entro quali limiti è prevista l’applicazione di questo beneficio fiscale?
Sanatoria Spese di ricerca e sviluppo prorogata al 30 giugno 2024
Il decreto Legge collegato alla Legge di Bilancio per il 2024 prevede una proroga per la procedura di riversamento dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo: sarà possibile fino al 30 giugno 2024.
Vediamo perché nasce la proroga e ricordiamo che il ri
Proroga secondo acconto IRPEF 2023 al 16 gennaio 2024 e rateizzazione
Una delle principali novità in arrivo è la possibilità di pagare il secondo acconto IRPEF con scadenza al 16 gennaio 2024 anzichè al 30/11/2023 (quindi con la possibilità di avere a disposizione un bilancio più certo per valutare l’importo da versare
Manovra 2024 e Riforma Fiscale: il Governo licenzia i primi provvedimenti
Ieri il Governo ha licenziato il DDL Legge di Bilancio per il 2024, accompagnata da un Decreto Legge collegato per i provvedimenti più urgenti, insieme ai primi Decreti Legislativi della Riforma Fiscale dedicati a IRPEF (accorpamento aliquote e revis