finalmente qualcosa si muove per la telematizzazione della gestione delle comunicazioni nel processo tributario: le commissioni tributarie potranno utilizzare la posta elettronica certificata per comunicazioni e notificazioni
Notifica degli atti tributari
Notifica di atti tributari a familiari non conviventi col contribuente
In questo particolare caso, atto ricevuto da familiare del destinatario non convivente con lo stesso, è valido il procedimento notificatorio? (Diego Conte)
Accordo di mediazione e successivi riflessi operativi
l’articolo riassume i contenuti espressi, in tema di accordo sulla mediazione, dalla Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso dell’Agenzia Entrate: la pubblica amministrazione dimostra a chiare lettere di riporre estrema fiducia nell’aspetto de
L'istanza di mediazione tributaria: regole e contenuto
Una guida alla corretta predisposizione dell’istanza di mediazione fiscale: il contenuto obbligatorio, gli effetti su un eventuale ricorso in Commissione tributaria, le regole per la corretta notifica.
Data omessa: notifica nulla
L’eventuale omissione del messo notificatore nell’indicare la data in cui è stata effettuata la notifica, rende nullo il procedimento notificatorio.
L'accertamento esecutivo: un quadro di riferimento operativo
la concetrazione dell’accertamento nella riscossione rappresenta una svolta epocale nel contenzioso tributario, pubblichiamo un approfondimento di 12 pagine che illustra le diverse strategie difensive che il contribuente soggetto ad accertamento può
Il momento di effettiva esecuzione della notifica dell'avviso di accertamemento
Ai fini della valutazione della tempestività dell’esercizio del potere di accertamento occorre far riferimento alla data di spedizione del plico raccomandato od a quello della sua ricezione da parte del destinatario?
Il fermo amministrativo del credito tributario
la sospensione dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione è illegittima se viene omessa dal Fisco la notifica al contribuente del fermo amministrativo di crediti fiscali
Accertamento integrativo o modificativo in aumento: i presupposti di legittimità
E’ possibile per il Fisco un accertamento integrativo, cioè modificativo in aumento, mediante la notifica di un nuovo atto di accertamento che annulla e sostituisce il precedente, aumentando le somme richieste al contribuente?
Inammissibile l’appello tributario notificato al genitore del minore divenuto maggiorenne
Analizziamo una problematica del diritto processuale tributario che investe le liti fiscali in cui è parte un minore (ad esempio in seguito ad una eredità): cosa accade se durante il processo il minore raggiunge la maggiore età?
Società di persone ed accertamento unitario
in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario
La notifica per posta delle cartelle esattoriali: ancora tanti dubbi
Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.
La notifica di una cartella esattoriale respinta
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo l’iter della corretta notifica di una cartella respinta dal contribuente. A cura di Luca bianchi e Cinzia Mengozzi.
Pignoramento di crediti aziendali da parte del Fisco
Alcune procedure di recupero forzoso del credito da parte del Fisco possono recare non poco danno ai contribuenti che le subiscono.
La comunicazione del domicilio eletto
analisi delle norme tramite le quali si incentivano i contribuenti ad eleggere un domicilio per la ricezione degli atti fiscali
Il mancato avviso di ricevimento non blocca il ricorso
vediamo se e come si può sanare il mancato deposito dell’avviso di ricevimento postale dell’invio del ricorso tributario
Effetti del giudizio di rinvio della Cassazione. Con esempio di domanda di riassunzione
Vediamo quali sono gli effetti di una sentenza di Cassazione e come va proseguito successivamente il processo presso la Commissione Tributaria competente – è compreso il facsimile di domanda di riassunzione. a cura di Antonio Terlizzi.
Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari
Vediamo come funziona l’articolo 60 del DPR 600/1973, tenendo conto che dal 2012 tale strumento di domiciliazione verrà sempre più richiesto dall’Agenzia delle Entrate. A cura di Terlizzi Antonio.
Inesistenti le notifiche tributarie senza il ricevimento della raccomandata informativa
analizziamo un particolare caso di ‘inesistenza’ della notifica degli atti tributari: il caso tipico è quello degli atti depositati presso la casa comunale (Diego Conte)
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
L'impugnabilità delle cartelle esattoriali
ritorniamo sul problema delle cartelle che non riportano il nome del responsabile del provvedimento: sono valide? Un’analisi aggiornata della giurisprudenza
La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima
Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.