Indicazioni di carattere operativo ai fini dell’individuazione della perdita sul credito deducibile ai fini fiscali nelle procedure concorsuali minori (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti e il piano attestato di risanamento)
Reddito di impresa
La svalutazione delle rimanenze di magazzino
Quali effetti fiscali ha, sul reddito d’impresa, la svalutazione delle rimanenze di magazzino effettuata a fini esclusivamente civilistici?
Costi sostenuti in un paradiso fiscale
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Caltanissetta che riconosce al contribuente la possibilità di detrarre dal reddito d’impresa costi sostenuti in un paradiso fiscale che sono conformi alle limitazioni di legge (sentenza segnalata da Marco Nas
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di raccolta
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito di quest’ultima; occorre distinguere diverse i
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Se l'imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d'impresa
Le erogazioni liberali effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari sono deducibili senza limiti dal reddito d’impresa.
Le indagini finanziarie possono portare a perdere il beneficio agricolo
il contribuente, che è piccolo coltivatore diretto, rischia di vedersi riqualificare i redditi prodotti se dalle indagini sui conti correnti emergono ricavi tali da trasformare il reddito agricolo in reddito d’impresa (C.T.R. di Roma)
La Cassazione sull'inderogabilità del principio di competenza
Nella determinazione del reddito d’impresa non si può derogare al principio di competenza, in quanto l’imputazione a libero arbitrio da parte del contribuente dei componenti negativi e positivi di reddito può avere rilevanti effetti fiscali.
Transfer price: interessi passivi e valore normale
tale normativa ha la finalità di consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’affitto di azienda
quando si sottoscrive un contratto di affitto d’azienda sorge sempre il problema della gestione dei beni ammortizzabili di proprietà dell’azienda affittata: oggi analizziamo come vanno contabilizzate e trattate fiscalmente le spese di manutenzione su
Correzione degli errori contabili valida anche ai fini fiscali
l’articolo illustra il trattamento tributario da applicare nell’ipotesi in cui il contribuente proceda alla correzione di errori derivanti dalla mancata imputazione di costi o ricavi nel corretto esercizio di competenza
Compensi agli amministratori deducibili se congrui: quando eccessivi possono essere disconosciuti?
I compensi degli amministratori di società sono deducibili dal reddito d’impresa se congrui e deliberati dall’assemblea dei soci.
Il recupero fiscale degli errori contabili
il reddito d’impresa viene calcolato secondo il principio di competenza economica: cosa avviene quando il contribuente sbaglia ad imputare i costi per competenza? Può, e come, il contribuente correggere le dichiarazioni errate e riportare i costi neg
Affitto d'azienda: la gestione dei beni ammortizzabili
Analisi delle principali problematiche inerenti la gestione di un contratto d’affitto d’azienda per quanto riguarda i beni ammortizzabili dell’azienda affittata: la deducibilità degli ammortamenti e delle spese di manutenzione.
Reddito d'impresa: un caso di contestazione analitica delle spese detratte | Sentenza CTR Roma
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra un caso di contestazione analitica e successiva difesa del contribuente su alcuni punti critici del reddito d’impresa: le manutenzioni, le sopravvenienze passive, le perdite su crediti, i fo
Errata applicazione del principio di competenza economica
l’errata applicazione del principio di competenza economica a componenti reddituali può comportare contestazioni del Fisco con relativa correzione del reddito d’impresa prodotto: ecco alcuni utili e pratici spunti di riflessione
Niente accertamento sintetico per il reddito d'impresa?
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza della C.T.R. della Liguria che sembra non considerare possibile utilizzare il metodo di accertamento sintetico (o il redditometro) per accertare redditi d’impresa o da lavoro autonomo
Perdite su crediti: la rilevanza delle perdite su crediti di modico valore (22 pagine)
fra le tante novità sulla deducibilità delle perdite su crediti, la più importante è quella che deriva dalle semplificazioni proposte dall’Agenzia in tema di deducibilità delle perdite derivanti da crediti di valore modico: ecco una guida di 22 pagin
Spese di manutenzione per le imprese di nuova costituzione: un quesito
Per il calcolo del 5% del limite di deducibilità delle spese di manutenzione i cespiti alienati nel corso dell’esercizio devono essere considerati per il calcolo del plafond. Vale anche per le imprese di nuova costituzione?
Agevolazioni per ristruttrazioni edilizie: un quesito sulla deducibilità crediti prescritti
Le praticissime risposte ai quesiti da parte del Dott. Antonio Gigliotti, oggi relativa alla deducibilità crediti prescritti.
Crediti e perdite: cessione del credito, accordi transattivi, rinuncia al credito
Continuiamo la nostra guida alla gestione fiscale delle perdite su crediti, con analisi particolare del caso delle perdite che sorgono nel momento di incasso del credito: la cessione del credito, l’accordo transattivo e la rinuncia al credito (terza
Perdite su crediti in caso di procedure concorsuali e accordo di ristrutturazione dei debiti
per i crediti vantati verso imprese che sono entrate in procedura ‘concorsuale’ vi è stato un cambio di parere dell’Agenzia, per agevolare i creditori nel veder riconosciuta la perdita fiscale nel periodo d’imposta in cui si manifesta l’insolvenza de