La Riforma Fornero, per finanziare i costi derivanti dalla nuova normativa per il mercato del lavoro, ha ulteriormente abbassato i limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto.
Reddito di impresa
Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012
le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti esercizi; si possono distinguere in proprie ed im
Se si sbagliano i calcoli del ravvedimento operoso si inficia la definizione
Attenzione: se il contribuente sbaglia, anche di poco, il calcolo di sanzioni ed interessi del ravvedimento operoso, rende nullo il ravvedimento stesso!
Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti
Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
Le spese di sponsorizzazione deducibili
un caso in cui i giudici tributari riconoscono l’inerenza delle spese di sponsorizzazione e la loro deducibilità dal reddito d’impresa (C.T.P. di Lecce – segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Se il contribuente subisce una rapina…
se il contribuente subisce una rapina della merce che ha comprato da rivendere, allora può giustamente contestare al Fisco un minor redditp d’impresa (C.T.R. di Roma)
L'errata ripresa fiscale
il contribuente che omette di considerare l’indeducibilità dell’ICI in sede di dichiarazione dei redditi, dovrà pagare le imposte erroneamente non versate e le relative sanzioni… (C.T.R. di Bari – segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
B&B, affittacamere, affitti turistici, case vacanza: quando va aperta la partita IVA?
obiettivo del presente articolo è fornire indicazioni pratiche per affrontare la tematica della necessità/ opportunità di aprire la partita IVA in caso di svolgimento di una delle attività ricettive extra-alberghiere citate nel titolo, con particolar
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
La deducibilità dei costi da reato è retroattiva
la nuova disciplina relativa all’eventuale deducibilità dei costi da reato e l’interpretazione data dai massimi organismi giurisprudenziali prevedono che la deducibilità di eventuali costi derivanti da reati tributari vada valutata in base alla vigen
Utilizzo di fatture non inerenti
un caso in cui il Fisco riscontra l’utilizzo di fatture non inerenti in contabilità e rettifica di conseguenza dichiarazione dei redditi ed IVA (C.T.P. di Roma)
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Deducibilità dei costi da reato
Un ripasso delle normative fiscali sulla deducibilità dei costi da reato e sulla correlazione di tale norma con fatti di evasione penalmente rilevanti.
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Auto in uso ai dipendenti: deduzione al 90%
ecco in quali casi è possibile per l’impresa dedurre al 90% i costi delle auto concesse in uso ai dipendenti; attenzione, il Fisco può sempre contestare le assegnazioni di auto considerate meramente elusive!
Costi infragruppo, schede carburante, compensi agli amministratori…
una sentenza della C.T.R. di Roma che valuta diverse problematiche di indeducibilità dei costi dal reddito d’impresa
Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori
Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.
Niente più vincoli alla durata del contratto di leasing
Il Decreto sulle Semplificazioni fiscali permette la stipula di contratti di leasing di durata anche inferiore al periodo richiesto ai fini della deducibilità fiscale.
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
L'aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
Le problematiche relative all'accertamento del reddito d'impresa in presenza di fatture per operazioni inesistenti
in seguito ad un accertamento basato su fatture emesse per operazioni inesistenti, quali sono le opzioni a disposizione del Fisco per la ricostruzione del reddito del contribuente?