Approfondiamo le problematiche relative al blocco alle compensazioni tra crediti e debiti di imposta in presenza di importi iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro.
Legge di Bilancio 2024
I nuovi controlli sulle partite IVA chiuse
La Legge di bilancio, per contrastare le partite IVA “apri e chiudi” intensifica i controlli prevedendo sanzioni severe in caso di mancato rispetto delle norme.
Cessione di fabbricato che ha usufruito del Superbonus, due casi particolari: cessione ante termine lavori e accavallamento delle norme
La nuova fattispecie impositiva che prevede una plusvalenza in caso di immobili ceduti dopo una ristrutturazione agevolata con Superbonus continua a generare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su due casi pratici che possiamo incontrare nella vita profess
Decontribuzione parziale per i dipendenti: prorogata per il 2024
La Legge di Bilancio, anche per il periodo di paga 2024 conferma l’esonero contributivo parziale della quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori.
La misura s’inserisce nel quadro delle norme che intendono ridurre il cosiddetto cuneo fi
Come cambia il Bonus investimenti 4.0 nel 2024?
Facciamo il punto sul bonus investimenti 4.0 nel 2024: in quali casi il credito d’imposta è ancora spettante? Come va gestito il suo utilizzo? Quali attestazioni sono necessarie?
Locazioni brevi, più pesante il regime opzionale della cedolare secca
La legge di bilancio 2024 interviene sul regime delle locazioni brevi assoggettate a cedolare secca, introducendo delle novità in materia di aliquota applicabile, ritenuta fiscale e adempimenti degli intermediari.
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
Esonero contributivo 2024: i benefici per i lavoratori
Per tantissimi lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 35mila euro è stata confermata la decontribuzione anche nel 2024 per ridurre il cosiddetto cuneo fiscale. Ecco quanto pesa la decontribuzione prevista e gli adempimenti in busta paga a cari
Pensioni: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2024
Proponiamo una guida alle novità per le pensioni previste per il 2024, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità in uscita: focus su Ape sociale, Opzione donna e Quota 103.
Settore turistico: detassazione del lavoro notturno e festivo
Fra le norme inserite nella Legge di Bilancio a favore del lavoro dipendente è prevista una detassazione specifica per il lavoro notturno e festivo del comparto turistico. Ecco quando si applica tale agevolazione.
Nuova decontribuzione per le lavoratrici madri dopo la Legge di bilancio 2024
Con la Legge di Bilancio 2024 arrivano nuovi aiuti per le lavoratrici madri con 2 o 3 figli, tramite decontribuzione.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento di tale misura.
Pace contributiva rinnovata per il biennio 2024/2025: riscatto di periodi contributivi
Tra le tante novità in ambito previdenziale, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti misure in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione. In via sperimentale, per il biennio 2024-2025, il Governo ha concesso la facoltà di
ISEE 2024: non contano i titoli di Stato fino a 50.000 euro. Guida alla compilazione
L’ISEE 2024 esclude dal calcolo i titoli di Stato fino a 50.000€. La Legge di Bilancio 2024 introduce questa novità, influenzando l’accesso a prestazioni sociali e servizi pubblici. L’INPS chiarisce che le modifiche sono in attesa di approvazione e,
Nessuna sanzione per chi aderisce alla sanatoria del magazzino
L’aspetto che rende appetibile la sanatoria delle rimanenze di magazzino, introdotta dalla legge di Bilancio per il 2024, è l’inapplicabilità delle sanzioni, non solo nell’ambito amministrativo-tributario, ma anche sul versante civilistico e penale.
Diritto di superficie e altri diritti reali maltrattati: dal 2024 la cessione è sempre speculativa
Dal 1° gennaio 2024 la cessione dei diritti reali sugli immobili è considerata sempre operazione speculativa. In particolar modo per il diritto di superficie, contratto che ha trovato una larga diffusione proprio in questi ultimi anni, soprattutto pe
Compensazione contributi INPS e premi INAIL con tutti crediti d’imposta erariali – Legge di bilancio 2024
La recente legge di bilancio 2024 permette la compensazione dei contributi previdenziali INPS e dei premi INAIL con crediti d’imposta, inclusi quelli derivanti da Superbonus edilizi, nel modello F24.
Questa novità supera la restrizione precedente che
La nuova tassazione delle cessioni di immobili post Superbonus: altri aspetti
La nuova previsione di operazione speculativa relativa alla cessione di immobili che hanno usufruito del superbonus 110% presenta degli aspetti non del tutto definiti. In questo articolo ne elenchiamo alcuni estremamente critici, ad esempio l’entità
Obbligo assicurativo per le imprese che chiedono agevolazioni finanziarie
E’ entrato in vigore l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali. L’obbligo è particolarmente rilevante per chi si occupa di finanza agevolata in quanto di tale adempimento si deve tener conto nell’assegnazio
Legge di Bilancio 2024: le nuove limitazioni alle compensazioni fiscali tramite Mod. F24
Dal 1° luglio 2024, entrano in vigore nuove restrizioni sulle compensazioni fiscali tramite modello F24. Le misure colpiscono i contribuenti con debiti erariali superiori a 100.000 Euro e impone l’uso esclusivo dei servizi telematici.
Le restrizioni
Cessione di immobile che ha usufruito del Superbonus: particolarità e problemi applicativi
La legge di bilancio 2024 ha introdotto nuove norme che considerano speculativa la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus al 110%, se avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori. Tuttavia, queste norme presentano ambiguità e problem
Locazioni brevi: le novità 2024
Col 2024 sono arrivate tantissime novità per le locazioni brevi effettuate fuori dal regime di impresa. Facciamo il punto su quanto previsto da decreto Anticipi e Legge di Bilancio: l’aumento della cedolare secca al 26% per chi loca più immobili, la
Divieto di compensazione in presenza di ruoli o accertamenti esecutivi superiori a 100.000 euro
Dal prossimo 1 Luglio 2024 verrà introdotto un divieto assoluto di compensazione in F24 per i contribuenti gravati da ruoli esattoriali o accertamenti esecutivi di importo superiore a 100.000 euro. Vediamo come opererà il blocco delle compensazioni.
La riapertura della possibilità di rivalutazione di terreni e partecipazioni
La Legge di Bilancio per il 2024 riapre ancora una volta la possibilità di rivalutazione dei valori di partecipazioni e terreni. Uno sguardo alle novità, con particolare riguardo alle partecipazioni negoziate e non negoziate in mercati regolamentati
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi