la deducibilità fiscale dei costi che la capogruppo ripartisce fra le controllate per le attività svolte a favore del gruppo è spesso contestata dal Fisco: gli ultimi principi giurisprudenziali in tema di inerenza e deducibilità di tali spese
Reddito di impresa
IMU e TASI: le regole per la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo: IMU e TASI si detraggono, e come, da IRPEF-IRES e IRAP?
un ripasso delle regole che presiedono alla possibilità di dedurre parzialmente l’IMU e la TASI versate nel 2014 dal reddito prodotto nell’anno
I limiti alla deducibilità degli interessi passivi
il TUIR prevede limiti alla deducibilità degli interessi passivi contabilizzati fra i costi dei soggetti IRES: ecco i limiti di deducibilità, con un pratico esempio di calcolo degli interessi effettivamente deducibili
Le sanzioni sia penali che amministrative, come quelle antitrust, sono indeducibili
il contribuente che ha subìto una sanzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non può inserire tale sanzione fra i costi fiscalmente deducibili dal reddito d’impresa
La deducibilità di IMU e TASI dal reddito d'impresa e lavoro autonomo. Le regole sono parzialmente diverse da quelle dello scorso anno
il giorno dopo la scadenza dell’acconto, ripassiamo come in Unico 2015 è possibile dedurre ai fini dell’IRES e dell’IRPEF anche parte dell’IMU pagata nel 2014
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. V): revoca e ricalcolo e contabilizzazione del credito
terminiamo l’approfondimento sull’agevolazione per l’acquisto di nuovi beni strumentali, analizzando i casi di revoca e ricalcolo del credito d’imposta e la guida alla corretta contabilizzazione del credito
Spese pubblicitarie sostenute in zone in cui il marchio non è pubblicizzato o in aree in cui non è esercitata attività
Le spese pubblicitarie sostenute da una società sono chiaramente deducibili, in quanto inerenti, se può essere stabilito un collegamento tra esse e l’attività dell’impresa, tuttavia in alcuni casi il Fisco contesta la mancata inerenza della spese sos
Accantonamento in bilancio per rischio dipendente da una causa legale in corso: obblighi di bilancio e calcolo del reddito fiscale
in caso di accantonamento creato dal rischio di perdere una causa legale, l’obbligo di bilancio differisce dalla deducibilità fiscale dal reddito d’impresa: ecco le istruzioni per un comportamento contabilmente corretto
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. IV): casi particolari
4a e parte dell’analisi dell’agevolazione per acquisto di nuovi beni strumentali in cui approfondiamo la quantificazione dell’investimento agevolato e l’identificazione del momento di effettuazione; oneri accessori di diretta imputazione; contributi
L'imposta sostitutiva sui finanziamenti è un costo pluriennale?
il costo per imposta sostitutiva sostenuto dal contribuente in virtù di un finanziamento non deve essere qualificato come imposta, bensì come parte del corrispettivo del finanziamento, deducibile in base al criterio di competenza dal reddito d’impres
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. III): beni agevolati
Continua l’analisi dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi: la definizione esatta di bene agevolabile che ricade all’interno della normativa, i beni promiscui, i beni esclusi dall’agevolazione e le modalità con cui vanno effettuati
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. II): cumulabilità
Continuamo con l’argomento del credito d’imposta per beni strumentali nuovi. In questa 2a parte approfondiamo: la cumulabilità con altre agevolazioni, i collegamenti con: la “nuova Sabatini”, spese di riqualificazione energetica, attività di ricerca
La prova dell'inerenza è sempre a carico del contribuente
in caso di contestazione sull’inerenza di costi utilizzati per determinare il reddito d’impresa, spetta al contribuente l’onere di provare che il costo utilizzato in diminuzione è inerente a norma dei principi del Testo Unico
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Iniziamo un’analisi approfondita di una delle più interessanti misure in essere per il sostegno all’economia, il credito d’imposta per chi investe in nuovi beni strumentali; in questa prima parte: la differenza con le agevolazioni ‘Tremonti’, l’ambit
Deducibilità del compenso erogato al dipendente-amministratore: giurisprudenza e consigli pratici
La carica di semplice consigliere di amministrazione è compatibile con il rapporto di lavoro dipendente anche se la deduzione dei compensi erogati dalle società ai propri amministratori a volte è oggetto di contenzioso tributario: consigli pratici su
La rilevanza fiscale delle svalutazioni operate in bilancio: l'applicazione dell'OIC 9 e conseguenze fiscali
dato che le immobilizzazioni non possono essere iscritte in bilancio ad un valore superiore al valore recuperabile, quali sono gli effetti della svalutazione delle immobilizzazioni che hanno perso durevolmente valore? L’applicazione dell’OIC 9, il ri
Joint operation e joint venture nel diritto tributario italiano
come devono effettuare il calcolo del reddito d’impresa (ex art. 83 TUIR) e come sono soggette ad IRAP le cosiddette ‘joint operation’ e le ‘joint venture’
La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
La valutazione delle rimanenze finali in bilancio rappresenta un’operazione complessa: la scelta del metodo influisce sia sull’utile d’esercizio che sul reddito fiscale e sulla patrimonializzazione dell’impresa; analisi dei principi contabili aggiorn
Redazione del prossimo bilancio d'esercizio: finanziamenti, ammortamenti, IVA e società di comodo
Con l’approvazione dei nuovi principi contabili cambiano alcune scritture e vautazioni in sede di formazione del bilancio d’esercizio: la rinuncia ai finanziamenti dei soci, i versamenti in futuro aumento di capitale, l’ammortamento dei cespiti vendu
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Imposte correnti e differite senza segreti – principio contabile OIC 25
La gestione di imposte correnti e differite è una delle più ostiche in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio: presentiamo una guida al nuovo OIC 25 corredata di esempi pratici di calcolo.
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Trattamento delle cessioni gratuite di beni ai fini IVA
Le cessioni gratuite di beni rappresentano a volte un problema ai fini IVA: pubblichiamo una corposa guida che si concentra sulla contabilizzazione degli omaggi e sui casi di autoconsumo.
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp