Premesso che il servizio Seguimi di Poste Italiane non si estende agli atti giudiziari nè tributari, esaminiamo un caso di Cassazione che indaga sulla nullità relativa di atti notificati tramite il suddetto servizio.
Notifica degli atti tributari
La notifica via PEC si perfeziona solo con la ricevuta di avvenuta consegna (RAC)
Dalla Cassazione ci giunge la conferma del principio secondo cui la notifica degli atti tributari può ritenersi perfezionata con la consegna via pec al destinatario.
Proponiamo un esame della recente sentenza di Cassazione che tratta la questione.
I requisiti della responsabilità aquiliana del Fisco che sbaglia a riscuotere le tasse
Il Comune deve risarcire l’amministratore che ha ricevuto la notifica a titolo personale delle cartelle di pagamento di tasse dovute dal condominio ovvero l’amministratore di condominio può chiedere il risarcimento dei danni per cartelle esattoriali
La ricostituzione dei compensi del dentista con il metodo comparativo
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione
Sussiste differenza, in tema di imposta di registro, tra prescrizione e decadenza, istituti legati alla influenza del tempo sulle vicende giuridiche? La certezza del rapporto giuridico d’imposta esige che il potere di riscossione sia esercitato entro
Processo tributario, notifica Pec valida solo con ricevuta
Al pari del processo civile nel giudizio tributario, la notifica a mezzo Pec si perfeziona solo con la c.d. ricevuta di avvenuta consegna (Rac), che rappresenta il documento idoneo a dimostrare l’avvenuta ricezione del messaggio nella casella del des
Il Fisco…a rate: regole per fruire della dilazione di pagamento dei tributi
Ricapitoliamo le regole per fruire della dilazione di pagamento, atteso che le stesse sono state di recente modificate.
I termini ridotti per i controlli fiscali sul commercio elettronico
Quali sono i termini di decadenza per i controlli fiscali? Per il settore del commercio elettronico tali termini sono diversi da quelli ordinari?
Notifica diretta postale e irreperibilità relativa del contribuente
Un recentissimo intervento delle sezioni unite della Corte di Cassazione ha risolto il contrasto ermeneutico esistente sulla questione del perfezionamento della notifica diretta postale dell’atto impositivo per mancata consegna per rifiuto, temporane
Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro
Il Decreto Sostegni dispone l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi in precede
Accertamenti 2021: le opzioni a disposizione del contribuente
Sono in arrivo purtroppo le notifiche di tanti avvisi di accertamento e ciò metterà il contribuente in condizione di potere effettuare una, talvolta anche più di una, tra le scelte che la normativa vigente mette a sua disposizione: in tal senso, l’at
Accertamenti 2021: il check up rapido per la legittimità degli atti
L’emergenza sanitaria da Covid19 ha provocato una legislazione emergenziale: in tema di contenzioso tributario è stata prevista una scissione tra emissione e notifica, per i soli atti i cui termini di decadenza ricadevano nel periodo 8 marzo – 31 dic
Contributo unificato, avviso impugnabile autonomamente
Si prende spunto da una recente sentenza di legittimità per ribadire l’impugnabilità del provvedimento con cui la segreteria del giudice tributario richiede il pagamento del contributo unificato tributario.
Accertamenti 2021: con istanza di adesione i ricorsi slittano in autunno
Nell’incertezza dell’avvio o dell’ennesimo differimento della notifica degli avvisi di accertamento “congelati” a cura del Decreto Rilancio, essenzialmente gli atti il cui termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertatrice è spirato nel pe
La notifica via PEC degli atti esattoriali: una questione ancora irrisolta
Nel mare magnum dell’esecuzione esattoriale, una delle questioni che rimangono ad oggi irrisolte nella variegata giurisprudenza che l’operatore si trova frequentemente ad affrontare è la notifica degli atti, in particolar modo quella via PEC.
Valido l’accertamento firmato digitalmente ma notificato per posta
L’accertamento sottoscritto digitalmente ma notificato in copia cartacea è valido, conferendo all’atto un valore probatorio equiparato all’originale informatico.
Non sussistendo un collegamento tra documento informatico e notifica a mezzo Pec, nulla
La motivazione degli atti fiscali
La Cassazione torna ad affermare il principio relativo all’obbligo di motivazione della cartella esattoriale quando manchi l’avviso di accertamento.
Trattasi di strumento a garanzia del contribuente che deve essere messo in condizione, tempestivamen
Concordato preventivo e cartelle esattoriali: un rapporto complesso
Alla società in concordato preventivo con cessione dei beni può essere notificata una cartella fondata su iscrizione nel ruolo straordinario o ordinario? In questo contributo cerchiamo di dare una risposta a questo e ad altri importanti dubbi in mate
L’ulteriore mini proroga sull’invio degli atti e Testo integrale del D.L. 7 del 30 gennaio 2021
Già il D.L. n. 3/2021 era intervenuto prorogando al 1° febbraio 2021 il termine per l’avvio delle notifiche degli atti fiscali e le procedure di riscossione. Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e la non trascurabile crisi di Governo hanno port
Mini proroga sull’invio degli atti
Il perdurare della crisi epidemiologica da Covid-19 ha fatto sì che il Governo intervenisse ulteriormente sulla proroga delle notifiche, spostando il termine di riferimento al periodo 1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2022. Attraverso utili schemi pratic
Notifica nulla se manca l'irreperibilità
La notifica dell’atto impositivo eseguita dall’ufficiale notificante al contribuente irreperibile è nulla se si limita a chiedere ai vicini di casa senza fare ricerche più specifiche sul territorio del comune. Il parere della Cassazione.
Agenzia delle Entrate Riscossione: slittamento notifiche per cartelle esattoriali
Vi è un ulteriore rinvio per l’attività di notifica di nuove cartelle e del versamento di tutte le entrate tributarie e non, derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossion
Accertamenti 2015: un mese in più per le notifiche
Il recente DL 3/2021 ha spostato avanti di un mese il termine per l’invio degli avvisi di accertamento sospesi per emergenza CoronaVirus. Quali sono le implicazioni di tale ulteriore proroga di un mese?
Ecco tutte le criticità dell’ultimo intervento
L’avviso bonario va chiuso integralmente
La Corte di Cassazione interviene sull’avviso bonario affermando che va chiuso integralmente, per poter godere del beneficio sanzionatorio.