la presenza di più parti nel contraddittorio del processo tributario è fatto frequente; segnaliamo alcune doverose attenzioni che la parte processuale deve porre nella notificazione dell’impugnazione dell’appello nell’ipotesi in cui il gravame sia di
Notifica degli atti tributari
La prova della notifica spetta sempre al Fisco
La prova circa la regolarità e la validità della notifica di una cartella esattoriale – se contestata dal contribuente – incombe sempre ad Equitalia in qualità di concessionario alla riscossione.
Se il contribuente non sottoscrive il ricorso tributario
partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le formalità di sottoscrizione e di notifica necessarie a rendere valido il ricorso tributario presentato dal contribuente; occorre fare molta attenzione in quanto le attuali norme procedurali relati
Accertamento anticipato: vale la data di emanazione e non quella della successiva notifica
in caso di accertamento anticipato, per valutare se sono decorsi i 60 giorni da quella del PVC, bisogna verificare la data di emanazione dell’accertamento non quella di notifica al contribuente
Il deposito dell'appello vuole copia della raccomandata altrimenti è inammissibile
nel giudizio di appello tributario il ricorrente, ai fini della costituzione in giudizio, è tenuto a depositare entro trenta giorni dal ricorso l’originale notificato ovvero copia del medesimo spedito per posta unitamente a copia della ricevuta per r
Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida
Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su
Notifica per posta e assenza del destinatario: il termine per ricorrere parte 10 giorni dopo la data di giacenza
la notifica per posta si considera eseguita, attesa la mancata consegna del plico da parte dell’agente postale per assenza del destinatario, decorsi dieci giorni dalla data di rilascio dell’avviso di giacenza; pertanto il termine per proporre ricorso
Il perfezionamento della notifica per compiuta giacenza
la notifica postale ‘per compiuta giacenza’ si ha per eseguita con successo trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della raccomandata con cui si dà notizia all’interessato della giacenza dell’atto non ritirato presso l’ufficio postale?
Tributi locali: i termini di prescrizione
in questo periodo i Comuni stanno notificando molte comunicazioni di accertamento in materia di tributi locali: su richiesta dei nostri lettori analizziamo i termini di prescrizione specifici relativi alla fiscalità locale, facendo particolare attenz
E’ inesistente la notifica di avvisi e cartelle per posta privata
l’avviso di ricevimento di una raccomandata postale costituisce atto pubblico, le cui attestazioni godono di fede privilegiata, e quindi non può essere esteso alle notificazioni eseguite tramite un servizio di posta privata
Come deve avvenire la notifica della cartella al contribuente irreperibile: sconosciuto sui citofoni o "in loco" non è sufficiente…
è nulla la notifica della cartella se dalla relata emerge che il messo notificatore ha ricercato il contribuente soltanto presso l’indirizzo indicato nell’atto e non nell’intero Comune;
il messo notificatore deve effettuare le dovute ricerche e darne
Notifica degli atti tributari: in caso di assenza temporanea, serve la raccomandata informativa?
la notifica degli atti tributari in caso di irreperibilità assoluta del destinatario genera sempre dubbi sulla validità: una guida alle ipotesi di inesistenza della notifica effettuata in assenza del destinatario dell’atto ed ai possibili rimedi proc
Un caso di ricorso contro l'estratto di ruolo | Sentenza CTP Latina
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che accoglie un ricorso per annullamento delle cartelle esattoriali mai notificate
Equitalia e le notifiche via posta
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la problematica della notifica delle cartelle esattoriali direttamente per posta raccomandata da parte di Equitalia
La notifica via PEC
pubblichiamo una recentissima sentenza di Cassazione sul perfezionamento della notifica via PEC – in ambito fallimentare (segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
La legittimità della notifica in ambito tributario; consigli pratici, grafia illeggibile, portiere e vicino di casa, documentata irreperibilità
un’analisi delle regole che normano la notifica degli atti in ambito tributario; l’articolo può essere molto utile per un contenzioso che verta su nullità o inesistenza delle notifiche ritenute valide dall’amministrazione, ma non dal contribuente: ir
E' illegittimo l'avviso di accertamento emesso entro i 60 giorni dalla notifica del PVC
l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento, decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’ese
Notifica: relata e atto devono essere trasparenti, respinto il ricorso dell’Agenzia delle entrate
la notifica è considerata inesistente allorché manca il collegamento tra la relazione di notifica e il soggetto destinatario dell’atto
Sull'importanza della relata di notifica
la notificazione rappresenta un momento delicatissimo del procedimento di imposizione tributaria, posto che è solamente al termine di questo adempimento che l’atto potrà produrre i propri effetti nella sfera giuridica del contribuente: analisi della
Accertamento anticipato contro Statuto del Contribuente
La giurisprudenza si sta sempre più orientando verso la nullità degli accertamenti notificati al contribuente prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente…
Il Fisco non può usare le agenzie di recapito (Sentenza CTR di Roma)
Equitalia non può avvalersi per la notifica delle cartelle delle agenzie di recapito private (C.T.R. di Roma).
Accertamento con adesione: invito a comparire e mancata notifica
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso anomalo: dopo la presentazione dell’accertamento con adesione, il Fisco invita il contribuente a comparire per il contraddittorio, ma per problemi di invio da parte dell’
Il Comune non può notificare tramite poste private
per notificare un avviso di accertamento relativo a tributi comunali, il Comune deve affidarsi al servizio di Poste Italiane (C.T.P. di Campobasso)
La notifica al liquidatore di una società di persone cessata
Analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate dal registro imprese per debiti tributari maturati prima della cancellazione (a cura di Ettore Scamastra)