il primo aspetto da valutare attiene alla fattibilità civilistica dell’operazione. Una volta sdoganato questo primo elemento propedeutico, si pone il problema di valutarne gli impatti fiscali.
Esamineremo il caso di una Soparfi lussemburghese che ha
Reddito di impresa
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
Contabilità semplificata per cassa e problema delle rimanenze iniziali
Per i contribuenti obbligati alla contabilità semplificata per cassa continua ad essere sentito il problema delle rimanenze di magazzino: la cancellazione di tali importi dal reddito d’impresa provocherà un rialzo degli imponibili nel 2018; inoltre i
Se il reddito è inferiore al super – iper ammortamento, si perde l’agevolazione?
ci si chiede se un’eventuale incapienza del reddito d’impresa rispetto all’agevolazione fiscale derivante dal super e iper ammortamento ne comporti la perdita: si tratta di una valutazione da ponderare prima di investire in beni strumentali
Web Tax: base erosion and profit shifting – prospettive fiscali per il commercio elettronico
commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell’inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d’impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l’attribuzione e la t
Cessione di licenza taxi come cessione di azienda
la cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l’emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell’imposta di
La deducibilità dei costi black list dal reddito d'impresa
La gestione dei costi black list, cioè derivanti da rapporti commerciali con soggetti che risiedono nei paradisi fiscali: gli interventi normativi sul TUIR sono stati numerosi e hanno reso troppo variabile la gestione pratica di tali costi nel tempo.
Reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele?
un caso particolare: reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele perchè c’e’ il CUD? Le recenti valutazioni della Cassazione…
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Costi black list: il trattamento delle operazioni intercorse con società operanti in Stati con regimi fiscali privilegiati
il trattamento ai fini del reddito d’impresa dei costi black list, cioè proveniente da controparti site in Paesi considerati paradisi fiscali: ricordiamo che la Legge di stabilità per il 2016 ha innovato il Testo Unico…
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Aspetti fiscali della impresa agricola: le attività agricole per connessione
Quali sono le cosiddette le attività connesse all’impresa agricola (manipolazione, commercializzazione e trasformazione) aventi ad oggetto prodotti agricoli acquisiti prevalentemente da terzi? Analizziamo come vanno tassati i redditi agricoli in base
L’evoluzione normativa della Tonnage Tax
la tonnage tax è un’agevolazione fiscale rivolta agli armatori che consente di determinare forfetariamente il reddito derivante dalle attività economiche conseguenti all’utilizzo delle navi, annullando, di fatto, l’imposizione sul reddito delle impre
La determinazione del reddito nel regime di contabilità semplificata per cassa
l’attuale regime di contabilità semplificata per cassa prevede numerose particolarità nella determinazione del reddito d’impresa: in questo articolo proviamo a fare un riassunto ragionato di come impattano i singoli componenti reddituali nel nuovo re
Le cessioni gratuite di beni a VIP con scopi pubbblicitari
Analizziamo le problematiche fiscali inerenti le cessioni gratuite di beni a personaggi famosi (i cosiddetti VIP) con scopi pubbblicitari: rappresentano spese di pubblicità o di rappresentanza?
La svalutazione crediti commerciali entro la soglia massima deducibile
segnaliamo gli ultimi chiarimenti del Fisco in tema di svalutazione dei crediti commerciali ai fini della corretta determinazione del reddito d’impresa: la svalutazione dei crediti in bilancio e quella ammessa fiscalmente seguono regole diverse che p
Sulla deducibilità delle sanzioni dal reddito d'impresa
per le imprese, le sanzioni (penali, amministrative…) sono dei componenti negativi di reddito dal punto di vista civilistico: in particolare, rientrano nella voce D20 del conto economico secondo i principi contabili. La deducibilità di tali costi in
Un caso di lite sulle spese di pubblicità e rappresentanza
Ampio spazio è dato alla possibilità di dedurre spese di pubblicità e rappresentanza in quanto idonee ad essere produttive di redditi futuri.
Si tratta di casi estremamente interessanti per la corretta definizione del reddito d’impresa.
Il nuovo regime fiscale IRI è conveniente?
dal 2017 è possibile optare per l’imposizione separata del reddito d’impresa assoggettato ad IRPEF, con aliquota allineata a quella dell’Ires, 24%. Il nuovo regime contabile fiscale è conveniente?
Super e iper ammortamenti: la determinazione del costo agevolato
super e iper ammortamenti sono tra le agevolazioni fiscali più interessanti dell’ultimo biennio, in questo articolo analizziamo: chi sono i possibili beneficiari, le ipotesi di esclusione, quali sono i beni agevolabili, le problematiche legate al lea
Sale and lease back: il principio di derivazione rafforzata cambia le regole fiscali della tassazione delle plusvalenze
attenzione, cambiate le regole: la plusvalenza originata dalla cessione dell’area viene imputata al conto economico a partire dal momento in cui decorre il contratto di locazione finanziaria
Spese di ospitalità per i clienti in occasione di fiere, mostre, eventi
Le spese di ospitalità a favore dei clienti, sostenute in occasione di fiere, mostre, eventi, sono spese di rappresentanza o spese di pubblicità? La distinzione è fondamentale ai fini della determinazione del reddito d’impresa e della deducibilità de
Un caso di deducibilità dei costi black list
la deduzione dal reddito d’impresa dei costi black list, cioè sostenuti in un paradiso fiscale, è soggetta a forti limitazioni ma se ne può dimostrare l’effettività; un caso reale dalle aule della C.T.P. di Firenze
Le spese di rappresentanza nel Modello Redditi: scheda pratica
Scheda pratica per il calcolo della quota fiscalmente deducibile delle spese di rappresentanza nel Modello Redditi 2017.