Analisi di uno dei casi d’invalidità della notifica: il cambio di residenza del contribuente ed il momento in cui cambia (per legge) l’indirizzo valido per la notifica degli atti. A cura di Antonio Terlizzi.
Notifica degli atti tributari
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta
quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale e solidale degli amministratori delle associazioni non riconosciute per le obbligazioni fiscali facenti capo all’ente?
I termini per la costituzione in giudizio
Vediamo quali sono i termini per la costituzione in giudizio in caso di notifica del ricorso a mezzo del servizio postale.
Le strategie dell'Agenzia Entrate contro l'evasione internazionale
La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
Il ricorso tributario spedito a mezzo del servizio postale
In caso di notifica postale del ricorso tributario, come deve comportarsi il contribuente? Vediamo i rischi dell’invio in busta chiusa del ricorso. A cura di Antonio Terlizzi.
Non è nuova eccezione produrre la notificazione dell'atto
vediamo quali “nuovi” documenti è possibile produrre in sede di appello, partendo da un caso reale… (Roberta De Marchi)
La notifica per posta della cartella di pagamento
nel tempo le norme che riguardano la notifica postale delle cartelle esattoriali sono variate in modo importante, vediamo come (Vincenzo Pisapia)
Notifica dell'atto tributario valida, se al domicilio eletto
Se il contribuente ha fatto una valida elezione di domicilio, nel Comune di domicilio fiscale, l’amministrazione non può far altro che eseguire la notificazione a detto domicilio.
I termini di notifica della cartella esattoriale che segue il giudicato
Quando il contribuente soccombe, anche parzialmente, in un processo tributario deve pagare parte della somma contestata: quali sono i termini per notificargli la cartella?
La notificazione degli atti tributari – Definizione
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa è la notificazione degli atti tributari e segnaliamo degli utili approfondimenti.
Notifica dell'accertamento a mezzo del servizio postale – prima parte
iniziamo un’approfondita analisi del problema delle notifiche effettuate tramite la posta; in questa prima parte vediamo cosa prevede il codice di procedura civile
La notifica fiscale al portiere è valida solo a certe condizioni
La notifica fiscale a mani del portiere è possibile solo ad alcune condizioni: ecco i chiarimenti della Suprema Corte.
Rimessione della causa per irregolare costituzione: gli altalenanti orientamenti della giurisprudenza
L’omessa effettuazione delle comunicazioni da parte della segreteria della Commissione Tributaria alla controparte regolarmente costituita in giudizio comporta la nullità della sentenza impugnata e la conseguente rimessione del procedimento in primo
Ricorso per Cassazione: come proporlo correttamente, con fac-simile
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale può essere impugnata con ricorso per cassazione per vizi di legittimità; in particolare, i motivi legittimanti la cassazione della sentenza emessa dal Giudice del 2′ grado di merito sono quelli di cu
Cosa è l’avviso di trattazione (Dizionario fiscale)
Cos’è e cosa deve essere contenuto nell’avviso di trattazione.
Notificazioni degli atti tributari
alcuni appunti in tema di validità delle notifiche
E’ valido l’atto consegnato a persona di famiglia anche non convivente
Alcuni chiarimenti su una particolare tipologia di notifica degli atti tributari.
L’avviso di accertamento senza indicazione del responsabile è nullo
analisi di uno dei casi di nullità dell’avviso di accertamento
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte II)
Prosegue l’interessante analisi sulla validità delle notifiche fiscali a mezzo posta.
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte I)
La cartella di pagamento non può mai essere notificata mediante invio diretto da parte dell’agente della riscossione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (Parte I).
I termini di notifica delle cartelle esattoriali
la notifica della cartella di pagamento al contribuente costituisce l’ultimo atto del procedimento di controllo diretto alla liquidazione e/o all’accertamento delle imposte, affidato ai concessionari della riscossione, ed ancorato a termini diversi,
Mancato invio dell’avviso bonario
laddove non sussistano dubbi od incertezze nella determinazione delle imposte così come liquidate sulla base della dichiarazione, l’Amministrazione finanziaria non è tenuta all’invio della comunicazione di irregolarità, finalizzata a consentire al co
Notifica atti tributari: ipotesi di assenza temporanea del destinatario e di irreperibilità per trasferimento in luogo sconosciuto del destinatario
nell’ipotesi in cui la consegna non sia possibile – per momentanea assenza del destinatario ovvero per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone ivi indicate – si rende applicabile la disposizione a norma della quale l’agente notificato