In questo contributo cerchiamo di dare risposta ai principali interrogativi in merito all’effetto estintivo di società di persone o di capitali. Di aiuto sono stati alcuni recenti interventi della Cassazione e della Corte Costituzionale che analizzia
Notifica degli atti tributari
Accertamento senza delega, atto nullo
Il giudice tributario deve verificare la validità della delega rilasciata dal Direttore dell’Ufficio al Funzionario delegato, pena la nullità dell’accertamento.
E’ onere dell’Amministrazione finanziaria esibire in giudizio la documentazione relativa
Notifiche di cartelle esattoriali agli irreperibili
Analisi del caso della notifica a soggetto irreperibile: interpretazione restrittiva della Corte Costituzionale in caso di notifica diretta.
Cartella esattoriale, prescrizione ordinaria
Attraverso un caso di Cassazione si affronta il tema della prescrizione per l’impugnazione di avvisi di accertamento Irpef. E’ ipotizzabile un termine di prescrizione inferiore a quello ordinario decennale per proporre opposizione a cartella di pagam
La notifica tramite privati: criticità legislative
Nel processo tributario le notificazioni possono essere eseguite secondo le norme che le consentono anche a mezzo del servizio postale. La notificazione può però essere eseguita, oltre che mediante consegna diretta all’impiegato dell’amministrazione
Notifica per posta: si pronuncerà la Corte di Cassazione a Sezioni Unite
La notifica per posta degli atti tributari sta creando un notevole contenzioso con pronunce giurisprudenziali a volte contrastanti perchè la normativa si apre a numerosi dubbi. Appare necessario un intevento definitivo della Cassazione.
DL Semplificazione: più tempo per le esecuzioni esattoriali
Il D.L. Semplificazione è intervenuto, fra l’altro, sui termini per l’esecuzione esattoriale.
Verifichiamo, quindi, la norma introdotta e l’impatto che presenta sull’agente della riscossione, rilevando altresì le classiche misure di tutela del credit
Diversi termini di notifiche degli avvisi di accertamento tra Agenzia delle Entrate ed enti locali
A seguito delle modifiche intervenute con il Decreto Rilancio occorre distinguere le proroghe dei termini di decadenza delle notifiche degli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle entrate e degli Enti territoriali: analisi degli aspetti dubbi.
La Cassazione sulla scissione dei termini di notifica per posta
Le Sezioni Unite di Cassazione dovranno decidere sul principio della scissione riguardante la notifica degli atti tributari. L’applicazione del principio della scissione rischia di violare i principi di buona fede fra Fisco e Contribuente stabiliti d
Qual è il termine perentorio per proporre opposizione alla cartella di pagamento?
La scadenza del termine perentorio per proporre opposizione a cartella di pagamento, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senz
Cartella esattoriale e valenza degli estratti di ruolo
La valenza degli estratti di ruolo trattata dalla CTR Basilicata sul caso di notifica di cartella esattoriale ad indirizzo sbagliato.
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen
Irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa
In caso di irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa quando decorre il termine per il ricorso? Se l’iter procedimentale è stato correttamente posto in essere, il diretto interessato non può sottrarsi agli effetti giuridici, c
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
Agli avvisi di recupero di crediti di imposta è applicabile la procedura di accertamento con adesione?
Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno natura accertativa e da ciò, sul versante tecnico, discende la conseguenza dell’applicabilità della procedura di accertamento con adesione e della causa di non punibilità?
Agli avvisi di recupero di
Quando nel pignoramento presso terzi il debitore è l'agente della riscossione
La giurisprudenza di merito inizia a far luce sulla competenza territoriale correlabile a pignoramenti presso terzi ove la parte esecutata è un ente pubblico e il terzo pignorato è un istituto di credito, in conseguenza di rapporti pregressi tra ques
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo, elaborato informatico formato dall’esattore, è un atto non impugnabile in quanto è inidoneo a contenere qualsiasi pretesa impositiva, diretta o indiretta.
La non impugnabilità deriva dalla assoluta mancanza di interesse del debit
Notifica dell’appello presso il precedente difensore
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato dal contribuente, e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio.
La conseguenza giuridica che deriva da tale evidente vizio
Notifiche ed accertamenti fiscali
La Cassazione si esprime sul tema della produzione dei documenti durante il processo tributario che, anche se prodotti per la prima volta in sede di legittimità, sono utilizzabili. Vediamo in quali casi…
Prescrizione quinquennale delle cartelle INPS e INAIL
In questo articolo affrontiamo le numerose problematiche sottese a prescrizione quinquennale e impugnazione avanti il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro di cartelle esattoriali INPS ed INAIL
Principale giusrisprudenza di merito e di legittimi
Decreto Rilancio: la proroga al 16 settembre 2020 dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado
Dal Decreto Rilancio arriva un’importante novità: la proroga dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado alla data del 16/09/2020.
Quali sono le condizioni per poterne usufruire? Il caso delle somme rateizzabili.
Riscossione, notifica all’avvocatura di Stato
La Cassazione interviene sul tema delle notifiche nulle: in particolare le notifiche fatte all’Agenzia Entrate-Riscossione dopo la soppressione di Equitalia, non sono da ritenersi nulle ma possono essere rinnovate e la notifica va fatta presso l’Avvo
Sussiste la possibilità di verifica che l’atto impositivo sia stato emesso entro il 31 dicembre 2020?
Il presente contributo analizza l’eccezione di nullità dell’atto impositivo per carenza di motivazione delle fattispecie di indifferibilità ed urgenza richiesti dalla previsione letterale della norma (articolo 157 del decreto legge n 34/2020) e la po
Notifiche a mezzo posta alla luce del DL Cura Italia
Il Decreto Cura Italia prevede una disposizione volta ad evitare che il portalettere abbia contatto personale con i destinatari.
Tuttavia, ciò costituisce deroga alle norme di cui alla legge 890/1982, nonché a quanto previsto dallo Statuto del contr