Legge di Bilancio 2024 è intervenuta sulla disciplina fiscale delle locazioni brevi: tante novità tra le quali si segnala l’applicabilità, dal 1° gennaio 2024, dell’aliquota ridotta al 21% sui redditi derivanti da una delle unità immobiliari locate a
Legge di Bilancio 2024
Congedo parentale 80% per il 2024: le istruzioni operative
Le istruzioni per allungare il congedo parentale all’80% della retribuzione, previsto dalla Legge di Bilancio al momento solo per l’anno 2024. Ricordiamo che il beneficio riguarda i soli lavoratori dipendenti.
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
Locazioni turistiche: il nuovo codice identificativo nazionale
Il Decreto Anticipi, collegato alla Legge di Bilancio 2024, introduce il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per strutture ricettive e locazioni turistiche brevi, per contrastare l’ospitalità irregolare e l’evasione fiscale. Assegnato dal Ministero
Agenti e mediatori di assicurazione ritenuta d’acconto da 1 aprile 2024
La Legge di Bilancio 2024 elimina l’esonero dalla ritenuta d’acconto per agenti e mediatori di assicurazione nelle prestazioni dirette alle imprese assicuratrici. La misura, effettiva dal 1° aprile 2024, implica l’applicazione della ritenuta su tutte
I codici identificativi delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Una delle novità più importanti della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda le locazioni brevi ad uso turistico, è l’obbligatorietà di un codice identificativo della struttura, collegato ad una banca dati nazionale. Nell’articolo vediamo come a
Trattamento integrativo speciale per il settore turismo
Il trattamento integrativo speciale per il settore turismo è uno dei punti di forza della Legge di Bilancio per sostenere questo settore chiave dell’economia italiana. Vediamo come viene effettuata l’erogazione di questo bonus.
Diritto di superficie: quale reddito? Novità da 1/1/2024
Approfondiamo i nuovi effetti reddituali della cessione del diritto di superficie come normata dalla Legge di Bilancio 2024: in questo intervento puntiamo il mouse sulla corretta determinazione del reddito tassabile.
Plastic tax: si comincia a luglio 2024 ma manca ancora la circolare
L’entrata in vigore della plastic tax (prevista dalla lontana Legge di bilancio 2020) è stata prorogata al prossimo 1 Luglio 2024. Proponiamo un ripasso della storia della plastic tax dagli obiettivi a quanto manca per renderla operativa
Da 1 Marzo la ritenuta sui bonifici parlanti è salita all’11%
La Legge di Bilancio ha previsto l’aumento all’11% della ritenuta d’acconto applicata sui bonifici parlanti, in particolare per quanto riguarda Superbonus e bonus edilizi: vediamo quando si applica tale ritenuta.
La valutazione di aziende e quote societarie con il metodo reddituale
Oggi dedichiamo un intervento alla valutazione d’azienda tramite metodo reddituale. Ecco una piccola guida ai principali passaggi (e scogli da affrontare): la normalizzazione del reddito e la scelta del tasso di attualizzazione.
Case e appartamenti per vacanza: la disciplina delle locazioni
Una delle norme più impattanti della Legge di Bilancio è quella tassazione sulle locazioni brevi. Oggi approfondiamo il caso di struttura ricettiva denominata “case e appartamenti per vacanze” e degli adempimenti burocratici minimi indispensabili.
APE sociale 2024: proroga, incumulabilità e nuovi termini
La guida per accedere nel 2024 all’APE sociale, l’indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavoratori in stato di difficoltà, che chiedono di andare in pensione al compimento dei 63 anni e 5 mesi (nuovo requisito di età in vigore al 20
Diritti reali di godimento: la nuova tassazione non convince
La tassazione delle cessioni dei diritti reali, così come innovata dalla legge di bilancio 2024, non pare convincente. Oltre alle numerose problematiche di applicazione pratica, la soluzione proposta presenta delle criticità che potrebbero portare al
Cessione diritti reali di godimento: fiscalmente costa più della cessione di piena proprietà
La Legge di Bilancio 2024 introduce modifiche significative al TUIR, aggiornando la fiscalità dei diritti reali di godimento e ampliando la tassazione a nuove situazioni. Queste modifiche, che riguardano la cessione e costituzione di diritti come l’u
Locazioni brevi: con la cedolare al 26% la convenienza va in crisi
Le nuove norme fiscali sulle locazioni brevi rendono ancora conveniente l’applicazione della cedolare secca che è salita al 26% per il secondo immobile posseduto e locato per brevi periodi? È possibile che l’IRPEF sia più attraente?
Bonus mamme: l’INPS spiega come ottenere l’esonero
La legge di bilancio 2024 lancia il bonus mamme. Vediamo come gestire in pratica l’esonero contributivo destinato alle lavoratrici con almeno 2 figli a carico nel 2024.
Entro il 29 febbraio 2024 va in pagamento il conguaglio IMU per le delibere tardive
Il 29 Febbraio 2024 scade il termine per versare il conguaglio IMU del 2023 per quei (200) Comuni che hanno adottato in ritardo, ma entro il termine del 30/12/2023, le delibere IMU. Vista l’eccezionalità della scadenza ecco i controlli che consigliam
IVA, registro e IVAFE: chiarimenti per l’applicazione delle novità nel 2024
Dopo un fine anno 2023 complesso per la serie di provvedimenti legislativi che si sono accavallati (Legge di Bilancio, Decreto Anticipi e decreto Salva infrazioni), ecco spiegate le principali novità in tema di imposte indirette: l’aumento delle ali
Plusvalenze da cessioni di beni immobili sui quali si è usufruito di Superbonus
La legge di Bilancio 2024 introduce importanti novità in materia fiscale, in particolare riguardo alle plusvalenze immobiliari legate agli interventi agevolati dal Superbonus 110%. Questa novità modifica l’ambito di applicazione dei redditi diversi p
Taglio del cuneo fiscale 2024: a quanto ammonta la riduzione dei contributi IVS?
Anche la Legge di Bilancio per il 2024 continua a puntare sul taglio del cuneo fiscale per rendere meno oneroso il gravame contributivo e fiscale sugli stipendi e sul costo del lavoro. In questo articolo puntiamo il mouse sulla riduzione dei contribu
Congedo parentale: cos’è cambiato con la Manovra 2024?
La Legge di Bilancio 2024 ha revisionato la disciplina del congedo parentale, già modificata in precedenza dalla Manovra 2023. Vediamo quindi nel dettaglio che cosa è cambiato, chi può beneficiare dell’indennità e a quali condizioni.
Bonus mamme: l’INPS dà il via libera all’esonero contributivo
Come gestire l’esonero contributivo (cosiddetto bonus mamme) per le lavoratrici madri con due o più figli a carico. Ricordiamo che l’esonero è strutturale per chi ha almeno tre figli, e sperimentale per il 2024 per le lavoratrici con 2 figli.
Cessione di immobili post Superbonus: lavori pagati da terzi; da successione, da donazione, bonus non 110%
La normativa sul Superbonus presenta incertezze, ad esempio per quanto attiene ai casi di cessione di immobili con interventi pagati da terzi oppure di provenienza successoria o donativa, o con agevolazioni inferiori al 110%. Le questioni riguardano