Quali sono le implicazioni fiscali delle migliorie effettuate su beni di terzi? …pensiamo ad esempio ai lavori sostenuti sui locali detenuti tramite contratto di locazione. In questo articolo segnaliamo le principali tematiche civilistiche e contratt
Reddito di impresa
Focus Patent box post indirizzi di prassi: la liquidazione in house
Le novità relative alla disciplina del Patent box e all’introduzione della facoltà di liquidazione in house : scopo di questo focus sarà esaminare l’istituto nel suo complesso e i requisiti per accedere all’agevolazione, nonchè il metodo di calcolo e
La disciplina delle perdite fiscali dei soggetti IRES
Quali sono regole che governano le perdite fiscali dei soggetti IRES?
Partendo dal TUIR fino alla Legge di Bilancio 2019, spieghiamo come sono cambiate le regole per il riporto, quali sono i limiti ed i i casi di preclusione.
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
No al bonus Sud per gli agricoltori con reddito agrario: il pensiero della DRE Puglia
La DRE Puglia chiarisce che il bonus Sud spetta ai soli agricoltori che dichiarano un reddito d’impresa e non anche a quelli che dichiarano il reddito agrario.
Tuttavia la questione non appare definitivamente risolta sussistendo non poche perplessità
Il trattamento fiscale delle cessioni a titolo gratuito (gli omaggi natalizi)
Un tema di ricorrente attualità, durante il periodo delle festività natalizie, è quello relativo al trattamento I.V.A. dei beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, pensiamo ai famosi cesti natalizi.
Questo intervento nasce dall’esigenza di dare
La macroscopica antieconomicità giustifica il recupero dell’Iva per non inerenza?
Il recupero dell’IVA a credito in fase di accertamento può avvenire in virtù di un mero giudizio quantitativo di congruità del costo? La macroscopica antieconomicità giustifica il recupero dell’IVA per non inerenza? Ai fini della detrazione dell’IVA
Le agevolazioni fiscali che verranno prorogate
I progetti di investimenti in immobilizzazioni sono decisi e pianificati anche in virtù di eventuali agevolazioni alle quali le imprese possono accedere.
Le stesse imprese entrano in fibrillazione, però, quando si avvicina il termine di applicazione
Riportabilità delle perdite al momento della cessazione dell'attività
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività è possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dai periodi di imposta antecedenti. Proponiamo un ripasso della normativa rel
Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti
Approfondito ripasso della normativa delle perdite su crediti, puntando il mouse sul problema della deducibilità fiscale che può avere regole diverse di quelle civilistiche.
Determinazione e tassazione della quota da recesso o da liquidazione della società
Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote annullate.
Analizziamo i vari as
31 dicembre 2020: ultima chiamata per il bonus Sud. Il punto sugli agricoltori
Il 31 dicembre 2020 è, salvo proroghe dell’ultimo momento, l’ultimo giorno utile per effettuare gli investimenti agevolabili con il bonus Sud. L’approssimarsi del termine induce, quindi, a verificare le possibilità di accedere all’agevolazione a quan
Le agevolazioni fiscali traineranno le iscrizioni degli E.T.S. al RUNTS
Le agevolazioni fiscali saranno riconosciute unicamente agli Enti del Terzo Settore che si iscriveranno al RUNTS, per cui non è difficile dedurre che dette iscrizioni spingeranno gli enti a effettuare le modifiche richieste ai propri statuti per acce
Cumulo agevolazioni per investimenti in beni strumentali: quali limiti
Il cumulo delle agevolazioni in beni strumentali non deve superare il costo dei beni stessi. E’ quanto ha sostenuto recentemente l’Agenzia Entrate.
Con l’aiuto di alcuni esempi approfondiamo la questione del funzionamento del cumulo di agevolazioni.
Sanzioni e risarcimento danni: deducibili dal reddito?
Manca una norma specifica circa la deducibilità o meno delle sanzioni amministrative dal reddito di impresa. L’Amministrazione finanziaria si è sempre pronunciata per la loro indeducibilità. Dello stesso avviso anche la giurisprudenza, ancorché non s
Principio di competenza e registrazione fatture
In tema di imposte sui redditi, dalla previsione di cui all’articolo 109 del Tuir, si desume che, anche per le spese e gli altri componenti negativi, l’obiettiva determinabilità, prevista dalla legge ai fini dell’individuazione del corretto esercizio
Spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche: vale la presunzione di inerenza?
La spesa di sponsorizzazione verso associazioni dilettantistiche sportive è assistita da presunzione assoluta di congruità qualora tale dazione di denaro rientri nei limiti quantitativi previsti dalla legge? Per le spese a favore di associazione spor
La deducibilità immediata delle perdite su crediti
In questo periodo di crisi economica, è utile rinverdire la normativa, anche alla luce della copiosa recente giurisprudenza della Cassazione, sulla deduzione delle perdite su crediti
Modello Redditi 2020: il calcolo dell'agevolazione ACE per i soggetti IRPEF
La legge di Bilancio 2020 ha reintrodotto l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica), ma con quali caratteristiche? Cosa cambia nel calcolo dell’ACE per l’anno d’imposta 2019? Soffermiamoci sulle modalità per i soggetti IRPEF.
Provvigioni pagate all’estero: regime fiscale
Si prende in esame il regime fiscale, ai fini IVA e delle imposte dirette, di provvigioni pagate a soggetti esteri da parte di soggetti residenti in Italia.
Migliorare la redditività è possibile?
La redditività per l’impresa è di estrema rilevanza poiché da essa dipende direttamente, attraverso l’autofinanziamento, e indirettamente, attraverso la capacità di attrarre nuova finanza, la possibilità di intraprendere percorsi di crescita ed equil
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Le STP per attività sanitarie e l'accentramento della riscossione dei compensi: lavoro autonomo o reddito d'impresa?
La società tra professionsiti è ancora poco utilizzata in Italia, tuttavia può essere uno strumento utile per la gestione delle attività libero professionali in forma aggregata.
In questo articolo analizziamo le peculiarità della STP che opera in amb
Vendita a rate ed effetti fiscali
Esaminiamo gli effetti fiscali della vendita a rate, ossia di quella tipologia di vendita ove le rate fanno sì che l’acquirente possa acquisire subito il godimento della cosa, salvo acquisirne la proprietà all’atto del pagamento dell’ultima rata.
In