L’avviso di accertamento emesso nei confronti di una società estinta e la notifica al socio, con estinzione della società prima della notifica dell’avviso e dell’instaurazione del giudizio di primo grado, comporta il difetto di capacità processuale e
Notifica degli atti tributari
La firma digitale delle cartelle: tra CAdES e PAdES quale strategia a difesa del contribuente?
L’introduzione della notifica della cartella esattoriale a mezzo Pec ha immediatamente posto al centro dell’attenzione il tema della coerenza del file allegato alle regole tecniche volute dalla legge per i documenti informatici. Solo recentemente una
Se la cartella è sbagliata può arrivare il risarcimento patrimoniale
Segnaliamo un caso di risarcimento patrimoniale a favore di un contribuente che ha subito la notifica di una cartella di pagamento palesemente illegittima (in quanto emessa per un tributo già corrisposto). Al di là dell’aspetto economico della vicend
Notifiche e processo telematico: modalità operative al vaglio della giurisprudenza di legittimità e della Consulta
Disamina delle modalità di notifica, e relative normative, in ambito di processo telematico, con particolare riferimento alle notifiche via pec.
Notifica al difensore revocato, sempre sanabile
La notifica dell’atto di appello eseguita presso il domicilio del difensore revocato non è inesistente ma nulla e pertanto sanabile. L’inesistenza della notifica del ricorso è ravvisabile oltre che in caso di mancanza materiale dell’atto, nelle ipote
Un caso di notifica all'ex amministratore
Segnaliamo un caso di notifica all’ex amministratore che ha comportato l’annullamento dell’avviso di accertamento. Nei fatti, il Fisco ha emanato e notificato (a febbraio 2014) un avviso di accertamento nei confronti di una Onlus presso l’ex amminist
E' valida la notifica se chi firma si dichiara addetta alla ricezione
In caso di assenza del contribuente, la notifica di un atto fiscale deve considerarsi validamente eseguita se il messo notificatore ha consegnato, presso l’abitazione, l’ufficio o l’azienda, il plico ad una persona che si è dichiarata autorizzata al
Notifica dell’impugnazione della sentenza alla parte personalmente
La Cassazione ha riaffrontato il tema del luogo della notificazione dell’appello nelle liti tributarie: risulta correttamente eseguita la notifica effettuata a mani al domicilio reale, alla parte personalmente, una volta tentata vanamente la notifica
Un caso di errata notifica presso la casa comunale
Segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che tratta della notifica presso la casa comunale di cartelle di Equitalia: anche tali atti vanno portati a conoscenza del contribuente secondo le modalità previste dalla Legge (sentenza segnalata dall’av
Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria
segnaliamo un caso di condanna di Equitalia alle spese per lite temeraria: la condanna deriva dal fatto che Equitalia aveva avviato una causa in assenza dei presupposti necessari. In particolare, veniva contestata non solo la tardiva emissione di div
Inammissibile l'appello notificato via PEC
La notifica dell’appello prodotta dall’ufficio finanziario in via telematica (cioè a mezzo PEC) è da ritenersi inammissibile; approfittiamo del caso per proporre alcune valutazioni sul processo tributario telematico
Notifica irregolare dell'avviso accertamento: prova all’ufficio
è nulla la notifica irregolare dell’avviso di accertamento nonostante il contribuente si sia costituito in giudizio, a meno che l’ufficio non provi che lo stesso abbia piena conoscenza dell’atto; la notifica degli atti processuali deve seguire la pro
L'appello notificato fuori dai termini è inammissibile
l’appello tributario notificato alla controparte fuori dai termini di legge è inammissibile. Nel caso in esame Equitalia è stata condannata al pagamento delle spese processuali per aver notificato l’appello fuori termine
La notifica dell'accertamento in caso di consolidato fiscale
analizziamo il caso di avviso di accertamento notificato ad un gruppo che opta per il consolidato fiscale: quali sono le società che devono ricevere la notifica dell’avviso di accertamento?
La notifica irregolare invalida l’avviso di accertamento
la notifica degli atti tributari è il procedimento con il quale l’atto amministrativo di imposizione tributaria viene portato a legale conoscenza del destinatario e rappresenta una condizione di efficacia dello stesso: la notifica irregolare di un av
L'avviso di accertamento si prescrive in 5 anni; dopo, la cartella esattoriale non produce effetti
l’avviso di accertamento non contestato dal contribuente e divenuto definitivo si prescrive nel termine breve di 5 anni: pertanto, la cartella esattoriale notificata dopo tale termine non produce effetti (C.T.R. di Roma)
Il potere di consultazione del socio sull’accertamento notificato alla società
Il socio ha il potere di consultare la documentazione relativa alla società e, quindi, di prendere visione dell’accertamento presupposto e dei suoi documenti giustificativi: pertanto un accertamento notificato al socio può rifarsi per relationem a qu
Le novità della Legge di Bilancio 2018 sulle notificazioni a mezzo posta
la Legge di Bilancio 2018 ha ampliato la possibilità di notificazioni a mezzo posta degli atti tributari anche ai servizi postali privati: tale novità incide sulle garanzie a tutela del contribuente nei casi di difficoltà di notifica?
Atti della riscossione attenzione alla notifica a mezzo PEC
la notifica via PEC delle cartelle esattoriali e di altri atti della riscossione sta predendo sempre più piede; non basta però l’allegazione di un semplice file PDF: la notifica si perfeziona solo se il file allegato alla PEC è firmato digitalmente a
Nuova rendita catastale: obbligo di notifica pena l’inefficacia della stessa
l’attribuzione di una nuova rendita catastale da parte dell’ufficio finanziario comporta la notifica della medesima pena l’inefficacia della stessa. L’omessa notificazione dell’attribuzione o rettifica della rendita rende nullo l’eventuale accertamen
Notifica via PEC della cartella esattoriale
anche in caso di notifica via PEC della cartella l’agente della riscossione deve essere in grado di provare la corretta notifica al contribuente: in caso di invio tramite PEC va esibita la ricevuta di avvenuta consegna con l’attestazione di conformit
Un caso di ricorso contro l'estratto di ruolo | Sentenza CTP di Lecce
Una sentenza della C.T.P. di Lecce specifica quando è possibile il ricorso contro l’estratto di ruolo.
Responsabilità solidale in materia di lavoro: chiarimenti
l’Ispettorato del Lavoro fornisce chiarimenti sulla responsabilità solidale in materia di lavoro, in conseguenza di una recente sentenza di Cassazione, che ha ritenuto l’autonomia tra la responsabilità di chi ha commesso la violazione e dell’obbligat
La notifica dell'avviso bonario: le responsabilità del Commercialista
in caso di notifica tramite intermediario, l’onere di provare l’omessa notificazione dell’avviso bonario grava sul commercialista-intermediario il quale è tenuto a risarcire il danno provocato al cliente per eventuali sanzioni tributarie dipendenti e