Attenzione alla prassi di autocompilare le schede carburante: se i dati delle schede non sono in linea coi dati della casa produttrice dell’autoveicolo, si rischia di incorrere in sanzioni penali e nel disconoscimento del valore della contabilità.
Operazioni inesistenti
Le operazioni inesistenti: i limiti alle deduzioni
in sede di determinazione del reddito d’impresa, quali sono i rischi ad utilizzare, come costi deducibili, fatture considerate inesistenti?
Linea dura sulle operazioni inesistenti
Quali sono le numerose prove (documenti di consegna trasporto, pagamenti…) che il contribuente deve fornire per contestare l’inesistenza delle operazioni.
La Cassazione interviene sulle operazioni inesistenti
Una complessa sentenza di Cassazione che analizza le problematiche relative alle operazioni definite inesistenti: la differenza tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti e l’onere della prova della veridicità delle operazioni conte
Operazioni inesistenti: fattura chi deve emettere il documento
La volontaria utilizzazione di documentazione fiscale non corrispondente alla realtà economica, configurando nei confronti del contribuente la partecipazione a una frode fiscale, gli impedisce di avvalersi del principio della tutela del terzo di buon
La natura del reato tributario ed il procedimento di contestazione
Nella lotta all’evasione fiscale verrà sempre più utilizzata la contestazione dei reati tributari…
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
L'assoluzione penale per falsa fatturazione non rileva nel giudizio tributario
Analisi di un caso reale in cui l’assoluzione per fatti relativi a possibili reati tributari non produce effetti automatici nel processo tributario relativo agli stessi fatti.
Operazioni inesistenti e addebito dell’IVA
Un ripasso della problematica delle “operazioni inesistenti” ai fini IVA: giurisprudenza, contestazioni del Fisco in sede di controllo, note di variazione ai fini IVA, la detraibilità dell’imposta.
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Frodi carosello: il contribuente deve provare la veridicità dell'operazione
Oramai la giurisprudenza è conforme: in caso di contestazione di fatture inesistenti è il contribuente a dover provare che le fatture contestate derivano da operazioni realmente effettuate.
Operazioni inesistenti: onere della prova e intercettazioni telefoniche
Torniamo a parlare di “operazioni inesistenti”: un’interessante sentenza in cui si parla dell’onere della prova sulle “fatture false” e del ruolo delle intercettazioni telefoniche durante le indagini.
Operazioni inesistenti, prove e presunzioni
Approfondiamo il tema delle presunzioni – con particolare attenzione alla cd. “doppia presunzione” nel processo tributario: la loro ammissibilità, il loro valore e come possono essere combattute dal contribuente.
Si conferma la linea della Cassazione sulle operazioni inesistenti
analisi del caso in cui il contribuente ha inserito in dichiarazione fatture per ricavi inesistenti
Fatture false: aspetti IVA e conseguenze penali
Riprendiamo l’illustrazione di alcune sentenze emesse dai Giudici Tributari relative alle conseguenze che scaturiscono nella fattispecie dell’Iva sulle fatture false o inesistenti.
Frodi carosello e consapevolezza della frode da parte del cessionario
E’ rilevante la buona fede ai fini della detrazione dell’IVA assolta da soggetto estraneo alla frode?
Operazioni soggettivamente inesistenti: orientamenti giurisprudenziali
Ogni nuova sentenza definisce sempre meglio quando una fattura è da considerare “falsa” e pertanto non detraibile.
Operazioni inesistenti, fatture false: l'onere della prova
Con sentenza n. 8478 del 9 aprile 2010 (ud. del 24 novembre 2009) la Corte di Cassazione è intervenuta, ancora una volta, sull’onere della prova in materia di operazioni inesistenti. L’onere della prova, per dimostrare la veridicità delle fatture, è
Rettifica IVA in caso di frode carosello ed intercettazioni telefoniche negli accertamenti tributari
due argomenti caldissimi: le frodi carosello per l’evasione IVA a livello internazionale e la validità delle intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Falsa fatturazione: problemi collegati all'emissione ed utilizzo di fatture false
rassegna giurisprudenziale del mese di ottobre 2009
Frodi carosello e cattive frequentazioni: incolpevole l’ultimo anello inconsapevole
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato non punibile l’utilizzatore finale che dimostra di non essere parte dell’illecito, la Corte di Cassazione ha delineato i casi di interposizione reale e di deducibilità dei costi relativi a fatture soggettiv
Frodi carosello: le cattive frequentazioni sono un'indizio
L’intrattenere rapporti commerciali formali con soggetti che con costanza e sistematicità hanno evaso il pagamento dell’IVA è indizio inequivoco circa l’intenzione del contribuente di ottenere possibili vantaggi fiscali attraverso la fattispecie del