A seguito della notifica, da parte dell’Ente convenuto nel giudizio di primo grado, dell’appello avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale che abbia accolto in tutto o in parte il ricorso proposto dal contribuente, il difensore si
Notifica degli atti tributari
Ammissibilità del ricorso, riconoscimento del debito e piani di rateizzo
Secondo le recenti sentenze di merito il contribuente ha sempre la possibilità di proporre un ricorso contro l’ente di riscossione nel caso di accettazione del piano di rateizzo perchè non implica accettazione del debito ma mera adesione al pagamento
Omesso avviso udienza, difesa violata
Il mancato invio alla parte ricorrente, ritualmente costituita in giudizio, dell’avviso di fissazione dell’udienza determina la nullità della decisione pronunciata. Nel contenzioso tributario la comunicazione della data di udienza adempie ad una funz
Notifica delle cartelle: prescrizione
Una recente sentenza della CTP di Lecco propone alcune prospettive a favore del contribuente sulla prova della notifica della cartella esattoriale contestata: vediamo cosa dicono i giudici lombardi
Cartella, nulla la notifica solo al professionista
La notifica della cartella di pagamento che contiene gravi irregolarità sulla dichiarazione dei redditi è nulla se notificata solo al commercialista e non al contribuente. L’obbligo di comunicazione sussiste e condiziona la validità della cartella di
Cartella al socio di SNC: per i debiti tributari è necessaria la preventiva escussione?
Il ruolo è sostanzialmente un elenco, formato dall’ente impositore in prospettiva della riscossione, che contiene i nominativi dei debitori e le somme dovute. Questo elenco è poi consegnato all’agente della riscossione, che provvede alla predisposizi
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell’amministrazione, privo di qualsiasi potere impositivo e, quindi, non impugnabile.
Il ruolo non è impugnabile per mancanza di interesse del debitore sia in virtù di quanto stabilito dal
Deposito dei documenti: termine perentorio e trasmissione degli atti all'articolazione territoriale competente
Perentorio il termine per i deposito dei documenti in Commissione Tributaria e gli uffici sono tenuti a trasmettere gli atti all’articolazione territoriale competente: questi i principi recentemente ribadititi dalla Commissione Tributaria di Vicenza
Notifica per posta, inammissibile se gestore privato
La notifica a mezzo posta del ricorso introduttivo del giudizio tributario è inesistente se viene eseguita mediante un servizio di posta privato.
Tale notificazione non è suscettibile di sanatoria, atteso anche che la liberalizzazione dei servizi pos
L’Agenzia delle Entrate deve rispettare i tempi di notifica delle cartelle esattoriali di cui all’articolo 36-bis del DPR 600/1973
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario extra districtum costituisce irregolarità e non produce effetti processuali
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario senza rispettare le norme che definiscono, anche con riferimento alle notifiche a mezzo posta, i criteri di ripartizione territoriale per l’esecuzione delle notifiche tra i vari uffici cui sono addett
Agenzia delle Entrate: rispetto dei tempi di notifica delle cartelle esattoriali
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che, per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
Società in concordato preventivo: è legittima l'iscrizione a ruolo e relativa notifica della cartella di pagamento?
Occorre prendere atto del contrasto giurisprudenziale esistente sulla legittimità della cartella di pagamento notificata ad una società già ammessa alla procedura di concordato preventivo. Tale diatriba ha un notevole risvolto pratico in un contesto
Notifica a destinatario temporaneamente irreperibile | Ordinanza di Cassazione
La Cassazione ha affermato che la notifica della cartella esattoriale a destinatario di cui è conosciuta la residenza ma temporaneamente irreperibile, si effettua a norma dell’art. 140 c.p.c. che prevede, ai fini del perfezionamento della notifica, i
Notifica valida solo con raccomandata ricevuta dal destinatario
In caso di irreperibilità temporanea del destinatario, la notifica dell’atto tributario è valida solo previo deposito dell’atto presso la casa comunale e l’inoltro al destinatario della raccomandata e la sua effettiva ricezione, non essendo sufficien
Avvisi di accertamento notificati per posta da impugnare entro 10 giorni da avviso di giacenza, anche se ritirato dopo
Per gli avvisi di accertamento notificati in via diretta dall’ufficio fiscale a mezzo posta, il termine per l’impugnazione decorre dai 10 giorni dall’avviso di giacenza o, nel caso il plico venga ritirato prima, dalla data del ritiro
Società cancellata: valida la notifica al socio della cartella con iscrizione a ruolo della società
Valida la notifica al socio di società già cancellata della cartella che indica l’iscrizione a ruolo di somme dovute dalla società estinta. La riscossione dei debiti fiscali della società nei confronti dei soci è in ogni caso subordinata alla dimostr
Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018
La Corte Costituzionale, oggi mercoledì 20 giugno 2018, in pubblica udienza, deciderà sulle eccezioni di incostituzionalità sollevate con l’ordinanza n. 59 del 22/11/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano che ha sollevato questione di
Opposizione proposta avverso un atto di pignoramento, basata sulla mancata o invalida previa notificazione della cartella di pagamento
Al fine della individuazione del giudice, ordinario o tributario, cui è devoluta la cognizione dell’opposizione – proposta avverso un atto di pignoramento effettuato in forza di crediti tributari e basata sulla dedotta mancata o invalida notificazion
Notifica, valida all’ultimo domicilio fiscale indicato dal contribuente
La notifica degli atti tributari va eseguita al domicilio fiscale indicato preventivamente dal contribuente il quale è tenuto ad informare costantemente l’ufficio finanziario delle eventuali variazioni. Nel caso in cui il contribuente non ottemperi a
La notifica dell'accertamento al curatore del fallimento tornato in bonis
Anche laddove la società sia tornata in bonis, è ammissibile l’appello notificato al curatore del fallimento nel caso in cui la perdita di capacità processuale del curatore, a seguito della revoca del fallimento, sia intervenuta dopo la pronuncia di
Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente
La CTP di Salerno ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato a mezzo posta ordinaria prima del 2018, con cui veniva contestata una maggiore Irpef. Impugnato l’atto, il contribuente ne eccepiva l’illegittimità, perc
Le firme digitali di tipo CAdES e PAdES sono entrambe valide ed efficaci
Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci, anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. In questo articolo trattiamo alcuni aspetti delle notific
La notifica del gravame
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato, della società contribuente e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio. La conseguenza giuridica che deriva da tale evide