quali possono essere le responsabilità del liquidatore di una società ‘filtro’ all’interno di un complesso schema di frode carosello e di operazioni inesistenti
Operazioni inesistenti
Associazioni sportive dilettantistiche, fatture inesistenti e sponsorizzazioni a rischio
un giudizio avente ad oggetto accertamenti su sponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche che nascondono operazioni inesistenti
Statuto del contribuente contro accertamento anticipato | Sentenza CTP Bergamo
Una sentenza della C.T.P. di Bergamo annulla un accertamento ante tempus perchè emesso in contrasto con le tempistiche delle Statuto del contribuente.
Difesa del contribuente: frodi carosello e fatturazione per operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti
Alcuni utili spunti da utilizzare nei contenziosi contro le operazioni carosello, cioè quei contenziosi che contestano operazioni inesistenti; a seconda del tipo di inesistenza dell’operazione possono essere sfruttate diverse strategie processuali.
Permute immobiliari e operazioni inesistenti
sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza il problema delle operazioni inesistenti in caso di permuta immobiliare fra terreno edificabile ed immobili finiti
Fatture false e responsabilità IVA dell'acquirente
In caso di fatture soggettivamente inesistenti, anche il cessionario può essere responsabile della frode: analizziamo in quali casi la giurisprudenza ritiene responsabile il cessionario rendendo indetraibile l’IVA relativa all’operazione inesistente
Operazioni inesistenti: l'onere della prova spetta all'Ufficio?
la questione dell’incombenza dell’onere della prova in caso di contestazione di operazioni inesistenti è discussa: ecco alcuni utili spunti dalla recente giurisprudenza di merito
Una sentenza sul trattamento fiscale dei costi da reato
Una sentenza della C.ommissione Tributaria Regionale di Roma.
Emissione di fatture per operazioni inesistenti: spetta al contribuente smentire le presunzioni dell'ufficio
se il fisco dimostra la falsità di una fattura passa sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, ma siffatta prova non può consistere nella semplice esibizione della fattura o nella sola dimostrazione del
Sequestro preventivo anche in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti
la Cassazione ha recentemente chiarito che nell’ipotesi di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente assumono rilevanza in ambito penale anche le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e che le novità introdotte nel 2
Delega fiscale e sistema sanzionatorio dei reati tributari
presentiamo uno schematico riassunto delle variazioni sui reati tributari che fanno seguito all’approvazione del relativo decreto delegato: attenzione all’inasprimento delle sanzioni penali nei confronti dei consulenti
Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti
il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è unitario ai fini prescrizionali
la Cassazione ha recentemente chiarito la natura della fattispecie criminosa di emissione di fatture per operazioni inesistenti, soffermandosi, in particolare, sul momento di perfezionamento del reato, momento importante per definre i termini di pres
Una sentenza su operazioni inesistenti e prova a carico del Fisco
Una sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, segnalata dal difensore Maurizio Villani.
Operazioni inesistenti: a fronte delle presunzioni del Fisco la palla passa al contribuente
Oramai la giurisprudenza è concorde: a fronte della contestazione dell’inesistenza di un’operazione da parte del Fisco basata su presunzioni semplici, è il contribuente a dover provare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate.
Operazioni inesistenti: anche l’IVA viene meno perché non inerente
in caso di emissione di fatture oggettivamente inesistenti anche l’IVA su tali fatture diventa indetrabile da parte dell’acquirente in quanto va valutata la non inerenza dell’operazione ai fini dell’attività d’impresa
Se non si registra la fattura falsa in contabilità, l'accertamento è nullo!
E’ nullo l’accertamento per maggiore IVA se la fattura falsa non viene annotata nei registri contabili dell’impresa che la riceve, in quanto l’IVA inesistente non viene detratta.
La responsabilità del consulente fiscale nel reato di falsa fatturazione del suo cliente
la rilevante questione della possibile responsabilità dei professionisti a titolo di concorso con il cliente nei reati tributari: i profili di rischio per il consulente e le possibili opzioni di uscita dalle situazioni più complesse
Frodi carosello: la Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Il vasto contenzioso sulle frodi carosello genera una notevole mole di giurisprudenza: un aggiornamento delle ultime linee di pensiero della Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti.
Per definire l'operazione inesistente bastano le presunzioni semplici
La Giurisprudenza di Cassazione è ormai consolidata: all’ufficio bastano delle presunzioni semplici per dimostrare la falsità delle fatture.
L'assoluzione penale non cancella l'accertamento fiscale
l’assoluzione penale in un processo per fatture inesistenti non determina automaticamente la cancellazione dell’accertamento fiscale
Elenco clienti-fornitori ed operazioni oggettivamente inesistenti, fatture false e indagini bancarie
La presenza di anomalie nell’elenco clienti-fornitori può essere uno dei dati da cui desumere l’oggettiva inesistenza delle operazioni fatturate (Giovambattista Palumbo & Fabiola Bigiarini)
Una sentenza su operazioni inesistenti e buona fede del contribuente
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Puglia segnalata dall’avv. Maurizio Villani.
Frode carosello: il fisco deve provare la partecipazione | Sentenza CTR Roma
Il Fisco deve provare la partecipazione consapevole del contribuente ad una frode carosello per recuperare somme evase (C.T.R. di Roma).