La prassi di Agenzia Entrate – Riscossione di procedere a notifiche da indirizzi PEC non presenti in pubblici registri ha innescato un fitto contenzioso tra tesi contrapposte: vediamo lo stato dell’arte e della giurisprudenza
Notifica degli atti tributari
Avvisi bonari: elevato temporaneamente a 60 giorni il termine per il pagamento
I contribuenti avranno più tempo a disposizione per effettuare il versamento delle somme dovute in base agli avvisi bonari o per il versamento della prima rata, a condizione che la notifica della comunicazione di irregolarità sia stata effettuata nel
Processo tributario telematico: gli indirizzi PEC per le notifiche
Nel nostro viaggio nel processo tributario telematico è arrivato il momento di puntare il mouse sugli indirizzi PEC che vengono usati per notificare gli atti: quali sono gli indirizzi validi?
Discrimine tra nullità ed inesistenza della notifica dell’atto impositivo in relazione alla possibilità di sanatoria
Il vizio della notifica ha le caratteristiche della nullità, della inesistenza o della mera irregolarità?
Concessionario, obbligato a conservare la cartella
Il concessionario della riscossione è obbligato a conservare la copia della cartella di pagamento, anche se si è avvalso di modalità semplificate di notifica.
Se il contribuente ne chiede copia e questa non sia concretamente disponibile non basta il
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: gli standard degli atti processuali
Prosegue la nostra analisi sul Processo Tributario Telematico nella fase di ripresa dell’attività dopo la sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria.
Nell’approfondimento di oggi ci soffermeremo sui requisiti necessa
Estratto di ruolo impugnabile, senza notifica della cartella
Il ricorso avverso l’estratto di ruolo è ammissibile nel caso in cui il contribuente non abbia ricevuto la cartella di pagamento.
In attesa della decisione delle Sezioni Unite circa l’impugnabilità dell’estratto di ruolo, nell’Ordinanza che si commen
La notifica effettuata tramite PEC non iscritta nei pubblici registri è inesistente
La notifica degli atti tributari sostanziali e processuali, effettuata mediante un indirizzo di posta elettronica certificata non iscritta nei pubblici registri, è inesistente e, come tale, non suscettibile di sanatoria.
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: le notifiche a mezzo PEC
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il processo tributario telematico: per questa ragione Commercia
Notifica atto impositivo, ammessa se il gestore è privato
Gli atti di accertamento tributari emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante un corriere postale privato.
Ciò in conseguenza della liberalizzazione del servizio postale che ha indubbiamente limitat
Notifica dell'appello: effetti della mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario
Quali sono gli effetti, ai fini della notifica dell’appello, della variazione di studio del difensore?
La mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario comporta l’onere del notificante di effettuare app
Cancellazione di società dal registro imprese e notifica degli atti ad ex liquidatore e soci
Quali sono le implicazioni a livello processuale della cancellazione di società dal registro imprese? Quali le responsabilità di liquidatori e soci in caso di estinzione della società? e quali gli effetti sul processo in cui la società in questione r
In caso di notifica via PEC è utile verificare l’indirizzo di provenienza
Sta assumendo sempre più rilevanza la verifica della correttezza delle notifica via PEC, in particolar modo riguardo agli atti esattoriali (cartelle e ingiunzioni di pagamento), la cui notifica ha ripreso vigore ad inizio 2022.
Viaggio nel Processo Tributario Telematico (PTT): la Posta Elettronica Certificata
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il processo tributario telematico.
Per questa ragione Commercial
Prescrizione cartella, competente il giudice tributario
In tema di prescrizione della cartella di pagamento erariale la giurisdizione spetta al giudice tributario e non al giudice ordinario.
Al giudice tributario spetta la cognizione di ogni questione che involge l’atto esecutivo con cui si fanno valere f
La notifica di una cartella a una società cancellata dal Registro Imprese
Quali sono i termini per la notifica di una cartella a una società cancellata dal registro imprese?
Quali sono le responsabilità dei soci a fronte di creditori, fra cui il Fisco, insoddisfatti?
Avvisi bonari, cartelle e altri atti di recupero: come superare la situazione di impasse creatasi in questo periodo?
In considerazione della ripresa dell’attività dell’Agenzia delle entrate dopo la pausa forzata causa Covid, valutiamo insieme quali alternative possono essere esperite, proponendo altresì un fac-simile di lettera al Garante del Contribuente.
Il Decreto Fisco Lavoro: le novità su riscossione, agevolazioni, IVA e altro
Breve sintesi delle principali novità introdotte dal nuovo Decreto Fisco Lavoro in tema di IVA, IMU, fatture elettroniche e, soprattutto, riscossione coi nuovi termini per il pagamento delle cartelle
Estratto di ruolo: è impugnabile?
Il nuovo decreto fiscale, in attesa di conversione in legge, ha previsto che l’estratto di ruolo non sarà più impugnabile.
Il ruolo e la cartella invece potranno essere impugnati per vizi di notifica solo in determinate circostanze.
L’emanazione di t
Impugnabilità degli estratti di ruolo: ragioni e perplessità
Torniamo sul controverso tema dell’impugnazione degli estratti di ruolo: secondo il MEF è utilizzata pretestuosamente, ovvero per sfruttare le carenze o vizi delle notifiche delle cartelle, comportando in ogni caso ingenti costi gestionali ed amminis
Notifica fiscale errata, revocazione ammessa
Se la sentenza di appello del giudice tributario è affetta da errore di fatto decisivo risultante da atti e documenti presenti in atti, è ammessa l’impugnazione straordinaria della revocazione.
L’errata individuazione della data di notificazione dell
Riduzione del fatturato: come definire gli avvisi bonari
Le modalità di perfezionamento della definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative agli anni 2017 e 2018.
L’agevolazione è rivolta agli operatori economici che, a seguito della pandemia,
Le misure cautelari tributarie
Le misure cautelari garantiscono il credito erariale in presenza di una situazione di pericolo per la riscossione.
La normativa di riferimento è stata oggetto di modificazioni e integrazioni nel corso del tempo.
L’intreccio tra le norme in materia di
Le regole delle rateizzazioni fiscali: quadro sinottico
A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.