Il problema delle notifiche di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE. cittadini italiani residenti all’estero; la notifica presenta alcune particolarità.
Notifica degli atti tributari
Processo tributario e firma del capo team | Sentenza CTR di Roma
La firma del “capo team” è idonea a sottoscrivere gli atti del processo tributario, in assenza di apposita delega da parte del dirigente pro tempore?
Il ricorso contro l'ingiunzione di pagamento
sentenza della C.T.R. di Rieti che illustra bene il principio per cui il contribuente può ricorrere contro l’ingiunzione di pagamento se dimostra che non è stata notificata la sottesa cartella di pagamento
Il caso della notifica a contribuente deceduto
segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Rieti che analizza alcuni casi peculiari: la notifica al contribuente deceduto anzichè agli eredi, l’addebito della sanzione agli eredi per fatti commessi dal de cuius e sul termine quinquennale di prescrizione
La notifica solo tentata (e non perfezionata per trasferimento) è inesistente
un interessante caso di contenzioso sulle notifiche: la notifica solo tentata presso il domicilio del difensore e non perfezionata per trasferimento di quest’ultimo è inesistente
La notifica dell'appello: il caso di sostituzione del domiciliatario
segnaliamo un interessante caso di notifica nel processo tributario: cosa accade in caso di sostituzione del domiciliatario mentre stanno decorrendo i termini per la proposizione dell’appello?
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Notifiche a mezzo posta: rapporti tra processo civile e tributario (Parte I)
dedichiamo un corposo intevento in due parti alle problematiche relative alle notifiche a mezzo posta degli atti tributari: la notifica tributaria prevede alcune regole specifiche rispetto a quanto prescrive il codice di procedura civile; in questo a
Validità della notifica tributaria via PEC
Analizziamo in quali casi è valida la notifica via PEC: soprattutto è fondamentale che sia corretta l’estensione del file allegato e firmato digitalmente.
Notifica cartella a soggetto irreperibile: valida solo con raccomandata
in caso di notifica cartella a soggetto irreperibille il dies a quo della decorrenza del termine deve essere individuato nel giorno del ricevimento della raccomandata…
L'estratto di ruolo rischiesto fuori termine lascia in prescrizione la cartella
nel caso in questione il contribuente scopre la notifica, mai ricevuta, di una cartella esattoriale relativa a tributi del 2001-2002. La consegna dell’estratto di ruolo o documento similare nel 2011 arriva quando il credito è prescritto, pertanto non
La notifica a persona momentaneamente irreperibile | Sentenza CTP di Lecce
la gestione delle notifiche degli atti tributari presenta alcuni casi particolari: in questa sentenza si tratta della persona momentaneamente irreperibile
La notifica via PEC di avvisi di accertamento e cartelle – le novità del mese di luglio
è partita la notifica via PEC degli atti tributari: approfondiamo le modalità di notifica ad imprese e professionisti (soggetti obbligati all’utilizzo pec), le notifiche ai soggetti non obbligati all’utilizzo della PEC, il problema della casella satu
Mancata notifica della cartella esattoriale: giudice competente in caso di pignoramento
La Cassazione ha finalmente stabilito la competenza del giudice in merito all’esecuzione forzata per il pignoramento in mancanza della notifica della cartella esattoriale.
Il processo tributario telematico: un estratto dal manuale Contenzioso Tributario
il processo tributario telematico è oramai una realtà. Dedichiamo questo approfondimento ai principali argomenti collegati: l’importanza della PEC per le notifiche, il domicilio digitale, la procura alle liti, la costruzione del fascicolo d’udienza…
Interruzione del processo per cancellazione del difensore dall'albo professionale
la Cassazione ha sciolto il dubbio sugli effetti della notifica dell’atto di impugnazione eseguita nei confronti del difensore volontariamente cancellatosi dall’albo prima della notifica medesima, ma dopo il deposito della sentenza impugnata, e sulla
Opposizione al pignoramento di Equitalia per mancata notifica della cartella di pagamento e giudice competente
in caso di opposizione al pignoramento per mancata notifica della cartella di pagamento qual è il giudice competente: quello tributario o quello ordinario?
Le Sezioni Unite sul termine di costituzione in giudizio
Le Sezioni Unite si esprimono sul termine di costituzione in giudizio e sulla ricevuta da depositare dopo la notificazione postale del ricorso o dell’appello.
Nel processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ri
Termine lungo per impugnazione e inadempimento degli obblighi di notificazione della sentenza
Se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza si applica il codice di procedura civile che prevede il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza stessa – alcuni utili suggerimenti in caso di mancate comunicazioni dalla segre
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
Notifica degli atti e avvisi tributari alle persone fisiche residenti all'estero
Le corrette modalità di notifica degli atti tributari (in particolar modo di eventuali avvisi di accertamento) a contribuenti italiani residenti all’estero.
La notifica fiscale al soggetto irreperibile
La notifica dell’atto impositivo va effettuata ai sensi dell’articolo 140 del Codice di Procedura Civile quando la residenza e l’indirizzo del destinatario siano conosciuti ma quest’ultimo si è reso irreperibile.
La dichiarazione congiunta rende inseparabili marito e moglie
in caso di dichiarazione congiunta, per effetto della responsabilità solidale, la prescrizione nei confronti di un coniuge può essere interrotta dalla notifica della cartella all’altro
La variazione del domicilio processuale: attenzione alle notifiche
analizziamo il (non raro) caso di variazione del domicilio processuale in corso di causa tributaria: come vanno effettuate le notifiche?