il nuovo parere dell’Agenzia delle Entrate (che agevola in parte i contribuenti) in tema di deducibilità dei crediti inesigibili, obbliga le imprese ad una maggior attenzione alla registrazione contabile delle perdite su crediti
Reddito di impresa
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.
Perdite su crediti (parte II): le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate
Le regole dell’Agenzia Entrate per la deduzione fiscale delle perdite su crediti: le procedure esecutive infruttuose, i crediti di modesto ammontare, la svalutazione dei crediti.
Il raddoppio dei costi d'impresa | Sentenza CTP Latina
un’impresa che paga professionisti per lo svolgimento dello stesso incarico rischia di vedere considerati indeducibili i costi sostenuti per uno dei due professionisti.
Spese legali sostenute dalla società per la difesa penale del suo legale rappresentante: sono indetraibili?
la società di capitali non può portare in detrazione le fatture emesse dall’avvocato che ha assunto la difesa del legale rappresentante processato con l’accusa di corruzione, anche se il manager viene assolto
Perdite su crediti: il concetto di perdita definitiva, le differenze fra la posizione dell'Agenzia ed i principi contabili
la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate di una serie di chiarimenti aggiornati su come spesare fiscalmente le perdite su crediti, ha portato alcune nuove interpretazioni, tuttavia continua ad esservi troppa differenza fra il concetto civ
Transazione col debitore e perdite su crediti
nella fase di gestione dei rapporti commerciali coi propri clienti, bisogna fare attenzione alla contabilizzazione della transazione che si fa con un debitore, in quanto la transazione è una perdita su credito solo se motivata dalle difficoltà finanz
Trattamento fiscale dei beni strumentali concessi in comodato gratuito dall’impresa concedente
Il comodato d’uso è uno strumento contrattuale molto utilizzato nel mondo imprenditoriale, ma richiede particolare attenzione nella gestione fiscale da parte dell’azienda che concede il bene.
Perdite su crediti di modesto ammontare: le istruzioni in chiaro
Deduzione delle perdite su crediti definiti di modesto ammontare: ecco un riassunto delle diverse casistiche.
Spese di rappresentanza e di pubblicità: per la deduzione occhio al requisito dell’inerenza
spese di pubblicità o di rappresentanza, un monito dalla Cassazione sui requisti di deducibilità: bisogna fare attenzione all’inerenza di tali spese prima di metterle a deduzione del reddito
Fallimento: l'esercizio provvisorio del ramo d'azienda
In caso di fallimento è possibile per la procedura concorsuale procedere ad esercitare l’attività imprenditoriale dell’azienda fallita: ecco le prospettive ai fini della rilevazione delle imposte dirette.
Barche da diporto e attività d'impresa
una società che acquista delle imbarcazioni da diporto ai fini del noleggio non può dedurre i costi di gestione delle imbarcazioni se, di fatto, non effettua attività di noleggio (C.T.R. di Roma)
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Vendite a stock: metodo per mascherare ricavi in nero?
La prassi di vendere la merce invenduta a stock può essere considerata antieconomica dal Fisco e, pertanto, elusiva di ricavi non dichiarati.
La rinuncia al credito è un costo deducibile per l’azienda
quando un’impresa rinuncia ad un credito all’interno di una strategia commerciale nei confronti di un proprio cliente, tale atto genera una perdita su crediti valida anche fiscalmente
L’omessa dichiarazione delle operazioni con soggetti esteri
siamo in pieno periodo di UNICO: dedichiamo un approfondimento alla corretta indicazione in dichiarazione dei redditi dei costi derivanti da operazioni con soggetti esteri che hanno sede in un paradiso fiscale e alle operazioni intercorse con imprese
L'amministratore unico può anche essere un dipendente: ecco come fare…
Analisi delle problematiche relative alla deducibilità del compenso erogato all’amministratore della società, quando costui è inquadrato come dipendente e riceve regolare busta paga dalla società.
IVA indetraibile: deducibilità ai fini delle imposte dirette e rilevazioni contabili
la gestione dell’IVA indetraibile presenta sempre molti dubbi nella gestione pratica: presentiamo un’analisi delle scritture contabili da eseguire (con esempi pratici) e dell’impatto dell’indetraibilità dell’IVA sul reddito
Quando manca il contratto scritto…il Fisco può contestare l'imputazione dei costi
I costi imputati in contabilità in base ad un contratto verbale possono essere contestati dal Fisco quando non appare verosimile che per costi di rilievo le parti non abbiano sottoscritto un contratto scritto, per fissare le condizioni contrattuali.
Cooperative di produzione e lavoro: come si applicano l’esenzione e le deduzioni IRAP
la determinazione del reddito per le società cooperative presenta sempre delle particolarità: analisi di come impattano le nuove norme in tema di deducibilità dell’IRAP per le cooperative di produzione e lavoro
Perdite su crediti di modesto ammontare: più facile metterle a costo
Un intervento che affronta in modo organico il problema della corretta trattazione (in seguito alle recenti novità normative) delle perdite su crediti di modesto ammontare sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Fusione e perdite pregresse
le perdite delle società residenti partecipanti alla fusione, possono essere utilizzate dalla società incorporante, in diminuzione del proprio reddito imponibile, se il conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all’eserc
La deducibilità delle spese di pubblicità
il Fisco sta analizzando con sempre maggiore attenzione le spese di pubblicità, quando non sembrano congrue con l’attività aziendale; le spese inerenti rimangono sempre deducibili dal reddito