nel processo tributario, l’utilizzo di un’agenzia postale privata rende nulli gli atti inviati a mezzo tale sistema (C.T.P. di Latina)
Notifica degli atti tributari
Notifica valida se sussiste il presupposto della conoscibilità
può essere considerata valida la notifica dell’accertamento anche se il contribuente prova che la persona alla quale è stato consegnato l’atto non è il coniuge convivente; parola di Cassazione!
La notifica per raccomandata non è prevista dal decreto
segnaliamo una recentissima sentenza della C.T.R. di Lecce con cui i giudici tributari hanno stabilito che, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. n. 602/73, Equitalia S.p.a. non può notificare le cartelle esattoriali direttamente per posta ma solo attrave
L'importanza della notificazione dell'atto presupposto
in sede di ricorso tributario, l’atto presupposto non notificato dal fisco deve essere necessariamente impugnato insieme all’atto successivo? alcune opzioni di strategia processuale…
Niente relata di notifica? La notifica è inesistente
è giuridicamente inesistente la cartella di pagamento a causa della mancata compilazione della relata e dell’invio dell’atto impositivo a mezzo posta direttamente da parte di Equitalia (C.T.P. di Parma, sentenza segnalata da Giuseppe Zambello)
E’ valida la notifica presso la casa comunale in caso di irreperibilità del contribuente | Sentenza CTP di Frosinone
La CTP di Frosinone considera valida la notifica di una cartella esattoriale tramite affissione in casa comunale in caso di irreperibilità del contribuente.
La notifica a persona estranea
la Corte di Cassazione considera valida la notifica effettuata a mani di una persona estranea che si è erroneamente identificata come moglie del contribuente (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
La notifica dell'avviso bonario
se il contribuente contesta di non aver ricevuto l’avviso bonario da cui nasce la liquidazione a debito della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate deve provare di averlo correttamente notificato (C.T.P. di Caltanisetta, sengalata dall’avv. Maurizio
Notifica tributaria alla persona giuridica
nel contenzioso tributario la questione delle corrette notifiche è sempre aperta: ecco come la CTP di Trapani ricostruisce la corretta modalità di notifica degli atti alla persona giuridica (sentenza segnalata dal dott. Antonino Manno)
La notifica del ricorso alle controparti | Sentenza CTR di Roma
per essere validamente costituito, il ricorso tributario deve essere notificato alle controparti nei termini di legge per aprire il contraddittorio.
Cartella esattoriale e atto presupposto
è nulla la cartella emessa in base ad un atto precedente e presupposto che non è mai stato notificato al contribuente (C.T.P. di Caltanisetta – segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Notifica valida presso il Comune solo se sono esperite tutte le formalità previste per il caso del destinatario assente
se il destinatario della notifica è assente e non c’è alcun soggetto abilitato alla consegna dell’atto impositivo nel luogo indicato, la notifica si perfeziona solo se vengono espletate tutte le formalità previste dalla legge
Notifica fiscale all'indirizzo sbagliato | Sentenza CTR Roma
in caso di notifica al legale rappresentante di una società di persone, il Fisco deve effettuare la notifica ad uno degli indirizzi riconducibili alla persona fisica.
Notifica per posta: l'importanza del numero civico
la Cassazione ritiene non valida la notifica postale quando la busta utilizzata non riporta il numero civico del destinatario
La Cassazione esclude la notifica diretta per posta e la dichiara nulla nel caso in cui l’avviso non riporta il numero civico del contribuente
una recentissima ordinanza della Cassazione (di fine maggio 2013) si schiera contro la prassi di Equitalia di notificare le cartelle con una semplice raccomandata
Ruoli esattoriali: ampliati i termini di dilazione delle somme dovute
il Decreto dle Fare ha ampliato le possibilità di dilazione per quei contribuenti che hanno debiti con l’Agente della Riscossione e si trovano in situazione di difficoltà finanziaria
Notifica dell'appello inammissibile, non si va a giudizio
se la notifica dell’appello è viziata e, pertanto, inammissibile, non si procede col giudizio tributario (C.T.R. di Roma)
Il ricorso contro l'intimazione al pagamento
se il contribuente non ha proposto ricorso contro la cartella legalmente notificata, in caso di ricorso contro la successiva intimazione al pagamento, può proporre ricorso solo per i vizi propri di tale atto (C.T.R. di Roma)
Cartelle: come ricorrere in caso di mancata notifica dell'atto presupposto
il contenzioso sulle cartelle esattoriali è sempre impegnativo, oggi analizziamo le casistiche che riguardano la mancata notifica dell’atto prodromico alla cartella contestata
Il termine per l'impugnazione: in assenza di comunicazioni non può essere precluso il diritto di difesa costituzionalmente previsto
la Cassazione ha ribaltato l’orientamento più restrittivo in tema di impugnazione: il termine per impugnazione non decade se il contribuente non riceve gli avvisi
Notifica per posta: si ma con limiti | Sentenza CTP di Roma
è possibile notificare direttamente per posta le cartelle esattoriali, tuttavia l’invio non può essere effettuato direttamente dall’agente della riscossione, bensì dai soggetti abilitati previsti dalla legge (C.T.P. di Roma – segnalata dal dott. Giov
Appello: deposito o spedizione? Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come è cambiato il sistema di notifica degli atti d’appello nel processo tributario in seguito alla Legge 248/2005
La sottoscrizione dell'avviso di accertamento | Sentenza CTP Caltanissetta
la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di un funzionario non autorizzato alla firma degli atti accertativi rende nullo l’avviso.
Il recesso dalle società di persone
per notificare la volontà di recedere agli altri soci di una società di persone è, tutt’ora, preferibile l’utilizzo della raccomandata con ricevuta di ritorno