la cartella esattoriale è illegittima se viene notificata al curatore fallimentare dopo che sono trascorsi due anni dall’atto impositivo.
Notifica degli atti tributari
La notifica dell'appello: quanti problemi!
nel contenzioso tributario l’appello è inammissibile se non è stata depositata copia conforme all’originale dell’atto anche presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale che ha pronunciato la sentenza impugnata
Deposito di documentazione in appello | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza in cui viene considerata valida l’iscrizione ipotecaria di Equitalia dopo il deposito durante l’appello della documentazione inerente la notifica delle cartelle
Non consentita la notifica per Posta | Sentenza CTP di Viterbo
anche i giudici della C.T.P. di Viterbo dicono no alla possibilità per Equitalia di notificare la cartella esattoriale con una semplice raccomandata
La notifica diretta per posta e il punto sulla Giurisprudenza
La pratica della notifica diretta postale delle cartelle esattoriali ha scatenato un dibattito. Facciamo il punto sulla situazione giurisprudenziale aggiornata.
Cartelle: ok a notifica diretta per posta?
La giurisprudenza in tema di notifica delle cartelle esattoriali è altalenante: alcune Commissioni Tributarie considerano valida la cartella inviata direttamente per posta raccomandata dal Fisco.
PVC e avviso di accertamento
gli atti sconosciuti al contribuente devono essere necessariamente allegati per integrare correttamente la motivazione dell’avviso di accertamento
L'appello notificato per posta non vale
per i giudizi di appello incardinati dopo il 2005, in caso di notifica senza ufficiale giudiziario, l’appellante deve depositare, a pena di nullità, copia dell’appello presso la segreteria di Commissione Tributaria Provinciale (C.T.R. di Roma)
Le modalità per la consegna della convocazione dell'assemblea di condominio
il corretto invio (a termine di legge) dell’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio è atto fondamentale per la corretta costituzione dell’assemblea condominiale
Notifica dell’appello tributario: ecco come si deve fare
L’appello di una sentenza tributaria di primo grado non notificato a mezzo dell’ufficiale giudiziario necessita di essere depositato presso la segreteria di Commissione tributaria o basta la spedizione postale?
Quando l'appello è inammissibile
un caso in cui l’appello tributario presentato dal contribuente è considerato inammissibile perchè non depositato a norma di legge (C.T.R. di Roma)
Indirizzo ufficio finanziario diverso: il ricorso è valido
Il ricorso notificato dal contribuente nella vecchia sede dell’ufficio finanziario è valido perchè la riorganizzazione interna dell’amministrazione è irrilevante.
L'avviso di accertamento non firmato è nullo
la corretta sottoscrizione dell’avviso di accertamento è elemento essenziale per rendere l’avviso di accertamento valido; in mancanza di valida sottoscrizione l’avviso è nullo!
La notifica da parte della posta privata è valida?
segnaliamo una recente ed interessante sentenza della CTP di Napoli che sembra sdoganare la possibilità di utilizzare anche i servizi postali privati per la notifica dei ricorsi tributari
Se il contribuente non si oppone all'avviso di liquidazione…
attenzione! Il contribuente che non si oppone all’avviso di liquidazione della dichiarazione, non può eccepire contestazioni di merito sul quanto dovuto quando arriva la cartella di pagamento (C.T.R. di Roma)
La notifica giuridicamente inesistente non si può sanare
i giudici della C.T.P. di Campobasso considerano insanabile una notifica (di una cartella esattoriale) che è, ab origine, giuridicamente inesistente
Anche i fallimenti si affidano alla PEC
una delle norme del Governo Monti con cui si cerca di snellire la lunghezza delle procedure fallimentari è quella che affida la notifica delle comunicazioni alla posta elettronica certificata
Non si può spedire l'appello per posta
è nullo l’appello spedito per posta e non notificato dal contribuente a mezzo di ufficiale giudiziario (C.T.R. di Roma)
La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…
Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.
Non si può contestare la notifica e ricorrere contro la cartella | Sentenza CTP Latina
il ricorso nei termini contro la cartella esattoriale ammette implicitamente che il contribuente ha ricevuto al cartella e sana i vizi della notifica.
La notifica diretta per posta fatta dal Fisco è inesistente
Presentiamo un’accurata analisi di normativa e giurisprudenza che spiega per quali motivi la notifica diretta delle cartelle esattoriali a mezzo posta non è ammessa dall’ordinamento italiano.
I rischi per l'utilizzo in compensazione di un credito non spettante
Il Fisco ha la possibilità di godere del raddoppio dei termini per la notifica degli atti di recupero dei crediti d’imposta, in presenza di crediti inesistenti o non spettanti utilizzati in compensazione.
La compilazione della relata di notifica è fondamentale (Sentenza CTP di Parma)
La compilazione della relata di notifica è elemento fondamentale per provare l’avvenuta esistenza della notifica, non basta la firma sulla cartolina (C.T.P. di Parma).
Un caso di ammissione della notifica postale, continua il dibattito giurisprudenziale
La C.T.P. di Frosinone ammette la possibilità di notificare per posta la cartella esattoriale.