Per far fronte all’emergenza Corona Virus, il decreto legge Cura Italia prevede una serie di norme relative ad accertamenti e contenzioso tributario tese a stoppare i termini nel periodo di piena emergenza. La lettura del decreto è complessa e le nor
Notifica degli atti tributari
Notifica dell’accertamento a destinatario sconosciuto
La conoscenza degli atti a contenuto impositivo e sanzionatorio e degli atti della riscossione, che causano effetti diretti, generalmente svantaggiosi, per i contribuenti, è ad essi garantita attraverso una procedura di formale notifica, finalizzata
Notifica alla moglie separata: è valida
Sono valide le notifiche eseguite presso il domicilio dichiarato dal contribuente, nelle mani del coniuge separato, indipendentemente dal fatto che la sottoscrizione sia avvenuta sotto la dicitura “moglie convivente”.
Impugnabilità atto di sollecito: facoltà del contribuente
L’atto di mero sollecito è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente. Tale impugnazione rappresenta una facoltà e non un onere per il contribuente il cui mancato esercizio non preclude la possibilità di impugnazione con l’atto succe
Inammissibilità del ricorso per vizi dell'atto presupposto
Il contribuente che impugna nei confronti dell’agente della riscossione, per vizi che attengono esclusivamente all’atto emesso dall’ente impositore, subisce l‘inammissibilità del ricorso?
E’ indifferente la proposizione del ricorso tanto nei confront
Pignoramento di crediti erariali verso terzi: come difendersi da Agenzia Riscossione?
Secondo quanto previsto dall’articolo 72 bis DPR 29.9.1973, n. 602, Agenzia delle Entrate Riscossione ha la possibilità di impartire direttamente al terzo (cliente del debitore, ovvero un Istituto di Credito) l’ordine di pagare il credito al concessi
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
INI-PEC: i principi enunciati dalla Cassazione ed il Processo Tributario Telematico
Con due recenti sentenze rese in materia civile la Corte di cassazione sembrava aver messo in discussione la valenza dell’INI-PEC ai fini delle notifiche. Succesivamente la stessa Corte ha modificato il proprio orientameto il 15 Novembre.
Nel process
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC
La notifica della cartella di pagamento può essere eseguita a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo risultante dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge.
Gli elenchi sono consultabili, anche in via telematica, dagli agenti della risc
Eccezione di decadenza in favore del contribuente
Con ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione della Commissione tributaria regionale della Puglia che, ribaltando il pronunciamento dei giudici di prime cure, aveva accolto l’appello del contribuente. Si esamina il ruolo d
Accertamento anticipato: per i 60 giorni conta la data di sottoscrizione
Dispone lo Statuto del contribuente che è diritto dello stesso, quando sottoposto a verifica fiscale, presentare all’ufficio, entro il termine di sessanta giorni, osservazioni e richieste, che dovranno essere valutate dallo stesso ufficio impositore.
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità
La circolare n.1/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative e le criticità circa il funzionamento e la validità delle notifiche degli atti digitali nell’ambito del Processo Tributario Telematico (PTT).
In questo ar
Riscossione presso terzi: quando il fisco bussa alla porta
Il Fisco, utilizzando i dati raccolti, sta procedendo sempre più spesso alla riscossione presso terzi, notificando il pignoramento dei crediti nei confronti del contribuente debitore. Si tratta di un’azione di riscossione invasiva e a cui i terzi a v
Non è valida la notifica dell’atto all’amica
Se al momento della ricezione dell’atto il consegnatario si qualifica come “amica” la notifica non è valida, in quanto il rapporto amicale è cosa diversa dal rapporto di parentela, né la persona amica è qualificabile come addetta alla casa. È questa
Notifica via PEC, valida in PDF
La notifica a mezzo Pec della cartella di pagamento è valida se il formato utilizzato consente l’integrità e l’immodificabilità del documento: è quanto emerge da una recente sentenza di Cassazione
Ancora aperta la questione sulla valenza della notifica del ricorso con posta privata
Occorrerà l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite per stabilire se debba essere considerata inesistente la notificazione dell’atto introduttivo di un giudizio tributario avvenuta con l’ausilio di un servizio di posta gestito da un licenziatar
Illegittimità costituzionale in tema di notifiche telematiche serali, dopo le ore 21
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 16-septies del Dl. n. 179 del 2012 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche, la cui ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21 si perfeziona per
Imposta sulla pubblicità: competente il giudice riferibile all'ente locale
Qual è il giudice competente nei contenziosi riguardanti la fiscalità comunale? Facciamo il punto dopo una recente sentenza di Cassazione
Impugnazione del ruolo: eccezione della prescrizione
In merito alla questione dell’ammissibilità dell’impugnazione del c.d. estratto di ruolo, per diversi anni si è registrata la coesistenza di due orientamenti giurisprudenziali nettamente contrastanti. Una parte della giurisprudenza ha da sempre ammes
Anche se non è la moglie, la notifica del Fisco è valida
Se al momento della ricezione dell’atto il consegnatario si qualifica come coniuge pur non essendolo realmente, la notifica è comunque valida, incombendo sul destinatario, che contesti la validità della notificazione, l’onere di fornire la prova cont
Contribuente ignorato, cartella esattoriale nulla
La cartella di pagamento è nulla se l’amministrazione non tiene conto delle giustificazioni del contribuente e della richiesta di disapplicazione degli studi di settore. Infatti è il contraddittorio che deve considerarsi alla base dell’accertamento s
Un caso di vizio di notifica dell'accertamento
L’asserito vizio di notifica dell’atto d’imposizione fiscale è sanato per effetto del raggiungimento dello scopo, desumibile proprio dalla tempestiva impugnazione? L’applicazione, per l’avviso di accertamento, delle norme sulle notificazioni, contenu